1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
lo sapete cosa è?
Astrotech lavora "bene" ma considera queste montature "roba bassa" :?
Mica tutti possono permettersi una Losmandy G11 :lol:



vabbe' dai... sono cmq dei professionisti e come il 90% dei rivenditori di materiale astronomico "campa" soprattutto con queste "robe basse"...
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei essere ripetitivo ma credo che se colleghi la montatura direttamente alla batteria non avrai problemi, prova e facci sapere!

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
allora mi sono collegato alla presa accendisigari della macchina!

poi non conosco l'amperaggio..... però considera che se fosse un problema di "potenza" non riuscirebbe a far funzionare alla massima velocità i motori inizialmente!!!

o sbaglio?

comunque l'alimentatore è uno di quelli multivoltaggio che si comprano nei "brico"


Ragazzi non attaccate apparecchiature di centinaia o migliaia di euro ad alimentatori da 5 euro, compratevi un alimentatore VERO anche spendendo 60-70 euro, ne vale la pena.

Prenditi un alimentatore stabilizzato VERO come questo:

http://www.kert.it/det_prodotto.php?id_ ... egoria1=21

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Piano con "roba bassa"!!! :evil: :evil: :evil:
Diciamo "leggera"... e neanche tanto per la mia schiena :cry: .
Ma è pur sempre una montatura che, caricata il giusto e coi meccanismi interni a posto, può dare una precisione entro il terzo di pixel in autoguida.
Vero è che i cinesi non mangiano più il cani, ma evidentemente li usano come mano (zampa) d'opera per assemblare montature e la Celestron concude l'opera non controllandole.
Toccatemi tutto, ma non la mia CG5 :lol: :lol: :lol:
:wink: Ciao
Maurizio

PS: in ogni caso, se dopo aver provato con la sua alimentazione di serie (cavo diretto per accendisigari) non funzionasse, la garanzia dovrebbe risolvere tutto.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la Eq5 con il Kit Synscan, che dovrebbe essere simile alla CGE di cui parli, per alimentarla uso una batteria da moto di quelle al gel sigillate collegata con una presa accendisigari femmina, la ritengo la soluzione più polivalente in quanto puoi usarla sia nel giardino di casa che in cima ad una montagna ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:18 
DarkStar ha scritto:

Ragazzi non attaccate apparecchiature di centinaia o migliaia di euro ad alimentatori da 5 euro, compratevi un alimentatore VERO anche spendendo 60-70 euro, ne vale la pena.

Prenditi un alimentatore stabilizzato VERO come questo:

http://www.kert.it/det_prodotto.php?id_ ... egoria1=21


quindi questo si "attacca" al 220?

sui 30-40€ si riesce a trovare qualcosa di "decente" ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:20 
Pennuto ha scritto:
Piano con "roba bassa"!!! :evil: :evil: :evil:
Diciamo "leggera"... e neanche tanto per la mia schiena :cry: .
Ma è pur sempre una montatura che, caricata il giusto e coi meccanismi interni a posto, può dare una precisione entro il terzo di pixel in autoguida.
Vero è che i cinesi non mangiano più il cani, ma evidentemente li usano come mano (zampa) d'opera per assemblare montature e la Celestron concude l'opera non controllandole.
Toccatemi tutto, ma non la mia CG5 :lol: :lol: :lol:
:wink: Ciao
Maurizio

PS: in ogni caso, se dopo aver provato con la sua alimentazione di serie (cavo diretto per accendisigari) non funzionasse, la garanzia dovrebbe risolvere tutto.


infatti.... però non è bello trovarsi in questa situazione :cry:
sperem che sia solo un problema di alimentazione...
comunque la montatura è bella "stabile" !!

A confronto la mia vecchia lxd500b è molto più stabile

L'unica vera "porcheria" è il cannocchiale polare da1 cm di diametro!!!
un giocattolo o poco più...... qui rimpiango davvero il Meade con i suoi 3 cm di apertura :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stesso problema avuto da me con la mia prima prova sull' HEQ5. Non riusciva ad inseguire alla velocità corretta, a volte il GO-TO puntava correttamente e a volte no. La stavo alimentando ad 1 ah (1000mah)e non era sufficiente. Gli alimentatori commerciali del briko di solito non superano i 500/700 mah.
Ho preso poi un alim stabilizzato da 3 ah e non ho più avuto problemi collegandomi alla rete di casa. Per utilizzarla con la batteria dell'auto ho preso un cavo apposito con la presa accendisigari e una presa femmina, come ti hanno consigliato, da un elettrauto.
Alla femmina devi collegare il filo che andrà al + della batteria al centro.
Io con una batteria da motorino da 14ah ci faccio una notte e ne avanzo.
Non disperare, vedrai che il problema è solo questo. :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:25 
Kiunan ha scritto:
Stesso problema avuto da me con la mia prima prova sull' HEQ5. Non riusciva ad inseguire alla velocità corretta, a volte il GO-TO puntava correttamente e a volte no. La stavo alimentando ad 1 ah (1000mah)e non era sufficiente. Gli alimentatori commerciali del briko di solito non superano i 500/700 mah.
Ho preso poi un alim stabilizzato da 3 ah e non ho più avuto problemi collegandomi alla rete di casa. Per utilizzarla con la batteria dell'auto ho preso un cavo apposito con la presa accendisigari e una presa femmina, come ti hanno consigliato, da un elettrauto.
Alla femmina devi collegare il filo che andrà al + della batteria al centro.
Io con una batteria da motorino da 14ah ci faccio una notte e ne avanzo.
Non disperare, vedrai che il problema è solo questo. :wink:


ma e poi come la carichi la batteria da motorino?

il mio problema non è che insegue male o punta non correttamente ma che si "surgela"

Avete presente quella barra che gira in alto a destra che fà le veci della clessidra di Windows?

ecco si "blocca" anche quella


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:27 
ma lo posso usare un 13,8 V ?

credo che questo sia quello che cercavo.....
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-stabili ... 286.c0.m14

me lo confemrate?
può andare?

così potrò (appena mi arriva l'alimentatore da accendisigari) collegare inverter questo e poi usare la presa accendisigari del nuovo alimentatore :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010