1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il fantasma di Mirach
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ieri sera dal sito di Prarotto (TO) abbiamo osservato NGC 404, una galassia di 10° mag. molto vicina alla stella β Andromeda e appare come una flebile macchiolina evanescente.

http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_404

E' facilmente rintracciabile ma appena percettibile in quanto la luce della stella disturba un pò illuminando il fondo cielo, con un oculare di campo non troppo largo si può portare mirach sul bordo o appena fuori per "spegnere" un pochino la luce. La condizione migliore che ho trovato è stata con un oculare da 15 sul mak150 f12, con oculari di focale maggiore si vedeva meno bene.

http://forum.astrofili.org/userpix/54_ngc404_1.jpg

Qualcuno l'aveva già osservata ? è un oggetto interessante, facile da rintracciare e alto nel cielo in questo periodo.
Se qualcuno ci prova dica poi le sue impressioni.

Qui c'è un'immagine del palomar survey

http://aladin.u-strasbg.fr/alapre.pl?NGC404

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao , la vidi benino l'anno scorso col 18" a circa 157x.

Niente di spettacolare, ma galassietta carina,facile da rintracciare,ma con nessun dettaglio visibile......(ma l'umidita' qua nn perdona)

Ps. Prarotto e' dove va anche salvatore albano.........andate insieme???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo già è piccolina, poi è pure "nana"... :)
Al mio 7" a 60X era una stella sfocata, quasi una Ring nebula a bassissimi X. Comunque è vero bisogna tenere fuori dal campo Mirak... per sbirciarne un po più.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Mirach Ghost a me piace tanto.
La osservo da quando ho il C8.
Ora, con il 12" appare già nei 63x del Meade UWA 24, assieme a beta And, ovviamente.
L'ingrandimento massimo godibile è 90x, proprio perchè mi piace tenere Mirach nello stesso campo.

Mirach è milioni di volte più vicina a noi rispetto a NGC404, immaginate un attimino la prospettiva magnifica di quel pezzetto di cosmo in 3D...

La galassia è un batuffolino con un bulge luminoso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho tentata più volte col newton 130 senza vederla, ma era bassa e il cielo non buono ... col 150 non l'ho ancora tentata e francamente pensavo che non fosse alla sua portata anche tentando di eclissae Mirach - alla prossima usicta la tento di nuovo, certo non dal balcone di milano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vale75 ha scritto:

Ps. Prarotto e' dove va anche salvatore albano.........andate insieme???


Non lo conosco personalmente, so che ogni tanto osserva da lì ma non l'ho mai incontrato.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggettino particolare....la galassia in sè non è niente di che ma la vicinanza di mirach la rende decisamente più interessante.
Vista col 16" poco empo fa....facile facile (anche perchè non ci si può sbagliare a puntarla!) ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tanti anni fà con un 152 newton che ho suato per un pò di tempo. Ingrandimenti medi (circa 80) ma tenevo la stella Beta fuori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 20:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
skymap ha scritto:
Vale75 ha scritto:

Ps. Prarotto e' dove va anche salvatore albano.........andate insieme???


Non lo conosco personalmente, so che ogni tanto osserva da lì ma non l'ho mai incontrato.


sta ormai diventando una consuetudine osservare con skymap ogni novilunio e se le condizioni sono buone si va a prarotto...c'erano lui, un mio amico binocolaro ed io; abbiamo avuto un'ottima serata riscaldata da tè caldo. Come avete letto da Skymap con il suo mak 150, alla faccia della vocazione planentaria, si riusciva a vedere ngc 404; con il miyauchi da 100 mm a 26x si vedeva facilemente M74 in visione diretta(!!); andromeda (visibile a occhio nudo) formava all'istante un magnifico quadretto con M110 e con il vixen 9x63 si vedeva subito M33, senza bisogno di cercarla, perchè tutti avevamo il miglior strumento in assoluto: un buon cielo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010