1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maksutov-Cassegrain + newtoniano.
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti.
Possiedo già un newton Ziel 150/750 che finora (lo possiedo dall'ottobre scorso) mi ha dato buone soddifazioni nel profondo cielo e risultati così così nel planetario. Premesso che sono un visualista puro e che non ho alcuna intenzione in futuro di fare foto o filmati, vorrei sapere la vs. opinione riguardo l'idea di acquistare, x il planetario, un Maksutov-Cassegrain.
Più precisamente, vorrei comprare il tubo della SkyWatcher denominato MC127 (127/1500) che verrebbe intorno ai 400 €. Per la montatura intercambierei la EQ5 del mio newton. Non è motorizzata, ma non dovendo fare inseguimento non dovrebbero esserci problemi.
Secondo voi si può fare ??
Cieli limpidi a tutti (maledizione a quest'afa).
Vincenzo.

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La configurazione Mak è di regola molto valida per osservazione planetaria.
Una eq5 lo regge bene (regge anche il 150) però se vuoi osservare i pianeti il motore fa molto comodo perché lavorando a elevati ingrandimenti lo spostamento senza motore è sensibile e a mano le vibrazioni si sentono

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 20:59 
Il Mak127 sul planetario è eccezzionale! Ho avuto modo di provarlo e ne sono rimasto stupefatto! Non è indicato per il deep, ma dalla M57 che ho visto col mak, io nn direi proprio che nn è adatto per il deep...qualcosa si può fare eccome! Vabbè poi in foto ad alta risoluzione raggiunge prestazioni di telescopi di aperture maggiori! Non c'è che dire...strumento ottimo! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da quanto ho valutato dalla città: newton ben fatto da 150 = mak 127 SW (ben riuscito).
L'ostruzione è pressoché la stessa, quindi non vedo cosa dovrebbe cambiare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Scusa Giancarlo, ma l'elevato rapporto focale dell' MC non dovrebbe favorire un maggior contrasto sul planetario rispetto al newton (al di là dell'ostruzione del secondario e dell'apertura) ???
L'alternativa sarebbe un C8 (ci ho fatto un pensierino più di una volta) ma in quel caso non dovrei anche cambiare la montatura ?
Inoltre il costo sarebbe minimo quintuplicato.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morpheus ha scritto:
Scusa Giancarlo, ma l'elevato rapporto focale dell' MC non dovrebbe favorire un maggior contrasto sul planetario rispetto al newton (al di là dell'ostruzione del secondario e dell'apertura) ???
L'alternativa sarebbe un C8 (ci ho fatto un pensierino più di una volta) ma in quel caso non dovrei anche cambiare la montatura ?
Inoltre il costo sarebbe minimo quintuplicato.
Ciao
Vincenzo

Il rapporto focale non è un elemento fisso del telescopio ma lo puoi variare con l'uso di barlow. In alternativa, in realtà, va benissimo anche usare oculari di corta focale per giungere ad alti ingrandimenti. Un Newton 750 come il tuo arriva a oltre 200 ingrandimenti con un oculare da 3,5.

Un po' di tempo fa, Stefano Vezzosi aveva spiegato molto bene proprio su questo forum come e perché è l'ostruzione centrale a determinare il contrasto in una immagine.


Infine, il C8 sta tranquillamente su una eq5 per visuale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'MC127, e ho avuto modo di dare una fugace occhiata ad un 150, il meade lxd75. Beh, il 150 mi ha un pò deluso, sul planetario credo vinca il 127 anche se ha un pollice in meno:io ci riesco, su Giove, a vedere fino a 7-8 bande nelle serate di seeing ottimo (c'è chi può confermare...), con un 150 non saprei poichè l'ho provato in una serata di seeing diciamo non eccellente ecco.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov-Cassegrain + newtoniano.
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morpheus ha scritto:
Più precisamente, vorrei comprare il tubo della SkyWatcher denominato MC127 (127/1500) che verrebbe intorno ai 400 €.


Ho sempre saputo che il Mak va benissimo sui pianeti ma non so dirti nulla circa mak127 vs. newton 150, forse il mak ha un po' più di contrasto e prestazioni sul deep inferiori per via del diametro.
Considera che cmq il Mak si collima molto più facilmente, è più compatto, più leggero, non soffre delle aberrazioni del newton a bassi ingrandimenti...

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Il rapporto focale non è un elemento fisso del telescopio ma lo puoi variare con l'uso di barlow. In alternativa, in realtà, va benissimo anche usare oculari di corta focale per giungere ad alti ingrandimenti. Un Newton 750 come il tuo arriva a oltre 200 ingrandimenti con un oculare da 3,5.

Un po' di tempo fa, Stefano Vezzosi aveva spiegato molto bene proprio su questo forum come e perché è l'ostruzione centrale a determinare il contrasto in una immagine.


Prova anche una barlow buona e bella spinta tipo

http://www.aleph-lab.com/prodotti/assor ... -OCS.htm#6

che permetterebbe di usare oculari molto più comodi di un 3,5mm e prova a collimare molto bene il tele.
Visto che hai già un 150mm, se riesci a spremerlo bene ti risparmieresti i 400 Euro del Mak.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo un mak127 quindi non sono di parte in ciò che ti sto per dire.
Secondo me, avendo già un newton da 150mm di pertura, non ha molto senso prendere il mak127, anche se solo per uso planetario.
Il mak127 arriva ai 250x, e sei già al suo limite, quindi diciamo che ci arriveresti solo seeing permettendo.

Anche con un newton da 150mm, se ben collimato, puoi tranquillamente arrivare a questi ingrandimenti. La differenza di contrasto nell'immagine che ti da' il mak vs. il newton, sarà colmata dalla maggior apertura del newton.
Diverso sarebbe il confronto tra un mak127 e un newton 130mm, ma qui secondo me vince il tuo newton da 150mm o al limite sono alla pari.

Se vuoi qualcosa di più sul planetario penso dovresti orientarti o sul mak150 della SW, oppure su un newton o SC da 200mm.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010