1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Ciao a tutti.
Probabilmente riesco ad avere (finalmente) un monitor CRT.
L'elaborazione delle fotografie astronomiche non è mai stata buona da questo monitor schifoso del notebook...
Forse ho la possibilità di scegliere tra più monitor.

Cosa mi consigliate per valutare la qualità del monitor?
Intendo come visualizza i colori e le scale di grigio (qua già il discorso è più semplice).

Vi ringrazio per ogni intervento.


Ma non ho capito, tu vuoi consigli sul monitor da comprare o metodi per calibrare il monitor acquistato?

gia' con adobe gamma si ottiene un ottima fedelta' nel color matching (chiaramente non sara' come avere un calibratore hardware, ma rispetto ad un qualsiasi lcd non calibrato c'e' un abisso).
Comunque in sostanza la calibrazione consiste nell'impostazione del nero e degli esponenti di gamma di ciascun canale (affinche' il grigio medio sia veramente medio e la rappresentazione il piu' possibile lineare).
La luminosita' si regola di conseguenza (in genere si abbassa al minimo che permette di distinguere il nero dal primo grigio -su 256 livelli di luminosita'- con contrasto quasi al massimo per avere massimo stacco tra i livello).
Un ragnetto per la calibrazione hardware non l'ho mai provato, non ti so dire.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vittorino ha scritto:
...cut...
cosa intendi per minimi, notare la differenza nelle alte luci e basse?


No, no, proprio le misure minime per qualificarsi alle olimpiadi :twisted: :lol: :wink:
Diciamo che sui 700 euro ci deve arrivare comunque. Lacie ha delle buone cose già su quelle cifre, se non pretendi troppi pollici.
Ciao Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Pennuto ha scritto:
Vittorino ha scritto:
...cut...
cosa intendi per minimi, notare la differenza nelle alte luci e basse?


No, no, proprio le misure minime per qualificarsi alle olimpiadi :twisted: :lol: :wink:
Diciamo che sui 700 euro ci deve arrivare comunque. Lacie ha delle buone cose già su quelle cifre, se non pretendi troppi pollici.
Ciao Maurizio


se mi parli di monitor ad uso professionale non ci metto bocca, ma dire che 700 euro è il minimo per un monitor crt ad uso domestico evoluto mi pare un po' eccessivo...
sarebbe come dire che sotto i 30cm non si può parlare di telescopi....
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Se l'uso che devi farne è prettamente la calibrazione del colore credo che niente vada meglio di un Lacie Electron Blue. Per la dimensione.. beh.. più alto è il budget.. più grande sarà il monitor.. tieni presente che costano molto di più di LCD delle stesse dimensioni.
E un 19'' è già sufficiente per fare qualcosa di buono, considerando che puoi lavorare a risoluzioni molto alte.
Non sottovalutare il fatto di avere una scheda video almeno decente ;)
In ogni caso lo schermo piatto è un must :) buon acquisto

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Forse siamo partiti male. In fondo, leggendo meglio dall'inizio, a Davide serve soltanto qualcosa di meglio del suo attuale monitor e a questo punto va bene tutto. In questo caso, avendo spazio sulla scrivania, col CRT si risparmia (anche se fino a un certo punto sul professionale). Però guai a prenderlo usato: i CRT hanno un'usura notevole.
Tornando a parlare di qualità alta, ho lavorato in una redazione pur di infima lega fino all'altro giorno e non hai idea di quanto comunque il grafico rompesse sulle dominanti e il fuoco delle foto, che sul mio monitor da 500 euro erano perfette.
Il discorso è intenderci sul termine "professionale" e su quello di "buon monitor". Sotto la cifra che ho indicato, specialmente se parliamo di LCD, ci sono ovviamente dei "buoni monitor" ben contrastati e con ottima risoluzione, ma che restituiscono i colori che pare a loro, non sono corretti su tutto lo schermo e le alte risoluzioni sono solo sulla carta perché inutilizzabili per vari motivi e provare a calibrarli forse è peggio. Non parliamo della stampa in abbinamento alle normali stampanti fotografiche da dieci miliardi di dpi o peggio di quella dei fotografi...
Adesso sta a Davide decidere, tenendo comunque presente che il 99,999...% dei nostri monitor sono per lo più "buoni monitor"... e infatti ci scanniamo regolarmente sui colori e sui dettagli che si vedono e non si vedono... :shock: :shock: :shock:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti quanti dei consigli e grazie, Maurizio, per aver dato un occhio di riguardo al mio topic iniziale :)

Forse non sono stato chiarissimo e allora evidenzio queste:

Cita:
Probabilmente riesco ad avere (finalmente) un monitor CRT.
...
Forse ho la possibilità di scegliere tra più monitor.


Più che affermazioni queste sono frasi indizio che volevano far capire che sto scegliendo tra monitor...usati appunto.... che pagherò poco.

La mia era una richiesta di controllo di un monitor CRT a prescindere, e ho avuto le risposte che cercavo, vi ringrazio!

La gamma di scelta, purtroppo, è bassina:

iiyama 20" che mi è piaciuto non poco ma che ha un difetto: sembra che risenta un po' dell'età

LG Flatron 17" che....non riesco a valutare....forse anche per colpa della sua dimensione decisamente più piccola del ventino...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, ci hai dato modo di fare un po' di in-sano esercizio accademico :oops: .
Comunque non prenderei un CRT usato, se non a meno di 100 euro e per i due che hai indicato avrei seri dubbi comunque: per il primo la marca è buona (ce l'ho LCD), ma se già a un esame veloce sembra risentire dell'età...
Il secondo, già gli LG mi piacciono poco e se proprio non ci fai solo elaborazioni in 640X480, è un francobollo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Danilo, vai su Lacie e non sbagli. Costa mediamente piu' degli altri, ma ne vale la pena.
In questi tempi di LCD pero' se dovessi comprarne uno, andrei sugli LCD della EIZO che sono pensati proprio per il grafico professionale.
Saluti da Lima.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Concordo con Danilo, vai su Lacie e non sbagli. Costa mediamente piu' degli altri, ma ne vale la pena.
In questi tempi di LCD pero' se dovessi comprarne uno, andrei sugli LCD della EIZO che sono pensati proprio per il grafico professionale.
Saluti da Lima.

AOOHHH deve scegliere fra 2 usatiiiiii :lol: :lol:
O parli solo l'azteco ora? :P

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo alcune cose a quanto detto:
un buon modo per giudicare lo stato di usura di un monitor CRT è di provare a calibrarlo con un apposito colorimetro (tipo lo Spider); se il monitor riesce ad arrivare con un certo margine ai valori di luminosità richiesti dal software di calibrazione, significa che non ha il tubo catodico esausto, ed è in buone condizioni.

Altra cosa: un monitor che non è mai stato calibrato tende ad invecchiare molto più rapidamente, rispetto ad uno calibrato, in quanto la calibrazione abbassa di molto il livello di luminosità, rispetto ai valori di fabbrica.

Alcuni monitor hanno un contatore di ore di utilizzo :wink:

Buona scelta,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010