1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reticoli per Ronchi test.
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno ragazzi,qualcuno di voi sa per caso dove si possono reperire i reticoli per effettuare il test di Ronchi ?
Vorrei verificare la qualità delle mie ottiche in previsione di future vendite.
In pratica,avendo tre tubi ottici sc,vorrei incominciare a sfoltire qualcosa,vorrei però rendere noto a eventuali compratori la qualità di ciò che comprano.
Vi ringrazio anticipatamente.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Forse sarebbe piu adatto un qualcosa sullo star test........pero' sono quasi in tutti in inglese.

Il ronchi nn e' poi cosi accurato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, più che il Rochi io allegherei lo star test intra/exztra focale.
Purtroppo serve una sera di buon seeing e tubo perfettamente in temperatura per avere risultati attendibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vale75,non pensavo che il Ronchi test non fosse accurato.
Ciao Guido,penso che nel corso del prossimo anno comincerò a vendere qualche tuboe al momento della vendita vorrei allegare qualche dato sulla qualità di ciò che vendo.
Ho il C9,25 che soddisfa praticamente tutte le esigenze tra foto deep e hires,inoltre credo,Poprio sulla base dello star test che sia un ottimo strumento.
Ho il Meade gps 14" che ha uno star test buono,praticamente uguale al C9,25,ma è pesante,lo riesco ad utilizzare molto poco e ci vorrebbe una postazione fissa,il 12"acf è un ottima ottica che riesco a utilizzare senza l'aiuto di nessuno,ci faccio foto planetarie,ma sul deep è pesante per la EQ6.
Sono indeciso,se nel corso dei prossimi mesi riesco a rendere sfruttabile il 14" in tutta autonomia allora me lo tengo,è un ottima ottica,altrimenti mi sà che è più sensato venderlo.
Per quanto riguarda il Meade 12" ACF,non mi fa rimpiangere il 14",ma la cosa mi stà facendo un pò impazzire,non saprei quale dei due vendere.
L'unica cosa certa è che mi tengo il C9,25.
Ho anche pensato di vendere entrambi e prendere un C14 da utilizzare solo in visuale mettendolo sulla EQ6,ho visto l'utente Michele che lo fa e la cosa mi ha incoraggiato un pò,ma non sò se un c14 ha la stessa qualità ottica del Meade 14".
Staremo a vedere.
Grazie per le risposte.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico, io non so com'è il meade 14 che hai, ma il 30 che hai portato l'altra volta in montagna mi è parso ottimo, veramente. E come sai l'ho paragonato ad altri sct che erano presenti.
Fossi in te mi toglierei il 14" che è quello più scomodo da gestire, certo è un peccato rinunciarvi, ma se non ha postazione fissa dove usarlo a che pro tenerlo x usarlo poche volte l'anno?
Ben venga il 30 cm che puoi ancora trasportare da solo.
Il c14 l'hai visto allo start party no? Ecco io sulla eq6 non ce lo metterei manco in visuale, il tuo 30 è già quasi al limite!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido,mi sa che hai proprio ragione,comunque per adesso non ho alcuna fretta,le ottiche non mi mancano,quello che mi manca in questo periodo è un cielo accettabile.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 16:59
Messaggi: 41
Località: Carignano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il Ronchi è accurato, ma bisogna avere buon occhio (non astigmatico p.e.), buona esperienza a saperlo leggere ... ma ha limiti intrinseci di accuratezza .. la storia è lunga, ma un occhio esperto può rilevare fino a lambda/6 di correzione e non più e sopratutto vedere difetti zonali, di curvatura, delle caustiche (multifuoco), etc... ma ripeto non è banale come sembra perchè troppi ne parlano senza congizione di causa .. (sic!) che si acquisisce sul campo (cioè banco ottico!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010