1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
il "trucco" principale consiste nel procurarsi un po' di cartine (chiedi e ne trovi molte), sapere quali costellazioni sono visibili quella sera (se hai il planetario sul PC o l'astrolabio aiutati con quelli), e una torcetta rossa se hai le carte sottomano.
Poi parti dalle costellazioni più semplici, per esempio adesso Orsa Maggiore, Cigno, e il "triangolo estivo" che non è una vera costellazione, ma il triangolo formato da Deneb (Cigno), Vega (Lira) e Altair (Aquila), facilmente visibile anche da Roma.

Poi, carte alla mano, cerchi gli allineamenti che da queste poche stelle permettono di individuare le altre (per es. il timone del "carro" dell'Orsa che punta verso Arturo, i "puntatori" dell'Orsa che puntano la Polare. Dove vai a finire prolungando la retta Deneb-Vega, o Deneb-Altair, ecc...?).
Con un po' di pazienza, piano piano sarai in grado di trovare le altre costellazioni e stelle.

Aiuta avere un cielo poco inquinato.
Troppo inquinato, permette di vedere troppe poche stelle di riferimento (e non vedi nemmeno la Polare, hai qualche problema).

A volte, invece, se sei fortunato e vai in montagna puoi avere il problema opposto: troppe stelle che ti fanno perdere i riferimenti a cui sei abituato!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Tornando alla domanda iniziale....
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Io ho imparato le costellazioni usando come riferimento Orione, data la sua inconfondibile figura. Per le costellazioni molto deboli ho usato i pianeti: Saturno mi ha fatto identificare il Cancro e Giove la Bilancia. Ciaouz

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Theta Cancri ha scritto:
Io ho imparato le costellazioni usando come riferimento Orione, data la sua inconfondibile figura. Per le costellazioni molto deboli ho usato i pianeti: Saturno mi ha fatto identificare il Cancro e Giove la Bilancia. Ciaouz


Peccato che in agosto Orione non è proprio proprio adatta... :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Max,
anche io quando ho iniziato credevo che fosse impossibile.
Poi succede una cosa bellissima: è come se tu guardassi un angolino di un quadro che conosci benissimo.
Ti basta un attimo, e ricolleghi il tutto.
Il miglior modo è quello di cercare oggetti del profondo spazio con un binocolo ed una mappa, devi per forza di cose orientarti.
La novità è questa: non occorre studiare, basta guardare le stelle frequentemente, il resto viene da sé.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti basti solo pensare che tempo fa scambiavo il grand ecarro col piccol carro:poi, quando me ne sono reso conto, vo0levo sprofondare dalla vergona che provavo con me stesso...Prima o poi imparerai. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010