1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il baricentro del Sistema Solare
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
A causa dei movimenti planetari il baricentro del Sistema solare oscilla rispetto al centro teorico, a volte spingendosi molto all'interno del sole, a volte molto all'esterno. A vuoi scoprire chi e perchè causa i forti minimi e massimi!

www.pierpaoloricci.it/dati/baricentro.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ricordo che ne avevamo parlato qualche mese fa: il baricentro del SS "esce" spesso fuori dal Sole.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... o&start=15

Donato.

P.S.: sarebbe interessante che il tuo grafico avesse anche come unità di misura il raggio del Sole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
doduz ha scritto:

P.S.: sarebbe interessante che il tuo grafico avesse anche come unità di misura il raggio del Sole.


Fatto, ho aggiunto un altro grafico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questo fatto che conseguenze può comportare? Sempre ammesso che vi siano implicazioni di una qualche natura ad un simile avvenimento...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Niente di rilevante, al più qualche minima influenza sulle maree, ma ne dubito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Danziger ha scritto:
Ma questo fatto che conseguenze può comportare? Sempre ammesso che vi siano implicazioni di una qualche natura ad un simile avvenimento...

Sui pianeti interni nessuna implicazione, perché il loro periodo di rivoluzione è molto inferiore ai periodi delle oscillazioni del Sole attorno al baricentro, per cui i pianeti interni si limitano ad "accompagnare" il Sole nelle sue oscillazioni, rimanendone alla stessa distanza che si sarebbe avuta in assenza di oscillazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la precisazione :)

Fenomeno comunque molto interessante!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Ma questo fatto che conseguenze può comportare? Sempre ammesso che vi siano implicazioni di una qualche natura ad un simile avvenimento...

Si tratta di un "avvenimento" fisiologico nella dinamica del Sistema Solare che si ripete da miliardi di anni (però qualche "catastrofista" ha fatto un bel po' di soldini affermando il contrario...).

Donato.

[OT]
Ciao Mizarino!
[/OT]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Danziger ha scritto:
Fenomeno comunque molto interessante!!

L'aspetto più interessante del fenomeno riguarda i pianeti esterni, e in particolare Nettuno.
In questo caso lo spostamento del Sole rispetto al baricentro (essendo principalmente controllato da Giove e Saturno) è più veloce del moto di Nettuno, e poiché Nettuno si trova su un'orbita molto poco eccentrica, succede che, prima o dopo il passaggio di Nettuno dal perielio, il Sole abbia ad avvicinarsi nuovamente al pianeta. In altre parole, capita che la distanza Sole-Nettuno, in prossimità del perielio, passi due volte attraverso un minimo e, in prossimità dell'afelio, passi due volte attraverso un massimo! ... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, per nettuno direi che la cosa è molto interessante :)

Grazie per le info, queste cose non le sapevo proprio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010