1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che hai trovato una serata decisamente pessima: non mi sembra normale 18,1 e magnitudine limite 4 da un posto di campagna come quello da te indicato, quando io mediamente ho 18,3 e mag lim tendente a 5 da casa mia in piena città (zona ovviamnte arancio-rossa nelle mappe)!
http://www.flashearth.com/?lat=45.4277&lon=11.9422
Addirittura la settimana scorsa ho beccato una nottata record con oltre 18,5 e tutto il carro minore ben visibile pure in retro culminazione (eta umi alta 35°! L'avevo già vista altre volte ma con fatica mentre sta volta era facile).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
C'è qualche indicazione circa i cieli siciliani, ragazzi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi aggiorno sulle idee che mi sono fatto da questa discussione.

L'SQM è uno strumento attendibile, ma ha due limiti (non insormontabili)
1 - non stima l'assorbimento
2 - "comprime" in misura logaritmica le letture via via che si raggiunge la "zona interessante"

Sul primo punto, l'unica cosa che può tamponare un limite oggettivo è l'esperienza dell'osservatore, che può integrare le letture con osservazioni dirette... ma scivoliamo di nuovo nella soggettività.
In alternativa bisognerebbe riuscire a misurare parallelamente una sorgente "invariabile", tipo una stella brillante, ed usare quel dato per "calibrare" la lettura generale. Ora però mi domando se non si possa invece ricavare un valore di "contrasto" effettuando a breve distanza di tempo una misura sulla VL ed una fuori. Questo offrirebbe un valore di confronto "segnale-rumore" anche per gli oggetti non stellari (ma non avendo mai avuto in mano uno di questi apparecchietti non sono in grado di valutare la fattibilità della cosa...).
Perché il dato abbia un senso, però, bisognerebbe disporre dei valori assoluti di brillanza per le varie zone della VL, che sono relativamente disomogenee.
Uhm...

Sul secondo punto penso che ci sia poco da fare, se osservatori esperti affermano che un decimo di lettura è chiaramente avvertibile significa che l'occhio è già in grado di identificare un cielo buono da uno meno buono, l'unico utilizzo dell'SQM diventa la possibilità di confrontare "oggettivamente" siti diversi testati da osservatori diversi.
Prima dell'SQM non era possibile affermare che un sito del centro-sud fosse migliore o peggiore di uno alpino, se giudicati da osservatori diversi, adesso si può. Ma il problema dell'affastellarsi di misure via via più significative negli ultimi decimi della scala di lettura rimane.

Idealmente mi verrebbe da suggerire al fabbricante dell'SQM di inserire nel software una doppia modalità: lettura in "magnitudini" e "dato quantitativo grezzo" del numero di fotoni misurato. Forse in quel caso le differenze apparirebbero più evidenti (ma non so, magari il principio di funzionamento bypassa l'analisi quantitativa e si basa su un processo "a soglia", per cui quello che viene misurato è in realtà il tempo necessario all'accumulo di una quantità "x" di fotoni prefissata e non la quantità stessa... ma anche in questo caso il dato "grezzo" potrebbe rivelarsi più significativo di quello "normalizzato").

Sui "siti" il discorso si fa ancora più complesso, ma almeno si comincia a capirci qualcosa. Contano fattori come la prossimità alle luci cittadine e di paesi, la quota, l'umidità, l'orientamento della zona di cielo "migliore".
Per anni abbiamo ragionato molto grossolanamente in termini di "buono/no_buono", adesso siamo in grado di sceglierceli con maggior discernimento.
E al limite, che so?, magari provare a difenderli.
O scappare in Africa... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
"comprime" in misura logaritmica le letture via via che si raggiunge la "zona interessante"

Non capisco che vuoi dire, cosa cambia tra la "zona interessante" e quelle meno? La differenza che si nota tra un cielo di 21,0 e uno di 21,5 è la stessa visibile tra 18,0 e 18,5 e così via.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
........


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
LonNic ha scritto:
era semplicemente per confrontare se i due SQM
fossero precisi oppure no ..
come vedi le misure sono accurate.


Giusto per dovere di cronaca (io sti cosi non li ho manco mai visti), il fatto che una misura sia ripetibile (o meglio ancora precisa) non significa per nulla che sia accurata. Se anche 10 SQM danno un valore di poco distante, significa solo che quei 10 sqm sono tutti uguali (per inciso, mi aspetto sia così, altrimenti sarebbe inutile :roll:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
......


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 15:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 1 ottobre 2008, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io infatti non rispondevo a Mauro, l'articolo l'ho letto e mi sembra molto chiaro (oltre che ben fatto).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010