1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Grazie Renzo... era proprio quello che volevo!

Vi spiego il mio pallino...
supponendo di escludere a priori il problema lunghezza di posa e la qualità al bordo... capirete dopo perchè, su soggetti "piccoli" per il medio campo ma abbastanza luminosi, non so, tipo M27 o i globulari, mi piacerebbe provare a fare qualche posa con l'80 ED f/7,5 portato a f/15 (1200mm) con una barlow ED da 2", o con lo stesso Pentax a f/13, e la 350d e usare la sola parte della nebulosa per aumentare il dettaglio della stessa nelle riprese fatte a 500mm con il Pentax SDHF75.

Lo so, forse è una pazzia...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sto provando anche io con lo sw80 ed e una barlow meade apo da 31,8 (non vignetta).
Il primo test ha evidenziato il problema di avere il treno ottico perfettamente allineato, comunque il risultato non mi è dispiaciuto con stelle puntiformi fino al bordo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/18_average_1.jpg
Ci credete che è stata fatta con 800 mm di focale e che questo è il file somma senza elaborazione?
Con opportuni accorgimenti si può fare lo stesso anche senza dover quadruplicare i tempi di posa. Basta fare tante pose fatte bene, però (e queste non lo sono fra l'altro ma è un primo test)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
allora la mia idea non è così balzana... bene bene...

La scelta della Barlow da 2" nasce proprio dall'avere meccanicamente un buon treno ottico. Se poi l'esperimento funziona prenderò una Barlow da 2" di qualità superiore alla ED di OPT che ho da poco apposta preso in USA.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Renzo, come è stata fatta?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza barlow.
Ho semplicemente usato la funzione drizzle di dss su una serie di immagini.
Usando la 40D che ha pixel molto piccoli e un newton da 20 cm f/4 (neanche perfettamente collimato) sono arrivato a questa risoluzione.
Nel mio post su M31 con il 6 cm (nella quale ho usato la stessa tecnica ma con immagini di maggiore qualità riprese con l'FS60C) ho spiegato dettagliatamente la tecnica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
link77 ha scritto:
bisogna vedere quanti "stop" ci sono tra un valore del diaframma e l'altro.
se la memoria non mi inganna i valori dovrebbero essere questi

f/1--f/1.4--f/2--f/2.8--f/4--f/5.6--f/8--f/11--f/16--f/22--f/32--f/64 e così via

Tra un F-stop e l'altro per ottenere la stessa esposizione bisogna raddoppiare il tempo di posa


Dopo il 2.8 non c'è il 3.5?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'obiettivo nasce f/1.8 lo step successivo (dopo l'/f4) dovrebbe essere f/3.5.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Dopo il 2.8 non c'è il 3.5?
Maurizio

No. il 3.5 è una misura bastarda
Fra uno stop e l'altro c'è un fattore pari alla radice quadrata di 2
Infatti raddoppiando il raggio si quadruplica l'area e per raddoppiare l'area si deve aumentare il raggio appunto di un fattore pari alla radice di 2

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Fra uno stop e l'altro c'è un fattore pari alla radice quadrata di 2 Infatti raddoppiando il raggio si quadruplica l'area e per raddoppiare l'area si deve aumentare il raggio appunto di un fattore pari alla radice di 2

All'esauriente (come al solito ;-) ) spiegazione di Renzo, aggiungo solo una piccola cosa. Le fotocamere digitali in generale hanno, specialmente sui tempi, la gradazione del terzo di stop, che corrisponde ad un fattore moltiplicativo (se la correzione e' positiva) o divisorio (se la correzione e' negativa) di circa 1.26.

Ad esempio, tra 1/1000 s e 1/500 s c'e' uno stop di differenza. Ma se applichiamo il coefficiente di cui sopra troviamo: con +1/3 stop, 1/793 s, e +2/3 di stop, 1/630 s: i due tempi sono poi per motivi pratici approssimati rispettivamente a 1/800 s e 1/640 s.

Per quanto riguarda i diaframmi, il cui rapporto e' regolato dalla radice quadrata del coefficiente moltiplicativo (circa 1.122), abbiamo ad es. tra f/8 e f/5.6, altri due valori: 7.13 e 6.35, approssimabili a 7.1 e 6.3.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il lunedì 29 settembre 2008, 17:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010