1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Campo Felice, la sera in cui ci sono stato io, a luglio di quest'anno, era un pianto... forse sono stato sfortunato.


Credo tu sia stato sfortunato perchè per ora è il cielo migliore che ho visto, mi hanno detto che l'Amiata è "un pelo" più scuro........
L'unico difetto di Campo Felice è l'ovest un pò inquinato.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Credo tu sia stato sfortunato perchè per ora è il cielo migliore che ho visto, mi hanno detto che l'Amiata è "un pelo" più scuro........
L'unico difetto di Campo Felice è l'ovest un pò inquinato...

Ciao Angelo
Se sono stato "sfortunato" lo sono stato per anni.
Ho frequentato abbastanza assiduamente CF tra la fine dei '90 e i primi anni di questa decade, era il mio/nostro sito di riferimento.
Da lì la via lattea "scolpita" l'ho vista solo una volta, ed ero convinto di aver beccato una nottata eccezionale.
In realtà, a posteriori, penso di avere trovato Bortle5 per la maggior parte delle nottate, e prossimo a 4 quella in particolare.
E' anche vero che in genere si rientrava intorno all'una, per cui della seconda parte della notte non ti so dire. Ma fino a quell'ora il cielo era così.
Il terreno e le persone si vedevano benissimo, ed io ero convinto che la luce che vedevamo fosse quella prodotta dal fondo cielo.
Tornerò a CF, prima o poi, anche per stare un po' in compagnia, ma non ho grosse aspettative da quel sito, e vorrei provarne altri.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stargazer ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Stargazer ha scritto:
come ho già detto imho quella scala è totalmente sballata

Non capisco perché sarebbe "sballata". E' una scala, un metro di paragone. Oltretutto riferita ad una realtà, quella Statunitense, molto diversa dalla nostra per distribuzione antropica sul territorio. Noi abbiamo più paesi piccoli, più luci parassite, niente deserti. Se non riusciamo ad arrivare a Bortle2 è un problema nostro, non suo.

Marcopie ha scritto:
Stargazer ha scritto:
sono comunque sempre più convinto che osservare sotto 6 -> 20.8 non ha senso

Ce l'ha, ma non per noi.

ho già detto sul blog

Marcopie ha scritto:
Ce l'ha per chi inizia, non per chi ha già visto molto di meglio e ne conserva la memoria.

Per chi inzia? Ah si? Ti sembra possibile elevare come standard le valutazioni di un variabilista che si basa unicamente su sorgenti puntiformi dove oltre ad avere manie di gradezza come si legge in sue numerosissime e-mail sparse sui newsgroup ha una esperienza visiva maturata negli anni di lavoro?
E magari come tutti poi i estremisti si impasticca di miritilene o esubera di iperventilazioni per raggiungere quei risultati...
no mi spiace non lo accetto e prendo le difese di un neofita
oltretutto non mi tiene conto conto ne dell'estinzione ne delle velature.
Dimmi tu cosa ne giova a un neofita e la stramaggiornaza di astrofili che non vedono un cazzo rispetto a lui.
Se mi fai uno standard fammelo almeno con criterio che possano usarlo tutti no solo pochi eletti.

A me suona tanto come un nostro recente battibecco con assessore pubblico per un sottopasso
si è rivolto alla folla e ha detto: il sottopasso si fa perchè lo dico io e voi non capite un ca...
guardacaso la novella di chiaiano mi pare uguale

Marcopie ha scritto:
Campo Felice, la sera in cui ci sono stato io, a luglio di quest'anno, era un pianto... forse sono stato sfortunato.

Troppa umidità è un'annata da dimenticare oltretutto intorno ai primi del mese c'è stata una eccezionale luminosità superiore del fondocielo che ha durato un po', circa fino ad aprile

Marcopie ha scritto:
Cercherò di organizzare una scappata a forca Canepine (ma ormai per il prossimo weekend non se ne parla, proverò a fine ottobre).

Sempre che non piove quel posto è terribile dalle condizioni meteo


Ma guarda che nessuno ti obbliga ad adottare le valutazioni di Bortle e non capisco questo accanimento su di lui!
bah.....poi cosi gratuitamente su una persona che nemmeno conosci!
Al contrario tuo io si. A prescindere da rapporti espistolari l'ho incontrato una volta in Italia.
Lui non e' solo un variabilista ma un attento osservatore anche di oggetti diffusi da oltre 40 anni quindi con moltissima esperienza. Tra chi osserva comete lui e' il maggiore osservatore (e quelle non sono sorgenti puntiformi!!) avendone viste un migliaio circa al telescopio (o binocolo).
E tutto meno poi un che ha manie di grandezze. A detto la sua e valuta cosi il cielo in base alla sua grandissima esperienza a poi non pensare che abita in un posto con cielo scurissimo, sfatiamo anche questi miti dove sembra che l'america abbia solo cieli neri come sulla Luna! Abita nella parte est degli stati uniti, zone ben altro che scure e secche come quella californiana anche se uno che uno volta, ogni tanto si spostava.
PS non e che un affaretto come l'SQM, o come si chiama, sia il massimo della precisione visto che ha errori (se dice bene) di 0.1 (ma probabile di piu' quando si ritrova a leggere un fondo molto scuro e al limite della rilevabilita' ) e poi leggo gente che da valori di centesimi e pensa di vedere differenze tra un cielo e l'altro con differenze di un decimo! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ciao Angelo
Se sono stato "sfortunato" lo sono stato per anni.
Ho frequentato abbastanza assiduamente CF tra la fine dei '90 e i primi anni di questa decade, era il mio/nostro sito di riferimento.
Da lì la via lattea "scolpita" l'ho vista solo una volta, ed ero convinto di aver beccato una nottata eccezionale.
In realtà, a posteriori, penso di avere trovato Bortle5 per la maggior parte delle nottate, e prossimo a 4 quella in particolare.
E' anche vero che in genere si rientrava intorno all'una, per cui della seconda parte della notte non ti so dire. Ma fino a quell'ora il cielo era così.
Il terreno e le persone si vedevano benissimo, ed io ero convinto che la luce che vedevamo fosse quella prodotta dal fondo cielo.
Tornerò a CF, prima o poi, anche per stare un po' in compagnia, ma non ho grosse aspettative da quel sito, e vorrei provarne altri.



Ma guarda, io sono pronto ad abbandonare Campo Felice se trovassi un altro sito osservativo migliore e nel raggio di 1h e 30min. da Roma.
Sicuramente il cielo di Campo Felice dagli anni '90 è anche peggiorato, però non sono d'accordo sul definirlo Bortle 5.
A me poi piace molto osservare dopo la mezzanotte perchè è il momento in cui il cielo da il meglio di sè, e spesso a Campo Felice il cielo dopo le 23/24 è più "definito".

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ma guarda, io sono pronto ad abbandonare Campo Felice se trovassi un altro sito osservativo migliore e nel raggio di 1h e 30min. da Roma.
Sicuramente il cielo di Campo Felice dagli anni '90 è anche peggiorato, però non sono d'accordo sul definirlo Bortle 5.
A me poi piace molto osservare dopo la mezzanotte perchè è il momento in cui il cielo da il meglio di sè, e spesso a Campo Felice il cielo dopo le 23/24 è più "definito".

Saluti, Angelo.

Io ero rimasto che avevano fatto la pista da bob sulla montagna di fronte pure da quanto mi han raccontato

Bortle 4 va da 6.1 a 6.5 basta ci sia un po' di umidità e vai a bortle 5 letteralmente parlando visto la scala va da 5.6 a 6
il succo è tutto li è facile fare confusione e errare la valutazione
resta comunque il fatto che se bortle 4 considera un unico passaggio da 6.1 a 6.5 io in questo salto noto una enorme differenza di buio e spero sarai d'accordo con me che ho bisogno di misure intermedie
21.25 a 21.69 di un bortle 4 sono un abisso di differenza e a campo felice più della prima cifra non arrivi

posto migliore vicino a roma? Maremma

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
CUT
PS non e che un affaretto come l'SQM, o come si chiama, sia il massimo della precisione visto che ha errori (se dice bene) di 0.1 (ma probabile di piu' quando si ritrova a leggere un fondo molto scuro e al limite della rilevabilita' ) e poi leggo gente che da valori di centesimi e pensa di vedere differenze tra un cielo e l'altro con differenze di un decimo! :roll:

Wee mauro hai capito sei un'idiota che ti attacchi a ostinarti a vedere cieli di 21.7 dopo 21.5 Immagine

Dunque c'è gente che pensa di vedere differenze tra i cieli con differenze di decimi
o bella perchè non chiedi al tuo amico bortle perchè ha messo le scale 21.89 a 21.99 come bortle 2 e 21.99 a 22.00 per bortle 1?
http://www.sierra-remote.com/Light_Pollution.htm

22 fa 6.6 in visuale però i super dotati in lettura di sorgenti puntiforme arrivano a 7.6 8.0; come la mettiamo 8)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stargazer ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
CUT
PS non e che un affaretto come l'SQM, o come si chiama, sia il massimo della precisione visto che ha errori (se dice bene) di 0.1 (ma probabile di piu' quando si ritrova a leggere un fondo molto scuro e al limite della rilevabilita' ) e poi leggo gente che da valori di centesimi e pensa di vedere differenze tra un cielo e l'altro con differenze di un decimo! :roll:

Wee mauro hai capito sei un'idiota che ti attacchi a ostinarti a vedere cieli di 21.7 dopo 21.5 Immagine

Dunque c'è gente che pensa di vedere differenze tra i cieli con differenze di decimi
o bella perchè non chiedi al tuo amico bortle perchè ha messo le scale 21.89 a 21.99 come bortle 2 e 21.99 a 22.00 per bortle 1?
http://www.sierra-remote.com/Light_Pollution.htm

22 fa 6.6 in visuale però i super dotati in lettura di sorgenti puntiforme arrivano a 7.6 8.0; come la mettiamo 8)


Che sia un idiota l'hai scritto tu, che si PUO sbagliare lo scrivo io. E se non te ne rendi conto, beh....che dire...peggio per te che credi solo ai numeretti che leggi pensando che siano perfetti. Sai come si chiama spesso il pensare (faccio il tuo esempio) che passare dalla 21.5 alla 21.7 sia per FORZA un cielo migliore? Suggestione.
Perche' o al posto degli occhi ai un fotometro oppure (oltre l'errore che puo dare l'apparecchietto) sei un essere umano normale e le differenze te le sogni.
Bortle e' un conoscente e se anche fosse amico non capisco questo astio nei suoi confronti. Cos'e', gelosia che ha fatto una scala e qualcuno gli da retta e te invece non ci riesci o non ti da retta nessuno? :roll:
PS Quella differenza al centesimo e' ridicola ma il sito che lo mette, il Sierra da te citato, NON E fatto da Bortle, quindi...... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 12:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per favore, piantatela di litigare.
Non è per questo che ho aperto al discussione, e non è questo il modo di portarla avanti.
Se siete degli astrofili frustrati ed incazzosi, beh, per me ne avete (abbiamo) tutti i motivi, ma non è una buona ragione per scazzarci fra noi.

Quello su cui stavo cercando di ragionare è la differenza tra uno strumento "neutro", come l'SQM, ed i "markers" soggettivi proposti da Bortle.
La lettura dell'SQM va, secondo me, necessariamente integrata con la rilevazione dei marcatori di Bortle, altrimenti ha poco senso.
Un cielo molto scuro (SQM 21.4), di per sé, non garantisce sulla trasparenza dell'aria, e può al limite risultare meno soddisfacente di un altro con SQM più basso ma perfettamente terso.

Oppure, se ci va, proviamo a ragionare da uomini di scienza.
A me all'università hanno insegnato che non c'è misura senza definizione dell'errore. Se si afferma che 22.00 (o 21.7, non ricordo) è la brillanza media del cielo, quali sono gli estremi? Non credo che puntando la Via Lattea , o integrandone parte, la cosa sia indifferente, anzi stimo che l'errore diventi più significativo man mano che si va verso cieli scuri. Esiste per il cielo "nero" un equivalente delle mappe di Cinzano per l'inquinamento a terra, tipo una mappa con le isofote della luminosità del fondo cielo naturale?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 13:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il martedì 30 settembre 2008, 13:31, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:

Io ero rimasto che avevano fatto la pista da bob sulla montagna di fronte pure da quanto mi han raccontato

Bortle 4 va da 6.1 a 6.5 basta ci sia un po' di umidità e vai a bortle 5 letteralmente parlando visto la scala va da 5.6 a 6
il succo è tutto li è facile fare confusione e errare la valutazione
resta comunque il fatto che se bortle 4 considera un unico passaggio da 6.1 a 6.5 io in questo salto noto una enorme differenza di buio e spero sarai d'accordo con me che ho bisogno di misure intermedie
21.25 a 21.69 di un bortle 4 sono un abisso di differenza e a campo felice più della prima cifra non arrivi

posto migliore vicino a roma? Maremma



Sì certo, un Bortle 4 va da 6,1 a 6,5 ma fra i due c'è una decisa differenza come dici tu. Per fugare dubbi la prossima uscita a Campo Felice farò una stima visuale verso mezzanotte così da avere un dato preciso e avere oltre al dato SQM anche quello visuale.
Di umidità a CF mi è capitato solo una volta di trovarla consistente, le altre volte era sempre nella norma e il cielo ha sempre una buona trasparenza ma migliora molto dopo la mezzanotte.
Riguardo alla pista di bob non ho informazioni ma non mi interessa più di tanto perchè io non vado dove ci sono gli impianti ma in un posto proprio sotto al Monte Orsello che copre il NE e fa un pò da schermo alle luci di L'Aquila, l'altezza è circa 1550 m.s.l.m.

La maremma? Uhm...sì certo sarebbe un buon posto ma è a 2 ore e forse più di macchina. L'ideale sarebbe pernottare lì.
Ma ci andrò.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010