1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
non avevo dubbi sulla qualità ottica di questo RC :wink:
130 kg? :shock: ma quanti pollici è? :?
Anche io lo userò in postazione fissa :wink:
Dai che sono curioso, dicci qualcosa......sto aspettando la certezza per correre a comprarlo :D

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
massimoboe ha scritto:
morales ha scritto:
ho comprato il primo esemplare arrivato in Italia, è in postazione fissa, 130 kg totali, un vero delirio!!! netta la stella centrale di M57 un emozione indescrivibile!! solidissimo ed otticamente il massimo, addio celestron!
a breve seguirà una dettagliata recensione del bestione....con foto ed altro.

Ciao Christian


appunto 130 kg.!!!! e chi li smonta????
ciao
massimo


:twisted: Ma perchè lo devi smontare, con tutte le fatiche fatte, direi che non è proprio il caso di rimuoverlo o spostarlo, ma bensì usarlo il più possibile, e se è in postazione fissa, cosa di meglio. E vero che mancano l'avventura, il rischio, la fatica, la delusione e qualche volta qualche soddisfazione, però credo valga di più un gran diametro in comoda postazione fissa che possiamo utilizzare tutti i giorni, che un pur mobilissimo tele compatto.
Aspetto con curiosità le impressioni, solo alla voce " Celestron addio", per la compilazione cosa si è confrontato? e come?
Buon cielo Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio E. ha scritto:
però credo valga di più un gran diametro in comoda postazione fissa che possiamo utilizzare tutti i giorni, che un pur mobilissimo tele compatto.


Si, ma solo quando la Meade partirà con una promozione particolare che regala un capanno nell'entroterra toscano a chi compra uno dei suoi pesantissimi telescopi...

chi vive in città o alle porte, magari in un condominio, e magari senza terrazzo e/o accesso al tetto, con un balcone che inquadra solo un quarto di orizzonte e neanche fino allo zenith, di un telescopio come quello non sa proprio che farsene

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
dai, è inutile stare a litigare, lo sappiamo benissimo che ci sono quelli che hanno lo spazio a disposizione che permettono di avere grossi strumenti senza spaccarsi la schiena e chi invece deve arrangiarsi facendo ore di macchina......ognuno si regola in base alle proprie esigenze :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio E. ha scritto:
Aspetto con curiosità le impressioni, solo alla voce " Celestron addio", per la compilazione cosa si è confrontato? e come?
Buon cielo Sergio


Sulla sua predilezione per Meade, che domande.
:)
Sono anni che rosica per il fatto che il mondo dice che le ottiche celestron sono migliori. Che poi non sia neanche tanto vero... beh, è un altro paio di maniche.

Cmq, è sicuramente un ottimo tele ma ricordiamo al mondo che non è un Richtey-Chretien ma solo una trovata di marketing per rendere un po' più appetibile quello che sembrerebbe essere un telescopio che merita grande rispetto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ragazzi,
fortunatamente il telescopio è in postazione fissa a 1.600 metri d'altezza.
ci tocca fare 170 km abbondanti per raggiungere il loco ma vuoi mettere il fatto di caricare solo tuta da sci e valigette oculari?? una passeggiata vera!
Il telescopio a colpo d'occhio è davvero imponente, pesa tanto e si sposta almeno in due persone, scordatevi di montarlo o smontarlo da soli.....rischiereste di fare solo danni gravissimi con cadute rovinose.

l'ottica è sorprendentemente arrivata collimata, e soprattutto non ha mai perso la collimazione, grande Meade! le stelle sono piccolissime, non c'è traccia di cromatismo, lo shift contenuto rispetto agli altri SC stessa serie,

abbiamo per ora passato due sole serate fino all'alba ma i presupposti per lavori ed osservazioni di livello semi pro ci sono tutti, sgranati tutti i globulari tentati, ben percepibile la centrale di M57, spire che si contavano a due mani su M51, colori evidenti nelle stelle di M13, crescent nettissima senza filtri, luminosità piena fino ad oltre 400/500x, quintetto di Stephan facile con 4 galassie, la 5 lasciava a desiderare.
Considerate che a fianco c'era il Tec 140 di un amico che non è stato neanche degnato di uno sguardo, passando l'occhio da una parte all'altra effettivamente sembrava di guardare in un giocattolo (nel TEC)....meno male che on avevo l'AP dietro, avrebbe preso una batosta da ricordare.....
IL nextar 11 montato accanto al Meade RC mostrava gli stessi oggetti con meno contrasto e risoluzione, a 300x le immagini deep sky sembravano spegnersi, solo i maggiori globulari rimanevano molto belli, la montatura Nextar ha dimostrato di non essere utilizzabile per via delle continue vibrazioni, non si riesce a fare il fuoco, cosa facile nel Meade, ok la forcella sovradimensionata ma il solo tubo pesa come 3 C11!!

potrò essere molto più esplicativo nelle prossime settimane, quest'estate me lo godrò per parecchi giorni...

per adesso vi saluto.
Ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
deve essere un bel mostro :shock:
Che apertura ha il tuo?

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
il modello è il 14", inizialmente avevamo considerato il 16" addirittura, ma lo spazio a nostra disposizione non consentiva di lasciarlo stazionato, inoltre i tempi di attesa erano troppo lunghi, così, fatta una bella società di più persone abbiamo deciso per il 14".....con super testa equatoriale e treppiede gigante, ancora non abbiamo provato la sua stabilità con la testa, non mi aspetto grandi cose per esperienze passate con il 10" , ma in altazimutale è bello solido.
sorprendente l'inseguimento, davvero di qualità ineccepibile!! stelle ancora puntiformi con 30 secondi di posa a circa 6 metri di focale!!!!!!!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
io spero di prendere il 10 a breve quindi aspetto una recensione più approfondita e qualche foto da parte tua :D :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Che schema ha il nuovo lx200R?? ...non credo che sia proprio un RC, e nemmeno uno newton, almeno a vista, a me sembrerebbe uno shmidt cassegrain, qualcuno ne sa qualcosa di più? in reto ho trovato solo siti pubblicitari, e pochi di prove.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010