1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@illo: Il posto è più adatto ad ospitare tanta gente. In luna nuova di Marzo c'era davvero un mini starparty non organizzato!

Credo che siam lì come cielo...Capannine di Cosola (a un paio di km) forse ha un sud più buio, ma le volte in cui ci sono stato non erano ideali per valutare un cielo...meglio che intervenga qualcuno...del posto :D

@ras: la smetti di andare OT? :D dai, rimanendo seri...ho sbagliato io :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... Domenica notte all'Armà non s'è vista una nuvola... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posti piacevoli e tra un passaggio di nubi e l'altro abbiamo fatto belle osservazioni. :)

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenica c'è stato un cielo bellissimo, peccato che per un giorno non ci siamo conosciuti.
Cita:
Piuttosto, mi accorgo che noi non siamo andati esattamente nel punto a cui si riferisce il link di google che hai postato, ma siamo andati un paio di km più a nord, dove c'è un piazzalino sulla sinistra in corrispondenza di un bivio con una stradina che si chiama 'percorso del sole' o qualcosa del genere.

Se intendi la via del sale, allora eri nel piazzale giusto, anche perchè non ce ne sono molti altri, che si trova a sinistra scendendo verso varzi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Domenica c'è stato un cielo bellissimo, peccato che per un giorno non ci siamo conosciuti.


Ci sarà un'altra occasione.
Certo che venendo da Brescia la strada è lunga ed anche bruttina; con Vittorio si parlava, magari questa primavera, di farci un weekend, in modo da spalmare il viaggio su due notti consecutive.
Il cielo indubbiamente merita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 23:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Illo e benvenuto all'Armà! :)
Come vedi lì non c'è il rischio di "rimanere chiusi fuori" anche perchè al massimo ti può capitare di lasciare le chiavi dentro la macchina.. :lol: :D
Ragion per cui spero di rincontrarti presto e di riprovare i nostri mitici e comuni starhopping... :P
Bel report: sarei curioso di sapere se come SQM conviene più un'Armà o un Bazena.. :roll:
Ci sentiamo presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Come vedi lì non c'è il rischio di "rimanere chiusi fuori" anche perchè al massimo ti può capitare di lasciare le chiavi dentro la macchina.. :lol: :D

Comunque la mia microcazzata l'ho fatta anche lì: visto che era coperto mi sono messo a dormicchiare in macchina, seduto al posto di guida (si era di poco sopra lo zero). Avevo un po' freddino, ogni tanto sentivo una folata di vento e pensavo: 'questa macchina è isolata da schifo', quindi ho chiuso tutti gli ugelli dell'aria ecc.
Dopo un'oretta di freddo torno fuori ad osservare (il cielo si era un po' aperto) e da fuori mi accorgo che il finestrino lato passeggero era quasi tutto giù :-)
Beh, se non altro vuol dire che era abbastanza buio...

matteo.dibella ha scritto:
Ragion per cui spero di rincontrarti presto e di riprovare i nostri mitici e comuni starhopping... :P
Bel report: sarei curioso di sapere se come SQM conviene più un'Armà o un Bazena.. :roll:
Ci sentiamo presto!
Mat


Sì, anch'io spero che ci si possa rivedere presto, anche se per me il Pian dell'Armà è un po' troppo distante, conviene in caso si preveda di farsi due notti di fila.
Invece questo weekend se il tempo tiene mi piacerebbe tornarci, a Bazena.
Ho visto entrambi i posti in condizioni non ottimali, quindi non saprei dire quale dei due sia meglio. Temo però che il sud di Bazena non sia comparabile con quello appenninico.
Ciao
Emilio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
illo ha scritto:
Sì, anch'io spero che ci si possa rivedere presto, anche se per me il Pian dell'Armà è un po' troppo distante, conviene in caso si preveda di farsi due notti di fila.
Invece questo weekend se il tempo tiene mi piacerebbe tornarci, a Bazena.
Ho visto entrambi i posti in condizioni non ottimali, quindi non saprei dire quale dei due sia meglio. Temo però che il sud di Bazena non sia comparabile con quello appenninico.
Ciao
Emilio


Ciao Illo, piacere di rileggerti.

A sud di Bazena c'è Brescia, quindi sicuramente l'Armà è meglio.
Devo dire che quando il sud è sereno sembra "quasi" buio anche sulle Alpi, diciamo che i gradi rovinati sono secondo me meno di 20.
Ragazzi, io sono in astinenza ... non vedo l'ora arrivi la prossima luna nuova ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao puspo, è un piacere anche per me.
Sabato scorso io e Vittorio eravamo lì lì per fare un salto a Bazena, poi temendo il vento forte abbiamo ripiegato sul monte Stino.
Abbiamo beccato una serata piuttosto inutile, non tanto per il vento quanto per le velature, che comunque a quanto pare hanno funestato un po' tutto il nord Italia.
Sono stato contento di leggere poi da Giuary che in realtà di vento su a Bazena ce n'è stato poco.
Ma secondo te, il sito di Bazena potrebbe essere papabile anche nei prossimi mesi ? (1800 m non sono uno scherzo)
Emilio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 12:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonatemi....il nord italia è stato funestato dalle velature...il sud proprio non l'ha visto il cielo :cry:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010