1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:46 
Kiunan ha scritto:
allora qui bisogna fare un po' di chiarezza,
Quando osserverai da casa avrai a disposizione la rete di casa giusto?
Quando farai qualche uscita avrai a disposizione la presa accendisigari dell'auto giusto?
Ed ora a qual che ho capito hai già ordinato questo giusto?
http://forum.astrofili.org/userpix/1886__cavo_auto_1.jpg


yes

solo che , momentaneamente, in mancanza di quello da presa accendisigari usavo un inverter per poter usare quello da presa accendisigari (scusate il gioco di parole)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
non capisco il motivo di trasformare i 12 volt continui in 220 alternati per poi ritrasforrmarli in 12 volt continui tramite un inverter.... :( comunque questi inverter cinesi non hanno una forma d'onda molto corretta, come inverter più costosi, e neppure la frequenza a 50 hz costante, per cui....se ci devi alimentare un motore un carico resistivo ecc. possono andare bene, se invece ci devi alimentare un computer che è molto più sensibile a queste cose non và molto bene, senza contare che nel circuito dell'inverter si generano delle frequenze che possono dare noia a quelle generate nel computer, diverso sarebbe il discorso se con l'inverter alimentasse una batteria tampone e da questa il computer, le interferenze ci sarebbero comunque, però la corrente in questo caso sarebbe più pulita, se hai bisogno dei 220 volt per altri accessori...puoi collegare direttamente il computer della montatura alla batteria senza inverter e gli altri accessoiri a 220 volt all'inverter...sarebbe più logico..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la cosa più saggia da fare è aspettare che ti arrivi il cavo che hai ordinato e fare una prova per vedere se la montatura funziona bene.
Poi se il cavo sarà corto per essere usato con la presa dell'auto potrai fare semplicemente una prolunga con una presa maschio e una femmina reperibili da un elettrauto e qualche metro di filo. E per le uscite sei apposto.

Da casa, comprati un alimentatore 12v da almeno 3ah e sei a cavallo, ma prima aspetta il cavo che hai preso e fai una prova

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:58 
ragazzi forse mi sono spiegato malwe io..

allora

Osservo da casa; ok ho la spima elettrica a"muro"

Devo usicre e sulla mia Rover 620Si ho la mia bella presa accendisigari....
problema; io non avevo , ed non ho ancora, un alimentatore da presa accendisigari

Con la vecchia montatura avevo risolto usando un inverter + alimentatore... lo sò anche io che sarebbe più logico usare direttammente il 12V della batteria ma

1) dove lo trovo un "maschio" ?
2) dove trovo un attacco adatto alla "presa" presente sul telescopio (quello a forma di cilindretto) ?

3) come collego il tutto visto che mi manca il saldatore a stagno?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) negozi che vendono articoli per elettronica
2) vedi risposta 1)
3) vedi risposta 1) e 2)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:00 
Renzo ha scritto:
1) negozi che vendono articoli per elettronica
2) vedi risposta 1)
3) vedi risposta 1) e 2)


lo sò.. ma ,promettetemi di non ridere, a Novara NON ce ne sono!!!!

almeno a cifre "umane"... voi per 2 metri di filo elettrico con il cilindretto finale paghereste € 20,00?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Calma e cerchiamo di capirci:
1) che cavetto ti hanno mandato per collegarti all'alimentazione? Di serie dovrebbe esserci quello diretto alla presa accendisigari
2) Comunque, già che ci sei, mi sembra che tutti ti abbiano consigliato la batteria da moto, così sei autosufficiente: non sempre hai vicina la presa di corrente o l'auto. Mi accodo al coro, già con 6-7 Ah ti dura più notti senza doverla ricaricare.
Per il collegamento vai in un negozio di roba elettrica col cavetto che hai in dotazione, chiedi uno spinotto identico, qualche metro di cavo elettrico rosso/nero (mi perdoneranno gli interisti) non sottilissimo e due pinze a "coccodrillo", che se anche il filo va in tensione si staccano senza far danni (se non quello di dover rifare l'allineamento). Se è un negozietto piccolo è possibile che te lo assemblino direttamente loro con un minimo di costo in più.
Se lo fai tu occhio a rispettare le polarità: rosso con rosso, nero con nero e nello spinotto il + (rosso) va collegato al centro. Finezza delle finezze, fermare i cavetti con delle stagnature, ma il filo di rame ritorto con sopra nastro isolante va più che bene (anche se poi l'impianto non è più "a norma" :lol: ). Di cavetti fattene almeno due: la prima volta che ti si stacca un filo in trasferta capisci perché... :wink:
3) Cannocchiale polare e cercatore sono effettivamente scarsini, ma col goto di fatto non servono un granché, soprattutto il primo.
Ciao
Maurizio

PS: abbiamo postato in contemporanea, quindi ci sono forse delle ripetizioni.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il lunedì 29 settembre 2008, 10:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se hai detto che ora hai ordinato questo
http://forum.astrofili.org/userpix/1886 ... auto_1.jpg
dov'è il problema? Devi solo aspettare che arrivi no?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
Renzo ha scritto:
1) negozi che vendono articoli per elettronica
2) vedi risposta 1)
3) vedi risposta 1) e 2)


lo sò.. ma ,promettetemi di non ridere, a Novara NON ce ne sono!!!!

almeno a cifre "umane"... voi per 2 metri di filo elettrico con il cilindretto finale paghereste € 20,00?

Il lavoro non lo sai fare per cui devi pagare uno che lo faccia.
Mezz'ora di lavoro gliela vuoi pagare?
Un pezzo di filo qualcosa costa (1 euro?)
Un cilindretto (si chiama spinotto) lo vuoi pagare? Almeno un paio di euro.
Sai perché tanti lavori vengono fatti in casa? per risparmiare.
Ma se non sai cambiare un rubinetto o una presa della luce devi far venire l'idraulico o l'elettricista. E loro lavorano per guadagnare e vivere.
Pensaci un attimo!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:17 
Pennuto ha scritto:
Calma e cerchiamo di capirci:
1) che cavetto ti hanno mandato per collegarti all'alimentazione? Di serie dovrebbe esserci quello diretto alla presa accendisigari
2) Comunque, già che ci sei, mi sembra che tutti ti abbiano consigliato la batteria da moto, così sei autosufficiente: non sempre hai vicina la presa di corrente o l'auto. Mi accodo al coro, già con 6-7 Ah ti dura più notti senza doverla ricaricare.
Per il collegamento vai in un negozio di roba elettrica col cavetto che hai in dotazione, chiedi uno spinotto identico, qualche metro di cavo elettrico rosso/nero (mi perdoneranno gli interisti) non sottilissimo e due pinze a "coccodrillo", che se anche il filo va in tensione si staccano senza far danni (se non quello di dover rifare l'allineamento). Se è un negozietto piccolo è possibile che te lo assemblino direttamente loro con un minimo di costo in più.
Se lo fai tu occhio a rispettare le polarità: rosso con rosso, nero con nero e nello spinotto il + (rosso) va collegato al centro. Finezza delle finezze, fermare i cavetti con delle stagnature, ma il filo di rame ritorto con sopra nastro isolante va più che bene (anche se poi l'impianto non è più "a norma" :lol: ). Di cavetti fattene almeno due: la prima volta che ti si stacca un filo in trasferta capisci perché... :wink:
Ciao
Maurizio


1) infatti ma si son dimeticati di inviarmelo nella confezione; dovrebbero spedirmelo domani...

2) preferisco "attaccarmi" alla batteria della macchina così evito problemi di dover caricare la batteria di tanto in tanto


3) Trovare il "negozietto".... quando ho avuto bisgno del cavetto per il vecchio tele sono andato a Biella dove con pochi €uri me lo hanno fatto... a Novara sono un poco "sbigliati"

Quanto al filo lo voglio Bianco/Nero" :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010