1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sulla luna la differenza in binoculare e' palese, sia per comodita' sia per qualita' della visione.

Quotissimo

> Provata sul deep solo su M57 e M13 (dal cielo di casa mia, dove neanche Bortle si esprime) e a parte la comodita' visiva nn ho notato miglioramenti

Io la differenza sui globulari la vedo parecchio, specie dalla facilità di risoluzione. M22 mi sembra un ammasso aperto se osservato son 2 occhi :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Io la differenza sui globulari la vedo parecchio, specie dalla facilità di risoluzione. M22 mi sembra un ammasso aperto se osservato son 2 occhi :shock:[/quote]

sono perfettamente d'accordo :wink: ho osservato M22 in agosto da casa mia col 150/1200 rifrattore acromatico e la torretta William Optics in "diretta" cioè senza ocs e diagonale (va a fuoco e alla fine sembra un binocolone 60x150 più o meno:lol: ), oculari di serie da 20mm campo apparente 1° abbondante e la visione del globulare era mozzafiato nonostante fosse alto 20°, sfondo scuro, risolto molto bene in stelle puntiformi, ottimo contrasto.
Anche altri oggetti, "classici" e non, erano molto belli, la torretta sul rifrattore almeno come la uso io (a volte dovevo quasi distendermi per osservare :lol: ) è uno spettacolo, sembra quasi che aumenti la mag. limite dello strumento :wink: anche su galassiette deboli si comportava molto bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
photallica ha scritto:
> Sulla luna la differenza in binoculare e' palese, sia per comodita' sia per qualita' della visione.

Quotissimo

> Provata sul deep solo su M57 e M13 (dal cielo di casa mia, dove neanche Bortle si esprime) e a parte la comodita' visiva nn ho notato miglioramenti

Io la differenza sui globulari la vedo parecchio, specie dalla facilità di risoluzione. M22 mi sembra un ammasso aperto se osservato son 2 occhi :shock:


sono perfettamente d'accordo ho osservato M22 in agosto da casa mia col 150/1200 rifrattore acromatico e la torretta William Optics in "diretta" cioè senza ocs e diagonale (va a fuoco e alla fine sembra un binocolone 60x150 più o meno :lol:, oculari di serie da 20mm campo apparente 1° abbondante e la visione del globulare era mozzafiato nonostante fosse alto 20°, sfondo scuro, risolto molto bene in stelle puntiformi, ottimo contrasto.
Anche altri oggetti, "classici" e non, erano molto belli, la torretta sul rifrattore almeno come la uso io (a volte dovevo quasi distendermi per osservare :lol: ) è uno spettacolo, sembra quasi che aumenti la mag. limite dello strumento e anche su galassiette e altri oggetti deboli si comportava molto bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera provata di nuovo la torretta sul C9.
Ecco li' si nota un bel po' la diminuzione di luce e solo con oculare singolo si vedeva in visione diretta la stellina di 12 vicino a M57.

Poi con giove successa cosa strana (che ho gia' accennato ma nn ricordo in quale topic).
Con 2 occhi aveva una certa grandezza e chiudendone 1 rimaneva uguale in dimensione.

Poi staccandomi dall'oculare e riavvicinandomi con 1 occhio solo sembrava piu piccolo.........
E l'ho ripetuto 2-3 volte sempre con lo stesso risultato.

Boh, sara' un'illusione ottica, stasera riprovo sul dobson dove la diminuzione di luce e' molto modesta in confronto al C9-

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rob961, scusa se te lo chiedo, ma ho capito bene? Quando dici che il 150/1200 con il diagonale va afuoco nella torretta WO con i due oculari di serie ( i 20mm 66°)?
Te lo chiedo perchè ho la stesa torretta e , a parte i catadiottrici, non ho ancora trovato un tele che vada a fuoco senza Ocs, Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto ho capito io, lui dice di andare a fuoco senza OCS ma anche senza diagonale.

Ciao!
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Vicchio ha scritto:
Ciao Rob961, scusa se te lo chiedo, ma ho capito bene? Quando dici che il 150/1200 con il diagonale va afuoco nella torretta WO con i due oculari di serie ( i 20mm 66°)?
Te lo chiedo perchè ho la stesa torretta e , a parte i catadiottrici, non ho ancora trovato un tele che vada a fuoco senza Ocs, Grazie.


Ciao Vicchio, lo Skywatcher 150/1200, come dice sbab, quando gli monto al torretta WO, lo uso senza diagonale, e senza OCS, perchè con la diagonale da 2" di serie non mi va a fuoco .
Io mi trovo bene comunque con questa configurazione anche se devo fare "acrobazie" ogni tanto per osservare :D , alla fine il tutto sembra un grosso binocolone, con un campo da 1° e più anche se con immagine rovesciata (ma in astronomia che importa? :wink: ) e sinceramente non vedo grandi perdite di luce, anzi quest'estate da casa mia facendo prove su galassie e oggetti deboli per questa apertura, mi trovavo meglio con la bino
Cieli sereni
Ciao!
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I pianeti in bino sono proprio un altro "pianeta"..........almeno giove,visto che c'e' solo quello di apprezzabile.

A parte la comodita' visiva spaventosa e neanche lontanamente paragonabile alla monoculare, migliore stabilita' del pianeta, nitidezza superiore e bande molto piu ferme e visibili.

Ma soprattutto..........sembra di guardarlo alla tv e anche se il campo dei GO e' piccolo si possono allontanare tranquillamente gli occhi dagli oculari di alcuni cm e avere il pianeta visibile tranquillamente allo stesso modo sacrificando un po' di campo.

Che dire......... il miglior accessorio che abbia mai avuto.
Per il deep invece e' ancora da testare bene. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sono novellino di questa sezione del forum (astrofotografo "pentito") e quindi chiedo scusa se scriverò sciocchezze.
Ho una bino da 23 mm ed essendone entusiasta ho trovato il modo di andare a fuoco con un rifrattore 102 f9 con prisma di Amici Baader e SWA da 20mm.
Il tubo era in cantina da anni inutilizzato, poi una sera l'ho messo sulla montatura, ho applicato la torretta con barlow 2x, ho puntato la luna e sono rimasto mezz'ora a bocca aperta. E dire che quel tubo faceva quasi schifo (Meade ACHR 102). Provo sul deep, troppo scuro con la barlow, senza non va a fuoco, che faccio???
Il giorno dopo ho preso un seghetto per metallo e ho operato il poveretto asportandogli circa 10cm di tubo...
Come va? Rispetto al 25x100 è ovviamente scuretto ma le stelle sono puntiformi e corrette fino al bordo, cromatismo molto più accettabile, insomma adesso la uso con piacere.
Sono in attesa di uno SW 150 f5....da operare!!!
Saluti
CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non c'e' che dire.......soluzione drastica alla BOBBIT!!!
Anch'io senza correttori vari avrei dovuto tagliare le aste del dobson, ma idea che nn mi e' mai andata giu' anche perche' dopo parte dello specchio primario sarebbe andato perso.

E con la barlow da 2" ancora troppo lungo.
Solo con il correttore della denk (piu prolunga in arrivo per " pescare" il fuoco ce la si fa.

Invece sul C9 nessun problema a torretta diretta, tranne che per il fattore 0,66x dell'ocs, che nn permette di andare a fuoco (primario a fine corsa in avanti).

Giove da una palla informe in mono, ha mostrato bene le sue bande in bino e vista la turbolenza e' stato un successo.

Per il deep sul C9 si fa veramente buio con la torretta.


Ciaooo!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010