1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il prezzo è molto interessante, ma voglio rimanere su tubi corti. La soluzione su treppiede è, come dite voi, per le emergenze o per le rare uscite fuori casa, diversamente ho una eq motorizzata. E cmq vi faccio notare che quello che dite varrebbe anche per i piccoli ed, mentre da come leggo sono spesso montati su treppiede. Cmq il mio dubbio era solo tra vmc 110 e mc90, ma credo di andare sul mak.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
i piccoli ed hanno delle focali molto corte, è per quello che talvolta possono essere anche utilizzati su treppiede fotografico(mi pare comunque strano)... in genere vengono utilizzati su piccole montature altazimutali con movimenti micrometrici che è ben diverso.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
3c273 ha scritto:
i piccoli ed hanno delle focali molto corte, è per quello che talvolta possono essere anche utilizzati su treppiede fotografico(mi pare comunque strano)...


Non è strano se li si usa a bassi ingrandimenti, su un buon treppiede fotografico (non quelli di plasticaccia).

Per quanto riguarda nello specifico il Mak 90mm, ho provato a usarlo su un buon treppiede fotografico con testa fluida, ma andare sopra i 60x era un incubo, anche se per molte applicazioni possono bastare.
Con la testa mini-Giro era un'altra storia.

Cita:
in genere vengono utilizzati su piccole montature altazimutali con movimenti micrometrici che è ben diverso.


Se si vuole osservare sopra i 100x una piccola montatura apposta ci vuole.
Le teste fotografiche fluide non bastano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il treppiede è abbastanza robusto e la fluidità della testa normale. Diciamo che lo userei al massimo con il 15mm a 84x. Diversamente userei la equatoriale. Una giro mini o qualcosa di simile è un possibile acquisto, ma nel futuro. Diciamo che il treppiede tornerebbe utile per sorvegliare il sole o anche osservazioni lungo la costa con prisma raddrizzatore. Insomma ho diversi piani per usare il mak su treppiede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Il treppiede è abbastanza robusto e la fluidità della testa normale. Diciamo che lo userei al massimo con il 15mm a 84x. Diversamente userei la equatoriale. Una giro mini o qualcosa di simile è un possibile acquisto, ma nel futuro. Diciamo che il treppiede tornerebbe utile per sorvegliare il sole o anche osservazioni lungo la costa con prisma raddrizzatore. Insomma ho diversi piani per usare il mak su treppiede.


Dimenticavo che hai già l'equatoriale per le osservazioni serie.
Per il Mak sei a posto.

Il treppiede fotografico usalo anche con un 20mm. Hai una foto del tuo treppiede, per caso?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani appena ho tempo la posto. Ora vado molto di fretta perchè sto andando alla Notte dei Ricercatori all'università. Ciao

PS Ti anticipo che è made in taiwan ed è più robusto di un manfrotto di pari prezzo (90€) (confrontati di persona).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Domani appena ho tempo la posto. Ora vado molto di fretta perchè sto andando alla Notte dei Ricercatori all'università. Ciao

PS Ti anticipo che è made in taiwan ed è più robusto di un manfrotto di pari prezzo (90€) (confrontati di persona).


Vai all'INFN di Lecce? Vedi se incontri Ciufolini.

Forse ho capito che treppiede è: per quello che vuoi farci dovrebbe andare

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono andato lì ma non ho assolutamente avuto la possibilità di vedere se c'era il prof. Tuttavia ho trovato una piazzola con dei telescopi e lì per la prima volta ho visto la macchia rossa su giove, urano e nettuno..Che spettacolo!

ps domani posto la foto. ora sono un pò stanco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questa foto puoi vederlo
http://forum.astrofili.org/userpix/4283_Immag004_1.jpg
Dicevo..l'ho pagato 90€ ed è made in taiwan. Ha i piedini gommati e se si svitano-avvitano escono i puntali in ferro. La fluidaità della testa è normale. A confronto un manfrotto di 90€ era un nanetto. Alla massima altezza raggiunge circa 1,90m o poco più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC110L o MC90
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 3:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!se non hai trovato la soluzione alla collimazione del Vixen........leggi il mio topic aperto pochi secondi fa' :wink:
fara' sicuramente al caso tuo e io sto' usando questo strumento da piu' di un'anno come guida e si comporta egregiamente :D , ovviamente anche dopo la sua necessaria collimazione dovuta alla sollecitazione subite durante il trasporto.
Cieli sereni, Astrobond69
link: viewtopic.php?f=3&t=35437

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010