1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per tua tranquillità (e forse disperazione nera della mamma) sappi che quello che conta è la passione. :D
Qualsiasi strumento alla fine va bene, in quanto le careze saranno sopperite col secondo strumento e quelle del secondo, col terzo.
Qui c'è gente che ha già passato da un pezzo il quinto (se consideriamo quelli dei quali si è ancora in possesso - altrimenti il ventesimo...)
Già, perché dalla strumentite non contare di guarire e col tempo può solo peggiorare :twisted: .
Alla mamma apprensiva puoi sempre dire che sarebbe peggio se fossi fra quelli che usano la notte per sballarsi ai rave o a schiantarsi in auto ubriachi dopo la discoteca... :shock:
Si convincerà che un telescopio è meglio!
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
Dopo queste parole la strumentite sta passando... credo vinta dalla passione! Il problema della mamma non è l'essere apprensiva: è che tutto quello che faccio mi da del pazzo! Forse è solo perchè è una proff! Ora mi sento quasi pronto all'acquisto, basta che la malattia non si riacutizzi! Ci penserò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se mi posso permettere di darti l'ultimo consiglio prima dell'acquisto, che nessuno ti ha dato..Secondo me stai partendo troppo rapidamente..non so quanti anni tu abbia, io ne ho 20 e all'inizio ero proprio come te, desideroso di fotografare il cielo..solo dopo mi sono reso conto che è meglio partire per gradi..forse dovresti prima imparare a conoscere il cielo in visuale e poi entrare nel complesso e costoso mondo della fotografia..
Prova a cercare un'associazione di astrofili dalle tue parti, prova diversi tipi di strumenti, ne capirai pregi e difetti, e solo allora potrai scegliere quello adatto a te..

X xboriqua un dobson da 20 cm è il più piccolo!!magari ad averlo!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Se mi posso permettere di darti l'ultimo consiglio prima dell'acquisto, che nessuno ti ha dato..Secondo me stai partendo troppo rapidamente..non so quanti anni tu abbia, io ne ho 20 e all'inizio ero proprio come te, desideroso di fotografare il cielo..solo dopo mi sono reso conto che è meglio partire per gradi..forse dovresti prima imparare a conoscere il cielo in visuale e poi entrare nel complesso e costoso mondo della fotografia..
Prova a cercare un'associazione di astrofili dalle tue parti, prova diversi tipi di strumenti, ne capirai pregi e difetti, e solo allora potrai scegliere quello adatto a te..

Quoto in tutto soprattutto sulla fotografia, se penso come ero appena preso il primo strumento....dico solo che la prima volta che ho messo mano ad una montatura eq ci ho messo due giorni a capire come funzionava....e che era già da un bel po che osservavo, non voglio immaginare se fosse stato il primo strumento....lo so che è dura ma meglio aspettare e provare con altri e farsi un'idea precisa ,sognare è bello ma solo dopo che si è messo l'occhio in diversi strumenti si puo' capire cosa fa per noi, prima si rischia solo di buttare i soldi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nepa ha scritto:
Se mi posso permettere di darti l'ultimo consiglio prima dell'acquisto, che nessuno ti ha dato..Secondo me stai partendo troppo rapidamente..non so quanti anni tu abbia, io ne ho 20 e all'inizio ero proprio come te, desideroso di fotografare il cielo..solo dopo mi sono reso conto che è meglio partire per gradi..forse dovresti prima imparare a conoscere il cielo in visuale e poi entrare nel complesso e costoso mondo della fotografia..
Prova a cercare un'associazione di astrofili dalle tue parti, prova diversi tipi di strumenti, ne capirai pregi e difetti, e solo allora potrai scegliere quello adatto a te..

X xboriqua un dobson da 20 cm è il più piccolo!!magari ad averlo!!


Vero, a volte ci si fa prendere dalla foga: aspetta Natale, ti prendi il Bresser al Lidl (sto dicendo sul serio) che in barba al prezzo non è un giocattolo, lo usi qualche mese così non sei senza telescopio e inizi a renderti conto, provi a frequentare una associazione di astrofili vicina a casa o cerchi su internet se fanno qualche serata pubblica dalle tue parti, ti chiarisci le idee, poi finalmente acquisti.
I miei consigli precedenti restano validi per dopo se resti dell'idea attuale... ma potresti anche cambiarla.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo il consiglio del Bresser Skylux del Lidl, ma ottimo anche il consiglio del Dobson da 8", li ho posseduti entrambi, ma il dob da 8" mi ha dato maggiori soddisfazioni, non riesco a pensare ad una migliore "nave scuola" :wink:

Il montaggio e la messa in stazione sono immediati e istintivi, così come il puntamento, le prestazioni sono di tutto rispetto, il costo accessibile (come questo gso a 349€ http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html ) e lo strumento è facilmente rivendibile oltre che eventualmente montabile su una Eq, insomma io partirei con quello e lo usarei per almeno un anno, poi saprai da te quello che fà per te :wink:

Un C8 motorizzato è più costoso e complesso da trasportare, montare, mettere in stazione e utilizzare, ma qualche vantaggio in più rispetto al dob ce l'ha, anche se il costo quadruplo non sono sicuro che sia giustificato dalla differenza di prestazioni, resta un bello strumento ma più impegnativo sotto ogni punto di vista, inoltre si svaluta maggiormente.

Lo vedo più adatto come strumento unico da tenere una vita, insomma per chi ha già le idee chiare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, col Dobson impari sicuramente a orientarti, ma non a usare un'equatoriale. Con l'equatoriale, una volta stazionata è piu facile e comodo fare l'inseguimento. Il rifrattore non è da collimare.
Col Dobson vedi di più, ma è ingombrante, pesante e alle focali dei pianeti gli oggetti corrono.
Il Dobson richiede oculari mediamente più costosi, che non siano buchetti della serratura come i pur ottimi per altri versi, plossl, che invece vanno benissimo con lo Skylux... sempre che non ci si accontenti degli originali.
Ma soprattutto il Dobson non costa tra i 65 e gli 88 euro!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 20:43
Messaggi: 11
Lo so, lo so.... Quest'estate purtroppo non sono riuscito ad andare agli incontri del circolo astrofili qui vicino, avevo sempre degli impegni. Ma qualche strumento come vi ho detto l'ho già provato (non solo i due che vi ho detto all'inizio). E adesso mi sono stufato di mettermi sul balcone col binocolo a cercare di vedere i satelliti di giove o qualche costellazione. In effetti la mia paura è che la fotografia e la computerizzazione complichino solo le cose, almeno per adesso. E per quanto riguarda il dobson, un giorno che volessi provare a cimentarmi nella fotografia dovrei cambiare tutto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oddio, potresti equatorializzare (termine baggiano) il tubone, ma ti ci vorrebbe una bella montatura, oppure potresti rivendere il dob e passare a qualcosa di "fotografico", tutto dipende da cosa prediligi al momento secondo me...se però "propendi" per il visuale un bel dobson potrebbe essere la soluzione...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E poi fai anche un ragionamento economico..indipendentemente dal tele che sceglierai, prendine uno che si svaluti poco. I telescopi sono come le automobili..a seconda di quello che sceglierai, in un futuro upgrade lo potrai rivendere ad un buon prezzo, o ad un prezzo notevolmente più basso..Ti faccio un esempio..se prendi il dobson di seconda mano, lo potrai rivendere allo stesso prezzo, o se lo dovessi comprare nuovo, quello da 20 cm si svaluta di più di un 30 cm.
Quindi se il tuo problema è rivendere il dob da 20 cm in un futuro, è un problema che non esiste..Bisogna solo avere pazienza ed aspettare l'offerta buona..Tieni sempre d'occhio il mercatino e qualcosa uscirà..anche un c8 ad un buon prezzo, se preso di seconda mano mantiene nel tempo il suo valore.

Questi consigli nascono dall'esperienza fatta sulla mia pelle..Io comprai un newton da 130 mm ed ora si è svalutato in una maniera mostruosa, tant'è che non mi conviene neanche venderlo, se mi avessero fatto determinati ragionamenti, forse la mia scelta sarebbe stata diversa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010