1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cercatore del LB hai lasciato quello di serie o l'hai sostituito? E in caso cosa mi consiglierai di fare? :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda le molle le ho sostituite anche io con delle molle più dure, e le viti di collimazione le ho sostituite con le manopoline di Bob :lol: ...però quando smonti e rimonti il tubo una regolatina la devi dare anche se hai le molle più dure...

Come cercatore quello in dotazione non l'ho mai neanche tolto dalla confezione...è proprio verginello...è un red dot...sembrerebbe anche di discreta fattura, ma non l'ho mai provato.
Ho sempre usato un 9x50 RACI (con prisma a 90° e visione raddrizzata) e mi sono trovato abbastanza bene (è della Garrett Optical...una quarantina di dollari su e-bay l'avevo pagato). Poi ho montato il puntamento passivo della Orion quindi il cercatore lo uso esclusivamente per fare l'allineamento a inizio serata.
Un ottima scelta, abbinata ovviamente alle relative mappe, è sicuramente il telrad...economico, intuitivo e molto efficace...un ragazzo del mio gruppo astrofili ce l'ha su un 12" GSO e ne è molto soddisfatto.

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i consigli Overlap ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
di niente, se hai bisogno sono qui :wink:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
di niente, se hai bisogno sono qui :wink:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
anche io per la prossima stagione sto pensando ad un LB da 12'' col telrad e ottico...sarà una bombaaaaaaaaa
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le molle le ho cambiate anch'io. Le ho prese in un ferramenta e le ho tagliate col tronchesino della lunghezza che serviva.

Per quanto riguarda il red-dot, a dispetto della sua semplicità io mi ci trovo bene. Mi ero autocostruito un cercatore 10x50 sfruttando le ottiche di un binocolo rotto, ma sinceramente non mi è sembrato molto utile. Troppo poca la luce che può raccogliere rispetto a quella di uno specchio da 10"......
Personalmente, non mi aiutava a trovare un fico secco. Però può darsi che con un cercatore fornito di ottiche più raffinate ed un cielo molto buono, le cose vadano meglio....

Imho, per cercare gli oggetti, è più efficace posizionarsi nella "zona" col red-dot o meglio ancora col telrad (ovviamente) e poi muoversi con un oculare, anche non eccelso, che fornisca bassi ingrandimenti ed un discreto angolo di campo. Il Qx wide angle da 26mm. fornito di serie con LB deluxe, penso vada bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:12
Messaggi: 8
Beh evo dire che sono molto più soddisfatto dall'osservazione di ieri sera :D..
Spero sia normale che ad un ingrandimento di poco più di 70X (con un oculare da 16mm) giove lo veda ancora come una palletta "bianca"..però è molto più definito nella forma rispetto l'altra volta.
Ho visto qualche doppia e una tripla, le pleiadi e un paio di ammassi di stelle, ma con 70X ho osservato giusto questo..a questo punto credo sia solo l'ingrandimento.
Prossimamente acquisto un oculare da 4 o mm e una barlow.
Il tele l'ho collimato con il portarullino e non stavo in terrazzo :P

Ciao
Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Enrico,
quindi vedi che era probabilmente un problema di seeing. Chiaro che Giove può sostenere molti più ingrandimenti ma con aria calma qualcosa dovresti intravedere già a a70x.
Per quanto riguarda gli oculari, l mio consiglio assolutamente personale è di acquistarli gradualmente iniziando da focali più getsibili: un 4mm lo prenderei dopo aver preso un 7,5 e un 5 e anche l'acquisto della barlow lo rimanderei.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enrico,

Per l'uso del dobson, la scelta degli oculari e altre piccole cose ti consiglio "astronomi per passione" dei coniugi Thompson. Secondo me è la bibbia del dobsonaro!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010