1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio ben ritrovato, ti quoto in toto, ho appena fatto un check su Excelsis Rating Rewies e questo tele ha ottime recensioni,

Grazie a tutti per la collaborazione, vi farò poi sapere se l'amico lo usa come mazza da golf (è il suo primo hobby.. :lol: )

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Se non avesse già avuto il 114 avrei detto proprio un 114, ma avendolo già avuto, il 130 sembra il passo successivo... Io ero partito direttamente con un 200 anni fa, ma la scelta era sbagliata...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io direi un GSO 150/750 le ottiche non sono niente male buon prezzo e non è nemmeno troppo ingombrante :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'etx ha massimo ingrandimento in dotazione 40x, e per il planetario è un po.... scarsino....

prova a prendere in considerazione il makkino skywatcher su goto, anche se si concetnra solo sul planetario....

oh!, il newton 114 lo ha già, e se vuole fare deep..... il mak o l'etx sarbbero perfetti!

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 19:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, io il newton della bresser lo sconsiglio. Vedrei molto meglio un mak90 o il mak della heyford (tutta roba cinese, anche il bresser).
I makkini sono piccoli, danno belle immagini dei pianeti e della luna. In futuro possono diventare dei bellissimi secondi strumenti se la passione cresce.

Che se ne fa di un tubo di un metro che comunque ha anche lui le sue vibrazioni?

E che se ne fa di un rifrattorino acromatico che da' brutte immagini sui pianeti (quasi unico target)? Che per lo più ha un puntamento automatico per oggetti che non riesce a vedere?

Màh...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
kappotto ha scritto:
Mmm, io il newton della bresser lo sconsiglio. Vedrei molto meglio un mak90 o il mak della heyford (tutta roba cinese, anche il bresser).
I makkini sono piccoli, danno belle immagini dei pianeti e della luna. In futuro possono diventare dei bellissimi secondi strumenti se la passione cresce.

Che se ne fa di un tubo di un metro che comunque ha anche lui le sue vibrazioni?

E che se ne fa di un rifrattorino acromatico che da' brutte immagini sui pianeti (quasi unico target)? Che per lo più ha un puntamento automatico per oggetti che non riesce a vedere?

Màh...


Giustissimo, quoto in pieno.
Grande kap.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per i contributi: avevo preso in considerazione il Mak 80 mm della Sky Watcher che è più per il planetario certamente del Meade acromatico ma con la focale che ha sul deep non ci fai nulla (e l'amico il 114 lo cederà sicuramente in quanto, ripeto, otticamente e meccanicamente è ormai inservibile, oltre ad avere un unico oculare decente, un ortoscopico Vixen da 7mm, sugli altri siamo sui HM e su un Ramsden 4mm- :shock: ).
Mi chiedevo piuttosto se nonostante la focale cortissima, il Meade può performare decentemente sul planetario con la barlow incorporata.

In sostanza col budget che abbiamo (300 euro) e i vincoli di spazio noti, le alternative non sono poi molte, a me il Mak Heyford non convince, sarò prevenuto ma mi sembra un autentico fondo di bottiglia.. :)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mocambo70 ha scritto:
Mi chiedevo piuttosto se nonostante la focale cortissima, il Meade può performare decentemente sul planetario con la barlow incorporata.


Sì, può, poi ovvio che non bisogna immaginarsi chissà cosa.
Sul sito ci sono un po' di miei post a proposito del fido ETX-80.

L'ho trovato sorprendentemente buono sulla Luna (addirittura meglio del mio vecchio SCT Meade 2045D da 10 cm), valido su Saturno (Cassini e ombre), su Giove discreto ma con ingrandimenti non molto alti e su Marte purtroppo nell'ultima opposizione ho fatto solo 2 tentativi vedendo appena qualche macchia di albedo. Su Venere infine, con il Fringe Killer, non è che sia andato oltre la falce del pianeta.
Per me sui pianeti è meglio di come molti se lo immagino basandosi solo sul rapporto focale corto (che considerando la ridotta apertura non è poi così corto dal punto di vista del cromatismo).

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
barlow: con una 3x di OTTIMA qualità saresti a cavallo, ma dovresti programmarla per natale...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
melefabrizio ha scritto:
barlow: con una 3x di OTTIMA qualità saresti a cavallo, ma dovresti programmarla per natale...


La 2X incorporata (ma almeno la mia rende in realtà 2.5X dalle misure che ho fatto su terra) è di qualità più che discreta, appena un po' meno incisa della Meade 140.
Certo una Televue sarebbe un'altra cosa ma costa più o meno un terzo del telescopio...bisogna vedere il budget.
Io direi di provare prima quella incorporata.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010