1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nottata al Pian dell'Armà
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo poche righe per ricordare la nostra prima volta (ero con l'amico Vittorio) al Pian dell'Armà.
Le previsioni meteo erano piuttosto incerte, ma eravamo curiosi di verificare questo famoso luogo, meta soprattutto dei milanesi.
Ci siamo fatti una tirata di quasi tre ore, ma devo dire che lì il cielo non è per nulla male. Io poi personalmente amo molto gli Appennini, perchè sono decisamente più spopolati delle Alpi e perchè regalano quasi sempre un orizzonte sud di tutto rispetto.
Il meteo ci ha lasciati osservare bene per un'ora, poi per tutta la notte velature più o meno spesse e veloci hanno dato molto fastidio, coprendo anche interamente il cielo. Noi eravamo lì, a riposare in macchina ed ogni tanto uscivamo per qualche minuto a dare un'occhiata con il binocolone. Poi prima delle 4 il cielo si è riaperto ed abbiamo osservato abbastanza bene fino all'alba, ma era più fosco di quanto visto all'inizio della serata.
Nei momenti migliori la magnitudine limite allo zenit era sicuramente ben sopra la 6, ma non ho condotto valutazioni precise; la via lattea era comunque complessa e presentava una profondità che ho visto poche
altre volte. M33 credo di averla figurata forse una o due volte in distolta, ma era già molto bassa (prima era sempre stato coperto).
Avevo con me il dobson da 40 cm ed il binocolone BA6, ed ho prevalmentemente riosservato oggetti conosciuti, più 7 o 8 oggetti nuovi al massimo.
Alcuni oggetti notevoli della serata:
- la galassia NGC6822 nel sagittario, che in diverse altre occasioni avevo provato a catturare senza successo: molto grande, era decisamente facile nel BA6 a 20x, e comoda a tutti gli ingrandimenti nel telescopio
- la nord america allo zenit pareva ritagliata nel binocolo 11x70, e con mia sorpresa la vicina pellicano appariva abbastanza percettibile (il becco era sicuramente staccato dal resto del corpo)
Niente da fare invece per il residuo di supernova Sh2-91, mio chiodo
fisso da un paio d'anni (ma la trasparenza non era costante, a causa delle velature scure di passaggio che a tratti rendevano le immagini meno luminose fino a cancellarle).
Credo comunque che per un bresciano non valga la pena di arrivare fino al pian dell'Armà, perchè nel lungo viaggio, e passando dalla val Trebbia (e per il passo del Penice e del Brallo), abbiamo visto che ci sono molti posti che varrebbe la pena di investigare meglio.
Un saluto a Roberto di Rescaldina, unico occupante insieme a noi della piazzola osservativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 23:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno non mi fai mangiare le mani per aver scelto Saint Barthelemy al posto di Pian dell'Armà... era comunque, anche lì, nuvoloso. Mannaggia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh vedo che allora la "famosa" 6822 sia facilmente visibile. :D
Deve esserci un buon cielo li. hai per caso una cartina delposto, gisuto per capire in linea di massima dove si trova e come ci si arriva? :wink:
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Roma Ras???

Non zoomato

Zoomato

Mappa di una cartina stradale: http://www.astrofilirozzano.it/images/varie/giova.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:


ma non per andarci, la vedo dura per una sera solamente! :lol:
Era solo per curiosita' e non si sa mai che il prossimo anno ci faccia un salto ma per starci almeno un apio di giorni. Il posto mi incuriosisce. :wink:
Grazie per le cartine!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prego! Ma da Roma...scendi giù...scendi giù....e vai qua:

http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&ge ... 6&t=h&z=11

Una notte decente sul Pollo e non vuoi andartene più! :P :)
Te lo dice uno che ha visto i due posti...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Prego! Ma da Roma...scendi giù...scendi giù....e vai qua:

http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&ge ... 6&t=h&z=11

Una notte decente sul Pollo e non vuoi andartene più! :P :)
Te lo dice uno che ha visto i due posti...


Grazie, me l'avevano anni fa detto che il Pollino e' notevole. Un gruppo pugliese spesso ci andava e l'ha confrontato con un altro posto (e dove cis iamo incontrati e conosciuti) dove vado io da anni quando ho qualche giorno. Questo si chiama capracotta (almeno il paese piu' vicino) e sta nel molise (molto piu' vicino).
Loro mi dissero che il Pollino e un pochino meglio del sito in molise. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Un gruppo pugliese spesso ci andava e l'ha confrontato con un altro posto (e dove cis iamo incontrati e conosciuti) dove vado io da anni quando ho qualche giorno. Questo si chiama capracotta (almeno il paese piu' vicino) e sta nel molise (molto piu' vicino).
Loro mi dissero che il Pollino e un pochino meglio del sito in molise. :wink:


Ovvio! E' il mio gruppo! :lol:
Bari, Cielostellato.org
Però quando vi siete conosciuti a Capracotta il tempo era brutto da voi e splendido a Piano Visitone :D Questo è il risultato di quella notte hihihih....
http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... B142-3.jpg

Ritornando all'Armà ricordo una notte (la prima lì) con un seeing eccezionale ma non un Sagittario da impazzire...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Almeno non mi fai mangiare le mani per aver scelto Saint Barthelemy al posto di Pian dell'Armà... era comunque, anche lì, nuvoloso. Mannaggia...

Noi comunque siamo riusciti a farci quasi quattro ore di osservazione, di cui un paio con cielo praticamente sereno, e quindi in fondo sono rimasto soddisfatto. E poi vale sempre la pena di esplorare posti nuovi, sia per l'osservazione, sia perchè sono zone proprio belle.

Piuttosto, mi accorgo che noi non siamo andati esattamente nel punto a cui si riferisce il link di google che hai postato, ma siamo andati un paio di km più a nord, dove c'è un piazzalino sulla sinistra in corrispondenza di un bivio con una stradina che si chiama 'percorso del sole' o qualcosa del genere.
Il ragazzo che abbiamo incontrato lì mi diceva che quello è il posto più gettonato; ha però il difetto che il sudovest è piuttosto chiuso ed inoltre, cosa peggiore, a qualche km c'è un faro militare che disturba parecchio.
Il link invece si riferisce ad un punto vicinissimo al rifugio di Pian dell'Armà, dove c'è il piazzale illuminato: li com'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Un gruppo pugliese spesso ci andava e l'ha confrontato con un altro posto (e dove cis iamo incontrati e conosciuti) dove vado io da anni quando ho qualche giorno. Questo si chiama capracotta (almeno il paese piu' vicino) e sta nel molise (molto piu' vicino).
Loro mi dissero che il Pollino e un pochino meglio del sito in molise. :wink:


Ovvio! E' il mio gruppo! :lol:
Bari, Cielostellato.org
Però quando vi siete conosciuti a Capracotta il tempo era brutto da voi e splendido a Piano Visitone :D Questo è il risultato di quella notte hihihih....
http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... B142-3.jpg

Ritornando all'Armà ricordo una notte (la prima lì) con un seeing eccezionale ma non un Sagittario da impazzire...


:P
Ti ha detto male perche' nel giugno 2007 (se quella e' al data) io non c'ero, non ci vado dall'estate del 2006 a Capracotta! :wink:
basta con gli OT se no mi cacciano! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010