1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFerlazzo ha scritto:
DAVVERO BELLO marte..:) però credo che oramai l'idea del c9 1/4 è presa eheh..ho fatto i conti e credo ci arrivi per entro natale 2009 ..


Se vuoi usare il C9,25 sopra la HEQ5 per fare riprese, armati di pazienza perchè non lo regge molto bene. Io uso questa configurazione in visuale e la montatura, anche se è data per 14 Kg, fatica a tenerne 10 perchè quando fuocheggio vibra tutto ed il tempo di smorzamento è di almeno 6 secondi. Mi immagino a fare riprese soprattutto in hi-res!!!


Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per il discorso montatura ti ho consigliato il Vixen che su una eq5 va bene, sul C9 ci vuole una eq6. Comunque non avere fretta e valuta bene tutto :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 17:13 
maidiremirko ha scritto:
Qua e là nel forum (e non solo) se n'è parlato, e per quello che ho capito il Mak Intes 6" riesce a tenere testa ad un 8" SC/newton nel planetario, cosa che non riesce a fare il 6" cinese.
Probabilmente il Mak 180 Skywatcher riesce a tenere testa a modelli un po' più grandi a specchio, ma il vero problema di quest'ottica è IMHO la versatilità pari a zero. Puoi fare solo visuale planetario, perchè con 2700 di focale e f/15 ti sogni le visioni a largo campo che restituiscono i newton (proprio ieri osservavo un tal doppio ammasso con un 20cm a 60x e non c'erano parole per descriverlo).
Nella foto planetaria sarebbe OK, ma ci vuole una montatura adeguata per riprendere a quelle focali.

Se il Mak avesse avuto un attacco 2" posteriore sarebbe stata un'altra storia. Quindi ritorniamo al discorso dell'intubazione cinese che è quella che è...sapessi quante imprecazioni ho lanciato a tecnici cinesi quando s'è trattato di rimontare la cella del primario nel mio GSO!

kaio67: fatto mai un confronto su pianeti fra l'ED120 e il Mak? Sono curiosissimo, dato che il 120 semi-apo mi ha sempre allettato molto.


Ciao.
Premesso che sono un visualista debbo dirti che i due tubi sono in mio possesso solo dai primi di agosto. Ho potuto confrontarli sommariamente solo su Giove e Luna. Entrambi danno immagini molto secche ed incise, sensibilmente migliori di quello che riesco ad ottenere con il C9 (che peraltro nel planetario non è l'ultimo arrivato). Nel Mak il dettaglio è maggiore stante i sei cm di apertura in più. L'equinox è davvero un gran bel tubino... era da tempo che avevo voglia di rifrattore e questo strumento (che viene indicato come una via di mezzo tra un apo ed un semi apo), anche in relazione alle migliorie apportate rispetto alla precedente srie PRO posso dire che vale tutti i soldini che costa.
Mi permetto di dire la mia sull'utilizzo del MAK. E' vero che ha un campo stretto ma credimi, sarà per i 7 pollici di apertura (e non 6...) ma diversi oggetti deep sono comunque godibili (galassie luminose, globulari, planetarie). Quindi senz'altro uno strumento per planetario e doppie (che a me piacciono tanto!!!!) ma comunque in grado di dire la sua anche in altri campi... e tieni presente che io osservo da un sito urbano.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Il mak 180 è uno strumento eccezionale ma solo su corpi del sistema solare.
Passare da una configurazione veloce come il newton ad una come il mak180 a f 15 non te la consiglio, potresti rimanerne deluso.
Ciao e cieli sereni 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010