1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante la mia scarsa esperienza vorrei proprorvi una situazione che mette a confronto i suddetti strumenti. Sto appena tornando dalla Notte dei Ricercatori all'università e quindi scrivo le mie impressioni finchè sono fresche. Lì ho trovato una piazzola con quei telescopi (c'era anche un c9 ma l'hanno lasciato tutta la sera su una stella doppia :evil: ). Ma veniamo al dunque...
L'oggetto osservato è stato Giove.
Ho iniziato con il Meade LX90 8" oculare plossl a 4 elementi da 20mm(100x) e poi 20mm+barlow(200x): appena ho messo l'occhio ho visto solo una palla dalla quale pian piano sono uscite le due bande e basta; pur rimanendo ancora non si vedeva molto, anzi era evidentissima la turbolenza. Ci ho riguardato dentro dopo tre quarti d'ora e..identica cosa..un pò deluso..
Passo al SW MC 127 con oculare zoom (senza marca, ma riportava la scritta COMA ed era parafocale). Istantaneamente balzano all'occhio le bande con qualche irregolatità. Contrastatissimo. Turbolenza molto molto minore. Non c'è paragone rispetto al Meade! Uno spettacolo!
Subito dopo passo al newton della SW da 200mm con plossl 4 elementi da 10mm. L'immagine è molto più luminosa degli altri due, meno incisa del mak ma molto migliore del sc 8". Con il 10+barlow(200x) immagine ottima, facile messa a fuoco e..cos'è?..vedo una stana cosa più chiara su una banda proprio al bordo...mi giro verso il proprietario e gli faccio:< ma stasera c'è la gmr?> lui guarda e mi fa <si è lei>. Mi batte il cuore. Non l'avevo mai vista!
Torno al meade e non la vedo. Purtroppo il mak lo avevano spostato quindi non posso fare il confronto.
Il confronto non sarà sufficiente a giudicare i tre strumenti complice la mia inesperienza, ma esprimo il mio parere su questi telescopi che, utilizzati contemporaneamente con oculari uguali a parte lo zoom sul mak, hanno dato risultati molto diversi che riepilogo.
-mak mc127: la migliore immagine come contrasto, leggermente più scuro del newton
-newton sw 200: molto luminoso, dettagli più facili ma meno incisi del mak
-meade sc uhtc 8": una delusione! ero convinto che avrebbe battuto gli altri invece esce sconfitto. In un'ora non è andato in temperatura al contrario degli altri. Turbolenza insopportabile. Immagine più impastata del newton. un abisso rispetto il mak.
Qualcuno di voi conferma queste mie impressioni? quale di questi 3 strumenti è secondo voi più indicato per il planetario?

PS ne ho approfittato per vedere urano e nettuno. un'emozione incredibile! urano con un piccolissimo dischetto verde-azzurro. nettuno un puntino azzurro. stupendi!! ora mi manca mercurio e sono al completo con i pianeti. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente il meade non era collimato/non era in temperatura. è capitato anche a me di vedere più dettagli in un newton da 10cm che nel SC da 20cm. poi ho rifatto il confronto in una serata giusta lasciando acclimatare lo SC e facendo un ultima collimatina e il newton ha preso la batosta.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il meade sicuramente avrà avuto almeno un'ora per acclimatarsi. L'immagine era come un terremoto..Riguardo la collimazione non saprei, ma non credo che il proprietario sia uno sprovveduto e lo lasci scollimato. Ad ogni modo mi ha stupito tantissimo il piccolo mak, forse anche merito dell'oculare. Qualcuno sa che zoom potrebbe essere? Sopra vi era la scritta COMA ed era parafocale. Dubito in giro ci siano molti zoom con queste caratteristiche. Non ne sono sicuro ma ho come avuto l'impressione di aver sentito parlare di swarosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mi sorprende molto quello che scrivi, si perchè per aumentare dettagli sui pianeti serve diametro, questo è risaputo, è davvero strano il meade
20cm battuto da un mak di soli 12,7cm, sicuramente era scollimato e aperto dalla scatola da poco tempo ecco perchè non era in temperatura forse il mak era fuori da piu tempo e bisogna calcolare che il mak essendo molto piu piccolo va in temperatura molto velocemente.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti anch'io sono rimasto molto sorpreso. L'unica spiegazione può essere la collimazione...o sarà stato un esemplare "sfortunato". I due strumenti sono stati montati quasi contemporaneamente e ci ho guardato dentro dopo circa un'ora. Quindi se portato a temperatura e ben collimato lo sc 8" dovrebbero surclassare gli altri due?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Sicuramente si . Se fosse un Celestron c8 di sicuro :wink: .

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io ho il Mak127 e posso confermarti che è proprio una piccola bomba :wink: Ciò nonostante non credo che l'SC da 8" fosse al top: hai detto che li hai fatti stare fuori lo stesso tempo, e visto che l'SC8 ci mette più tempo ad andare in temperatura è probabile che non ci sia arrivato a differenza dell'MC127. Mettici inoltre che il Mak è molto difficile che si scollimi (in quasi 3 anni ho dovuto collimarlo solo 2 volte), mentre l'SC è risaputo che si scollima abbastanza facilmente...

Per cui se avrai l'occasione di fare un nuovo paragone tra i 2, assicurati che l'SC8 sia collimato e che sia andato in temperatura :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 20:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oculare sarà stato quello che vende la ditta COMA di Adriano Lolli.

Questo è il suo negozio virtuale:

http://stores.ebay.it/COMA-Costruzioni- ... Meccaniche

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non è così strano.
Gli S-C hanno bisogno di una serie di parametri perfettamente positivi per dare il meglio di sé, altrimenti sono "sabbia".
Ottima collimazione (intendo ottima davvero), acclimatamento perfetto, turbolenza ridotta. In queste condizioni sfoggiano dettagli planetari di buon livello.
E' comunque statisticamente accettato che un qualunque rifrattore di buona fattura da 4 pollici bastona regolarmente (almeno nel 90% dei casi) qualunque S-C commerciale da 20 cm.
Stesso dicasi per un piccolo mak da 13/15 cm.
Detto questo: gli schmidt cassegrain vanno bene per l'osservazione planetaria. Solamente richiedono che molte condizioni siano soddisfatte contemporaneamente e questo li rende meno "usabili" rispetto ad altri schemi ottici.
Ricordiamo inoltre che è più facile che si scollimi 8nel trasporto) un S-C da 8 pollici tipo il meade o il c8 rispetto a un piccolo mak da 5 pollici...
L'esperienza che hai vissuto ti fa capire come mai molti osservatori visualisti di hi-res scelgono strumenti tipo i rifrattori o i mak di diametro contenuto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei spezzare una lancia in favore dei sottovalutati newton da 8 pollici, costano molto meno di un Sc equivalente ma chi ci osserva resta regolarmente stupito dalla bontà delle immagini offerte ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010