1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su Pentax 75 + Mx716
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao a tutti,
volevo chiedervi cosa ne pensavate dell'accoppiamento di un ccd quale l'Mx716 con pixel di 8,6 x 8,4 micron usata con un Pentax 75 f6.7??

Avrei delle stelle pixelate??

Grazie a tutti

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, secondo me non dovresti aver sorprese pixelate
io ho usato un pentax 75 con una dta con pixel da 9 micron e il risultato è stato buono

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in binning 1x1 avrai un campionamento di 3.46arcsec/pixel e un campo di 32.9x44.2arcmin. ti ci sta tutta la luna piena.
questa immagine l'ho fatta con un teleobiettivo APO da 400mm F/5.6 accoppiato alla MX716:
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M51_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai una buona scala d'immagine sfruttando l'ottima ottica del pentax. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
in binning 1x1 avrai un campionamento di 3.46arcsec/pixel e un campo di 32.9x44.2arcmin. ti ci sta tutta la luna piena.
questa immagine l'ho fatta con un teleobiettivo APO da 400mm F/5.6 accoppiato alla MX716:
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M51_1.jpg


Ciao Zondran, potresti spiegarmi piu' semplicemente questa cosa?

Cio ad esempio io acquisto un Pentax 75/500, gia' spianato, significa che le stelle saranno puntiformi su tutto il campo, questo mi e' chiaro, ora dovrei abbinare un CCD, come faccio a capire quale e' il CCD adatto a Tale scopo?

Appunto che non mi campioni l'immagine acquisita?
Cioe' i Pixel che catturano il Fotone non trabocchino generando rumore o cosa?

Grazie di una tua risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giacchè siamo in argomento..Ma come vanno Pentax e 350d? il piano è corretto anche in questo caso?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Grazie a tutti per l'aiuto.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caro pippo, mi stupisco delle tue domande dopo aver visto la tua strumentazione, l'effetto di cui parli (il traboccamento dei fotoni) si chiama blooming e non dipende dal tipo di telescopio o dalla scala dell'immagine ma dalla tecnologia di costruzione del CCD stesso. per la scelta del CCD devi tener presente lo scopo finale, quindi se punti a riprese planetarie il consiglio è quello di scegliere un CCD che rapportato alla focale usata e in funzione della dimensione dei suoi pixel fornisca una scala d'immagine inferiore al secondo d'arco x pixel mentre per le riprese deep è meglio tenersi su 2/3 arcsec/pixel. questo in linea di massima poi sarebbe opportuno approfondire l'argomento per lo specifico caso e visto che ne telescopi ne CCD sono fatti su misura valutare l'accoppiata migliore. c'è anche da valutare la tipologia di oggetti che si vogliono riprendere (es. se l'obbiettivo sono neb. planetarie allora anche se si tratta di deepsky sarebbe opportuna una scala di campionamento di tipo lpanetario).
per nepa: ho visto tantissime foto fatte con la 300D e la 350D in accoppiata al pentax e devo dire che esteticamente sono fantastiche.
spero di non essermi dilungato troppo e di aver dato chiarezza all'argomento.
Davide Crespi

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Da parte mia confermo che il campo del Pentax è spianato perfettamente anche sulla 350D

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok era proprio quello che volevo sentirmi dire..Grazie mille..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010