1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Aruz, una domanda :D

Siccome a dicembre comprerò anche io il LB 12"...come ti ci trovi, quanto tempo ci metti a montarlo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Siccome a dicembre comprerò anche io il LB 12"...come ti ci trovi, quanto tempo ci metti a montarlo?


La domanda non è rivolta a me ma da possessore del 12" ti dico il mio modesto parere... :lol:
Montarlo è veramente semplice, la parte un pochino più impegnativa è la base (rocker box) che ti impegnerà circa una mezzoretta, serve solo un cacciavite a croce un po' grande.
Per quanto riguarda il tubo ottico appena ci prendi un po' la mano in 5 minuti di orologio è giù dalla macchina e il tele è pronto per l'osservazione (o meglio per la collimazione :wink: )

Per quanto riguarda il "come ti trovi" io mi trovo decisamente bene, prima avevo un newton da 130mm completamente motorizzato...questo è tutto un altro pianeta...il tele lo comandi tu a tuo piacimento...monti un telrad e sei a posto. Poi che dire?!? 17 centimentri di più si fanno sentire...eccome :shock:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
overlap82 ha scritto:
Per quanto riguarda il "come ti trovi" io mi trovo decisamente bene, prima avevo un newton da 130mm completamente motorizzato...questo è tutto un altro pianeta...il tele lo comandi tu a tuo piacimento...monti un telrad e sei a posto. Poi che dire?!? 17 centimentri di più si fanno sentire...eccome :shock:


Ma cosa vuoi che sia.... Raccogli "solo" il 430% di luce in più rispetto ad un 130.... :D :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:12
Messaggi: 8
Guarda devo dire che per quel poco che l'ho usato è comodo, almeno a mio avviso. Devi prendere un minimo di mano giusto col movimento altitudinale.
Quando apri la scatola dell'ottica rimani soddisfatto della spesa :D...io la base non la smonto, ci lascio il primario dentro per spostare il tele (almeno ci proverò).
Per smontare l'OTA ci vogliono 5 minuti una volta che hai capito il procedimento (ci sono 6 manopole sui truss e ti passa la paura).
Pensate la differenza mia che son passato dall'occhio nudo al 10" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è molto veloce da montare anche se, secondo me, è un po' scomodo montare il gruppo del secondario perchè non avendo un punto d'appoggio vicino alle filettature va tenuto in equilibrio con una mano mentre con l'altra si avvita la vite della barra. Soprattutto quando si va ad avvitare la seconda vite bisogna fare attenzione di sorreggerlo bene per evitare che sforzi quella già avvitata.
Mmm.. mi sa che non mi sono spiegato bene :roll: Si è capito qualcosa?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
overlap82 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Siccome a dicembre comprerò anche
Montarlo è veramente semplice, la parte un pochino più impegnativa è la base (rocker box) che ti impegnerà circa una mezzoretta, :shock:


Grazie per le info...

Per la base, una volta montata non è necessario smontarla ogni volta giusto?

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:

Per la base, una volta montata non è necessario smontarla ogni volta giusto?

ciao!!


ehm...no...una volta montata non la smonti più... :shock:
se non con opere monumentali di faidate... :wink:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quindi ogni volta, dopo la prima, si è operativi nel giro di 5/10 minuti...

ottimo! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
E quindi ogni volta, dopo la prima, si è operativi nel giro di 5/10 minuti...

ottimo! :D


Si beh, poi conta che la collimazione va ritoccata tutte le volte (a volte anche pesantemente :shock: ) un consiglio che ti posso dare è quello di "segnare" in qualche modo i truss in modo di metterli sempre nella stessa posizione ad ogni montaggio...questo aiuta un bel po'.
Poi metti in conto anche un po' di tempo per acclimatare il primario...30 cm ci mettono un pochino...
poi sei pronto a guidare il tuo tele dove vuoi...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab al suo LB da 12" aveva sostiutio le molle delle viti di collimazione con altre più dure, mi sembrava ceh avesse migliorato la tenuta , o ricordo male?
Prova a cercare quello che scrisse nella sezione "prove e impressioni di strumenti" in "Astrofili" :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010