mauro_dalio ha scritto:
Ras, lasciamo perdere.
Facile dire "sarà impreciso". Usi questo argomento generico solo per sminuire il lavoro di altri. Parli con una persona che fa misure per professione e non è un cretino.
Io ne ho confrontati tre SQM. E' dichiarato un errore di 0.1 magnitudini ma non è chiaro a che cosa si riferisca (probabilmente 3-sigma).
Comunque sia in un caso ho trovato una discrepanza di circa 6-7 centesimi fra due SQM. Quello mio e di Mars4ever coincidono entro qualche centesimo.
Ma se anche ci fosse un errore di un decimo 21.65 in Via Lattea è DRAMMATICAMENTE diverso da 21.4 e da 21.1. Molte volte ci è capitato di renderci conto che il cielo era migliorato sensibilmente e, alla prova della misura, era aumentato di un decimo. Un decimo si vede eccome. Il fatto che tu affermi che da 21.5 a 21.7 non si vedono differenze ti autoqualifica come inesperto.
Ci stanno 5 gradi di Bortle sopra 21.0 e gli ultimi 3 sono impaccati da 21.4 in sù (e l'effetto è molto molto diverso te lo assicuro).
x Marco, quello che stai facendo è parallelo a una analoga discussione su CN. Come detto l'SQM misura quanta luce arriva e serve anche una misura dell'estinzione. Bortle ha corrispondenza con l'insieme SQM-estinzione.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
E io facendo e avendo fatto misure fotometrcihe con CCD so cosa vuol dire gli errori proprio su questo campo, quindi.....
L'apparecchio (quello a campo piu' stretto non mi ricordo il modello) l'ha comprato un nostro socio. Montato sul treppiede abbiamo fatto delle misure ripeture velocemente, una dietro l'altra, circa una trentina di volte (il numero preciso l'avro a casa). bene i valori variavano circa di +- 0.1/0.15 (e certe non e che cambiavano le condizioni di cielo in pochi secondi!). E staimo a valori "alti" di fondo. Qunado hai un cielo piu' scuro lo strumentini stara' piu' vicino al suo limite inferiore di lettura quind con eorri maggiorati (certo non migliora).
Quindi trai te le conclusioni.