1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ts Zoom 7-21 Vs Hyperion zoom 8-24
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, qualcuno che li ha provati entrambi mi sa dire le differenze più evidenti che possono giustificare tanta disparità di prezzo (peso a parte...)? Uno infatti costa 50€, l'altro circa 200€.
Sarei interessato, infatti, ad acquistare uno zoom da montare sul mio rifrattorino 80/400 per le uscite "lampo" e mi volevo informare prima di spendere soldi invano.
Grazie, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Salve, qualcuno che li ha provati entrambi mi sa dire le differenze più evidenti che possono giustificare tanta disparità di prezzo (peso a parte...)? Uno infatti costa 50€, l'altro circa 200€.
Sarei interessato, infatti, ad acquistare uno zoom da montare sul mio rifrattorino 80/400 per le uscite "lampo" e mi volevo informare prima di spendere soldi invano.
Grazie, Massimo.


Provati entrambi.
Tra i due c'è un abisso: il TS 7-21 è uno dei più scarsi sul mercato.

Se trovi l'analogo 8-24 economico, che si trovava a circa 60 Euro dai siti inglesi, va già molto meglio.
Altrimenti cerca un Vixen usato, se vuoi stare sull'economico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Confermo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ford Prefect ha scritto:
Provati entrambi.
Tra i due c'è un abisso: il TS 7-21 è uno dei più scarsi sul mercato.

Se trovi l'analogo 8-24 economico, che si trovava a circa 60 Euro dai siti inglesi, va già molto meglio.
Altrimenti cerca un Vixen usato, se vuoi stare sull'economico.


Io ho l'8-24 e non è male...ovviamente non può sostituire gli oculari a focale fissa che sono meglio.

Lo uso per il puntamento iniziale e per cercare il miglior ingrandimento.
ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato giusto due sere fa l'8-24 Baader. Dimensioni abbondanti, pesante ma comodissimo al punto che entra l'orbita intera nel paraluce :shock:
Il divario di campo è notevole: sembra un buco di ortoscopico a 24mm e abbastanza ampio (circa 62-63° reali, come gli Hyperion a focale fissa) a 8mm.
A me è sembrato perfettamente parafocale, ma il proprietario che lo usa su un Meade 2080 e un ED80 dice di no...ovviamente la mia è stata una prova al volo.

In definitiva non lo comprerei non perchè sia una ciofeca, ma perchè è molto pesante da usarsi su piccoli strumenti (che poi sono quelli a cui è maggiormente destinato uno zoom ;)) e poi per il campo minuscolo alle focali alte.

Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
ho usato il TS 7-21 come "oculare da corsa" per qualche mese. nelle focali dai 10mm in su non mi sembrava peggio dei classicissimi plossl cinesi, con il vantaggio di avere in un solo pezzo una buona gamma di focali.
certo è che c'è di meglio, altrettanto certo è che il meglio si paga :D
secondo me è un buon pezzo di vetro da tenere in macchina nel portaoggetti se nel portabagagli hai un rifrattorino e una montatura :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordissimo con tuvok, è vero che (pagando) si trova di meglio sui "fissi", ma gli zoom sono d'un comodo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ho usato il TS 7-21 come "oculare da corsa" per qualche mese. nelle focali dai 10mm in su non mi sembrava peggio dei classicissimi plossl cinesi, con il vantaggio di avere in un solo pezzo una buona gamma di focali.
certo è che c'è di meglio, altrettanto certo è che il meglio si paga :D
secondo me è un buon pezzo di vetro da tenere in macchina nel portaoggetti se nel portabagagli hai un rifrattorino e una montatura :D


Guarda, il difetto più grosso che gli ho trovato è il trattamento antiriflesso e l'opacizzazione interna abbastanza approssimativi.

Ho avuto per un periodo un Antares 8-24mm, che sembrava il fratellone maggiore come dimensioni e estetica (addirittura la bottiglia di protezione era uguale, in scala), ma otticamente era meglio, anche per i riflessi.

Come qualità, tra quelli che ho provato io (e non ho mai potuto provare un Nagler), metterei in scala crescente:

- TS 7-21mm
- i vari 8-24mm (Antares, Celestron, etc...)
- il Vixen 8-24mm
- il Baader 8-24mm.

Ripeto: se riuscite a trovare l'Antares 8-24 che vendeva Scope'n'Skies, costa più o meno quanto il 7-21, pesa un po' di più ma è migliore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi intrometto nella discussione..
Io possiedo dei plossl celestron a 4 elementi made in taiwan da 9mm e 15mm su un mak da 90mm. Volendo ampliare il range di ingrandimenti ed avere un setup molto veloce, sarebbe una buona scelta sostituitrli con il celestron zoom 8-24? La qualità è paragonabile ai plossl? o avrei uno scadimento? li userei per luna, sole e pianeti. nei limiti delle possibilità di questi schemi oculari metterei al primo posto la qualità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010