1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ecco il famoso spettro !! Bravo Ivaldo !

Unica annotazione: il filtro é stato subito ribattezzato "nebulare", attira le nuvole che é un piacere :D .
Lasciamo perdere la serata poco fortunata, sono contento che sei riuscito a ricavare qualcosa fin dall'inizio, ora puoi sbizzarrirti , le stelle non mancano.
Io stasera (se regge) ci riprovo sperando in miglior fortuna.
Metto un paio di immagini a testimonianza dell'evento :wink: .
In ginocchio da te (cercando la polare):
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_Ivaldo1_1.jpg

Ho visto gli spettri (e mi sono anche un po' spaventato :shock: ):
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_Ivaldo2_1.jpg


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Oddio, mi fa impressione vedere ivaldo così "nudo" vicino al telescopio, senza la Kendrik :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
V Spec è un programma difficile, ma non impossibile, occorre un pò di pazienza; sarebbe opportuno un tutorial un pò più semplice di quello che c'è: io stesso ho avuto (ed ho) serie difficoltà nell'attuazione di tutte le parti del programma.

Sarebbe in effetti un fantastico aiuto se qualche astrofilo italofono (magari del centro Italia) approntasse una guida passo passo...
;)

fulvio mete ha scritto:
Una notazione al riguardo: non so come restituisce l'immagine la DMK ed il software relativo, e quindi se lo spettro da te ripreso , a destra dell'ordine 0, è quello con gli ordini positivi , o negativi.Con la Canon, ad esempio,mi sembra che a destra ci sono gli ordini negativi, a sinistra quelli positivi.Comunque, voglio dire che, per sapere quale ordine stai riprendendo, dovresti , anche x una volta, usare con la DMK una focale bassa, che includa tutto lo spettro,con al centro l'immagine della stella ed ai lati gli spettri dei vari ordini.Gli spettri immediatamente a dx e sx dell'immagine stellare sono quelli di ordine +1 e -1 (o l'inverso, dovrai vedere).La differenza tra i due è che quello di ordine +1 ha una intensità maggiore (è + luminoso), quello -1 una intensità minore, ma una maggiore dispersione(anche se non di molto).

Nello Star Analyser è molto semplice capire qual'è lo spettro di ordine +1 in quanto è molto più luminoso di quello di ordine -1 (addirittura risulta più luminoso dell'immagine di ordine 0). Quello che ho ripreso io è appunto l'ordine +1 che ho posto a destra della stella secondo la convenzione suggerita dal manuale d'istruzioni del filtro. Ruotando il filtro avrei potuto porlo a sinistra, o sopra o sotto o in diagonale e così via. Ovviamente il filtro è avvitato al naso della DMK e quindi una volta fissato io posso ruotare la camera, ma la posizione relativa stella/spettro non cambia.

fulvio mete ha scritto:
Per quanto riguarda la distanza del filtro dal sensore, mi sembra di ricordare che quella ottimale si ottenga avvitando il filtro sul "naso" della camera, quindi ti consiglieri di lasciarla così.

Le mie due DMK hanno due nasi di lunghezza diversa (circa un cm di differenza) e sono ovviamente intercambiabili. In più ognina delle due camere dispone di un piccolo anello di prolunga (quello su cui è fissato il tappo di gomma) che posso lasciare o toglieree che è alto 3 o 4 mm (potrei anche montarne due, prendendo il secondo dal'altra DMK). Quindi posso giocare un po' con le distanze. L'immagine che hai visto è stata fatta col filtro avvitato al naso più lungo, senza anelli. Se osservi con attenzione vedrai che la parte destra dello spettro (nell'infrarosso?) è tagliata, forse dovrei farlo un po' più piccolo.

In realtà il senso della mia domanda sulla focale del telescopio si basava su questo presupposto (che potrebbe essere sbagliatissimo): usando un telescopio di focale minore la stella dovrebbe essere più puntiforme e quindi, magari, le linee spettrali potrebbero apparire più definite.

Ma direi che invece di stare a far teorie mi converrebbe provare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Metto un paio di immagini a testimonianza dell'evento :wink: .

Sgrunt...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Ivaldo Cervini ha scritto:
doduz ha scritto:

Eh eh Donato, non pretendevo d'aver scoperto chissà che al primo tentativo. Anzi no, ho scoperto che queste righe, di cui avevo tanto sentito parlare, esistono davvero!

Era solo per segnalarti COME rendere meglio presentabile e leggibile lo spettrino ed identificare le misteriose righette.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Era solo per segnalarti COME rendere meglio presentabile e leggibile lo spettrino ed identificare le misteriose righette.

Hai ragione Donato, devo mettermi un po' d'impegno e dare un'occhiata più approfondita. Grazie mille.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 29 settembre 2008, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
V Spec è un programma difficile, ma non impossibile, occorre un pò di pazienza; sarebbe opportuno un tutorial un pò più semplice di quello che c'è: io stesso ho avuto (ed ho) serie difficoltà nell'attuazione di tutte le parti del programma.

Sarebbe in effetti un fantastico aiuto se qualche astrofilo italofono (magari del centro Italia) approntasse una guida passo passo...
;)

fulvio mete ha scritto:
Una notazione al riguardo: non so come restituisce l'immagine la DMK ed il software relativo, e quindi se lo spettro da te ripreso , a destra dell'ordine 0, è quello con gli ordini positivi , o negativi.Con la Canon, ad esempio,mi sembra che a destra ci sono gli ordini negativi, a sinistra quelli positivi.Comunque, voglio dire che, per sapere quale ordine stai riprendendo, dovresti , anche x una volta, usare con la DMK una focale bassa, che includa tutto lo spettro,con al centro l'immagine della stella ed ai lati gli spettri dei vari ordini.Gli spettri immediatamente a dx e sx dell'immagine stellare sono quelli di ordine +1 e -1 (o l'inverso, dovrai vedere).La differenza tra i due è che quello di ordine +1 ha una intensità maggiore (è + luminoso), quello -1 una intensità minore, ma una maggiore dispersione(anche se non di molto).

Nello Star Analyser è molto semplice capire qual'è lo spettro di ordine +1 in quanto è molto più luminoso di quello di ordine -1 (addirittura risulta più luminoso dell'immagine di ordine 0). Quello che ho ripreso io è appunto l'ordine +1 che ho posto a destra della stella secondo la convenzione suggerita dal manuale d'istruzioni del filtro. Ruotando il filtro avrei potuto porlo a sinistra, o sopra o sotto o in diagonale e così via. Ovviamente il filtro è avvitato al naso della DMK e quindi una volta fissato io posso ruotare la camera, ma la posizione relativa stella/spettro non cambia.

fulvio mete ha scritto:
Per quanto riguarda la distanza del filtro dal sensore, mi sembra di ricordare che quella ottimale si ottenga avvitando il filtro sul "naso" della camera, quindi ti consiglieri di lasciarla così.

Le mie due DMK hanno due nasi di lunghezza diversa (circa un cm di differenza) e sono ovviamente intercambiabili. In più ognina delle due camere dispone di un piccolo anello di prolunga (quello su cui è fissato il tappo di gomma) che posso lasciare o toglieree che è alto 3 o 4 mm (potrei anche montarne due, prendendo il secondo dal'altra DMK). Quindi posso giocare un po' con le distanze. L'immagine che hai visto è stata fatta col filtro avvitato al naso più lungo, senza anelli. Se osservi con attenzione vedrai che la parte destra dello spettro (nell'infrarosso?) è tagliata, forse dovrei farlo un po' più piccolo.

In realtà il senso della mia domanda sulla focale del telescopio si basava su questo presupposto (che potrebbe essere sbagliatissimo): usando un telescopio di focale minore la stella dovrebbe essere più puntiforme e quindi, magari, le linee spettrali potrebbero apparire più definite.

Ma direi che invece di stare a far teorie mi converrebbe provare.


Non vorrei ricordare male (ma basta andare sul sito Aleph) che per focali maggiori di 50mm la distanza ideale (tra il sensore e la lente) sia le dimensioni dei pixel moltiplicato per 4000. Quindi se hai un sensore con pixel da 9micron il filtro deve stare a 36mm dal sensore stesso. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fico Ivaldo !

Io ho convinto il presidente dei mio gruppo che ce ne serviva uno.....

Lo proverò presto !

Fortissimo.. peccato quei difetti di linee verticali.

Ciao, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Metto un paio di immagini a testimonianza dell'evento :wink: .

Sgrunt...



:oops: :oops:
:( :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Ivaldo...butta ancora altra benzina sulla mia strumentite :D
Grazie!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010