1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissimi scatti!
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, non mi sono ancora presentato, aia!
Fino al 2001 praticavo questo fantastico hobby con un mio carissimo amico anch'egli appassionatissimo. Facevamo foto grazie alla sua strumentazione, ossia un lx50 10". Era l'epoca delle analogiche con tutti i problemi per i profani come noi, lontani da conoscere altri appassionati magari più esperti. Insomma abbiamo fatto una piccola gavetta fondata su riviste e nostro sudore. Purtroppo le nostre strade si son divise per via di studio e lavoro e forse altri interessi meno costosi.
Oggi la passione mi si è accesa più di prima, e raccolte le prime fondamentali nozioni tornerò a fotografare il cielo con una marcia in più, grazie all'aiuto che mi state dando con gli sterminati articoli e guide in giro per la rete sui vostri siti personali!

Nell'attesa di rinnovare la mia misera strumentazione in qualcosa di più o meno già deciso (ma costoso) cerco di raccogliere i pezzi necessari per collegare la mia reflex 350d al mio vecchio konus 90/1000.
Grazie a pippo, vostro amico utente del forum, ho avuto il mio primo tele extender variabile.. be che dire già ieri sera lottando contro le nuvole e con un pò di pazienza sono riuscito a fare qualche scatto.
La montatura straballerina.. il telescopio bilanciato all'estremo con un tubo di già più di un metro con tutto il focheggiatore estratto più il telextender più la fotocamera... sembrava dovesse cadere giù tutto con bestemmie annesse e connesse :roll:
Non c'è che dire.. la scollimazione è molto evidente.. il fuoco è raggiunto solo al centro dell'immagine.. L'aberrazione cromatica aggiunge un'atmosfera ai margini della luna quasi vera :D

Umilmente vi mostro due scatti leggermente contrastati con ps, modesti senza nulla a pretendere :oops:

http://forum.astrofili.org/userpix/4509_IMG_0460_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4509_IMG_0466_1.jpg

Quasi dimenticavo.
Sono state scattate in proiezione di un kelner 25mm con posa di 1/160 e 1/200 sec entrambe a 800iso, forse un pò esagerato..

Attendo i vostri commenti e consigli! Ciao!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enzo, le foto mi sembrano un buon'inizio :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danziger grazie della risposta :)

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per la strumentazione a mio avviso il risultato è ottimo. Prova magari ancora a convertire in scala di grigi e dare un po' di maschera sfuocata per aumentare la nitidezza, ma la base c'è.
Tuttavia, appunto proprio perché la strumentazione è cambiata, per luna e pianeti ti consiglierei una webcam + Barlow da aumentare la focale, con la quale il mosso e il seeing scarso danno meno problemi.
Per le tecniche ti suggerirei di "pascolare" dento la libreria di Nuovo Orione alla ricerca di qualche titolo.
I software, sicuramente K3CCDTools, Iris e Registax, dei quai girano anche ottimi tutorial in rete.
La tua reflex è ottima per il deep, un po' meno il tele.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti il mio sogno è di acquistare una strumentazione atta al deep sky, motivo per il qualce acquistai la 350d. un passo alla volta :D il prossimo sarà quello della eq6 poi un 80ed :)

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hanno detto tutti, le foto sembrano un ottimo inizio. Continua così! :wink:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nel deep con un tubo leggero puoi fare faville anche senza l'EQ6; basta un'EQ5 o meglio una CG5 computerizzata, che ha un'elettronica eccellente e correzioni software valide.
Dai un'occhiata a questa recensione:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Parlando del tubo, se pensi già all'ottantino, il mio mito, fotograficamente parlando, è il Pentax 75. Costicchia, ma valuta nel prezzo totale che non ha bisogno di spianatore. Indispensabile direi che è anche una camerina per autoguida, con la quale magari a parte ci fai anche i pianeti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiaramente l'80 su un eq6 è come se non ci fosse :)
ma ho deciso di prendere la eq6 semplicemente perchè un domani potrei avere la libertà di montarci su un sc di dimensioni ragguardevoli, senza la necessità e la paura di dover acquistare una montatura capace.
la cg5 è celestron immagino sia anche più curata delle serie cinesi sw. Date le mie necessità come su detto esiste una valida alternativa alla eq6 come prezzo e dotazione? Grazie ! :D

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010