1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In effetti...
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si hai ragione Renzo ..sono piu' bilanciate nell'immagine che hai segnalato.

Ok !!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto vermanete stupenda, complimentoni :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine FabioMax.
Per riallacciarmi all'osservazione di Giancarlo e Renzo, credo che tu possa facilmente rivedere il bilanciamento del colore e mostrarci anche la componente gialla che per il momento scarseggia un pò.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Problemi di collegamento mi portano a rispondere solo ora:

Pite, Alpha, Fabio C., Alessio…Grazie per i commenti positivi!
Fabio, non so se scendendo da 8 minuti a 6 miglioravo gli spikes…le stelle principali sono davvero luminose col 250..
Twister, scusa non l’ho scritto ma l’ho impostata a 400 ISO, per me il miglior compromesso per dinamica della Canon.

Come meglio puo’ spiegare chi più esperto di me, il rapporto focale è in relazione con la rapidità con cui viene registrato il segnale (tempo di ripresa). Il potere raccolta luce è relativo al diametro, alla lunghezza focale, al sensore, al cielo, al seeing, a quanto uno sa elaborare e su quello che elabora cosa cerca di tirar fuori…insomma una serie di parametri. Ma tanto per capire cosa esce dalle Pleiadi basta vedere l’eccellente immagine postata sul Forum da Gianni di Cello (lo cito in quanto una delle ultime che ho avuto modo di vedere), come tante fatte da voi, e li si vede come anche con un piccolo srumento si riesca a tirare il segnale.


Grazie Saturn55 !

Giancarlo: grazie per l’apprezzamento , al di la delle classifiche al tubone ci sono affezionato oramai…e Gloria non ne vuol sentire di cambiare strumento…quindi non ho alternative!

Renzo: ti rinnovo i ringraziamenti per i suggerimenti. In effetti abbiamo due modi differenti di vedere l’elaborazione, ma apprezzo sempre il tuo contributo.
Entrando in merito: l’idea iniziale era quella di far venire fuori tutte le trame dei gas. Già la Canon ha uno sbilanciamento nel blu rispetto al rosso. Per di più il fondo cielo con falce di luna e alba ha complicato la cosa. Quindi tirando, come giustamente hai evidenziato, il canale ho scelto di investire il tempo nell’elaborazione cercando di rendendere morbido il debole segnale ed evitare di spaccare il monitor con le stelle più brillanti. Ho visto l’immagine di Giovanni, che te hai segnalato. Non ho visto i tempi di integrazione e i dettagli tecnici, ma mentre Giovanni tende a lavorare molto bene sui colori con immagini sempre bilanciatissime, io cerco di spingere sulla luminosità del mio strumento, cercando di esaltare le nebulosità minime rispetto ai colori delle stelle ( che secondo me sono sempre relativi ).
Considera poi che, risolto il mio infortunio….spero di aggiungere altre pose a queste Pleiadi.

Gianni: Grazie per i suggerimenti!

Cercando di seguire le critiche e suggerimenti di Renzo Giancarlo e Gianni, ho lavorato nuovamente sul bilanciamento dei colori e desaturato il blue, questo è il risultato :


http://forum.astrofili.org/userpix/3835_PLEIADIASTr_1.jpg

A me piace un po’ meno della prima versione ma è interessante sapere il vostro parere.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Nepa ed Alessio posto una foto con trattini che indicano oggetti che dovrebbero essere galassie:

http://forum.astrofili.org/userpix/3835_PLEIADIASTG_1.jpg

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Per Nepa ed Alessio posto una foto con trattini che indicano oggetti che dovrebbero essere galassie:

http://forum.astrofili.org/userpix/3835_PLEIADIASTG_1.jpg


Beh... porca miseria che occhio... hai avuto modo di confrontare questi oggetti con qualche cartina celeste sufficientemente dettagliata da mostrare le sigle delle eventuali galassie presenti?

Sarebbe interessante capire se sarebbero osservabili in visuale, e con quale strumento!

Ad ogni modo ti rinnovo i complimenti e... peccato che ieri sera non sei venuto, alla fine eravamo in un bel po' ad osservare! :p

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Molto bella complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, direi un ottimo risultato, complimenti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però io preferivo la prima versione, nell'ultima le stelle sono troppo smorte..
P.s. grazie per avermi indicato le galassie,., poerchè io non le avevo proprio viste!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Grad e Nicola.
Alessio, non ho idea dove si possa trovare una carta del genere. Penso che però le galassiette abbiano una magnitudine inferiore alla 17 esima e saranno inferiori al primo d'arco (saranno di qualche secondo), per cui non penso siano osservabili in visuale.
Ciao Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010