1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vista e Starlight-Xpress usb 1.1
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In previsione di prendere un nuovo pc, chiedevo se qualcuno di voi ha fatto funzionare sotto vista una camera S-X usb 1.1 (del tipo Mx5 / Mx7 ecc ecc.)
Grazie e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se posso darti un consiglio...prendi un portatile con XP o con vista downlodable a XP, poi vista sei sempre in tempo a metterlo. io tratto prodotti informatici e tutti quelli ai quali ho venduto vista si lamentano.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giuseppe:
Quoto Zondran: possiedo due camere CCD: una Starlight SXV M7 ed una Atik 16 HR:, ed un portatile Acer con Vista: ebbene, per installare i driver di entrambe le camere, ed in particolare quelle della Starlight è stata una vera impresa, alla fine ci sono riuscito, ma c'è voluto una settimana di sofferenza.Per i driver della Canon 300 D non c'è stato niente da fare.
Quindi, se proprio non puoi fare a meno di prendere Vista, cerca di farci almeno una partizione con XP per la gestione delle camere, penso sia possibile, anche se non ci ho provato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ormai non trovi più notebook in vendita con Xp, quindi tocca piegarsi a Vista. Io ho cercato di disinstallare Vista e mettere xp, ma è difficile reperire i drivers corretti del chipset di appartenenza. Inoltre, se hai un sistema Vista, normalmente non puoi installare Xp, ti si blocca. Occorre seguire una procedura un pò complicata. Non ne vale la pena.
Ti consiglio di usare il Wmware, è un programma che ti crea una macchina virtuale con il sistema operativo che desideri, anche Linux. L'installazione è molto semplice, e sotto Vista potrai disporre di quanti sistemi operativi vorrai.Con questo sistema riesco a far girare tutte le applicazioni che funzionano solo con windows xp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non voglio fare pubblicità ma io li vendo i computer e di portatili con XP ce ne sono ancora tanti, e tanti sono quelli con vista downgradable. non essere così pessimista blackmore, certo al media world trovi solo vista.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si ok, il mio era un discorso generale. Sul mio Sony Vaio è un pò più rognoso, ma ti dico, invece di impazzire con formattoni e ripartizionamenti, ho trovato la soluzione più radpida ed efficace l'uso di Wmware, che penso tu consoca.
Il bello è che una volta installato ti riconosce tutte le periferiche, rete compresa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, conosco VMWARE ma se prendi ad esempio un portatile con vista/XP non hai bisogno di fare grandi casini, quando lo accendi ti chiede quale dei due installare e poi lavori con quello. molti anche sono i notebook che montano ancora solo XP (e meno male!)
magari siamo andati un po' OT ma almeno c'è più chiarezza sul da farsi.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si certo :wink: Solo che a installare Xp su una macchina vista ci metti quei 30-60 minuti, poi ci devi mettere i drivers (audio, video, firewire, ecc.), configurare la rete, e altre cosine. Con il wmvare ci metti 10 minuti scarsi e se il sistema ha problemi lo togli in pochi click.
Scusami se ci torno su ma è veramente l'uovo di colombo, facile, veloce ed efficiente.
Altrimenti mi scordavo alcuni programmi veramente utili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista e Starlight-Xpress usb 1.1
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
In previsione di prendere un nuovo pc, chiedevo se qualcuno di voi ha fatto funzionare sotto vista una camera S-X usb 1.1 (del tipo Mx5 / Mx7 ecc ecc.)

Ciao Giuseppe,
io ho una Atik 16HR e per quanto mi riguarda non ho avuto grosse difficolta' a farla funzionare con Vista (versione Home). Pero' c'e' un difetto: devo sempre utilizzare la stessa porta USB; se la collego ad un'altra, non me la riconosce piu'.

VMWare potrebbe essere una soluzione valida, ma ho il sentore che il suo utilizzo introduca un apprezzabile degrado nelle performance. Nessun problema per riprese del cielo profondo o per autoguida, ma non per acquisizione filmati HiRes, dove serve tutta la potenza di calcolo disponibile.

Comunque, se vi puo' consolare, anche io ho piu' di un problema con Vista...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010