1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pero'.. se fai le riprese dalla culatta non hai problemi....
io ho avuto qualche problema inizialmente per le lunghe pose....
infatti se non si tappa l'oculare lato flip mirror, permea della luce e ti trovi le pose disturbate.

ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nn intendo dedicarmi alla fotografia (qualcuna potrebbe anche scappare), ma alla "contemplazione" di luna e pianeti senza grandi pretese. Tra qualche hanno aggiornerò l'intero setup con un binocolone da 100mm e un sc da 8" e allora comincierò ad osservare sul serio. Per ora mi serve fare molta esperienza ed imparare bene ad orientarmi nel cielo (in questo mi aiutano anche un 10x50 e un 20x80). quindi punto ad un tele da usare con la massima praticità e da spostare come mi pare. il dubbio è tra il vmc110 che è più universale e il mc90 ke è migliore sui pianeti. sono più propenso al mc90, per la collimazione più semplice e l'assenza del flip-mirror del quale nn i fido x niente. Tra l'altro con il mc90 e un 32mm avrei 40x con i quali ci si può divertire. Per ingrandimenti inferiori ci sarebbe il bino da 80mm sicuramente migliore di entrambi gli strumenti ke ho proposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Nn intendo dedicarmi alla fotografia (qualcuna potrebbe anche scappare), ma alla "contemplazione" di luna e pianeti senza grandi pretese. Tra qualche hanno aggiornerò l'intero setup con un binocolone da 100mm e un sc da 8" e allora comincierò ad osservare sul serio. Per ora mi serve fare molta esperienza ed imparare bene ad orientarmi nel cielo (in questo mi aiutano anche un 10x50 e un 20x80). quindi punto ad un tele da usare con la massima praticità e da spostare come mi pare. il dubbio è tra il vmc110 che è più universale e il mc90 ke è migliore sui pianeti. sono più propenso al mc90, per la collimazione più semplice e l'assenza del flip-mirror del quale nn i fido x niente. Tra l'altro con il mc90 e un 32mm avrei 40x con i quali ci si può divertire. Per ingrandimenti inferiori ci sarebbe il bino da 80mm sicuramente migliore di entrambi gli strumenti ke ho proposto.


Ciao,
il Mc90 va sicuramente benone, se vuoi una "via di mezzo" tra quello e il Vmc110 prova a cercare il Mc102, che è il fratellone da 102mm, in vendita sui siti tedeschi, ma non in Italia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE hai un mak 90 non capisco che senso ha copmpèrare un mak da 102... al limite prendi un 127mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho già detto il mak konus 90mm è da buttare, tuttavia mi serve uno strumento molto pratico e intendo rimanere sulla stessa tipologia e dimensioni. E' un acquisto ridondante, ma purtroppo sono stato sfortunato con il konus...ne voglio uno da piazzare sul cavalletto x osservare la luna o il sole, o su equatoriale x osservazioni prolungate o più approfonite sempre nel limite dello strumento. Il mio budget è 150€, pari al costo del mc90 nuovo o un vmc110 usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuro che sia collimato il konus 90?
dicono sia peggio del mak skywatcher ma non così abissalmente sai

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente la differenza non sarà esagerata, ma il konus è davvero malandato. Non si può mettere su treppiede perchè un filetto è leggermente danneggiato, il tubo è molto più lungo del mc90 perchè il meccanismo del flip-mirror prende più spazio. Inoltre l'attacco x il tele si trova proprio sotto il flip mirror quindi il tele è molto sbilanciato in avanti. Lo specchio ha dei graffietti e, non meno importante, la posizione fissa dell'oculare è scomodissima. Con un normale diagonale lo giri come vuoi. E poi mi piace molto la borsa in dotazione con lo mc90, ideale per il trasporto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma allora potresti prenderti questo:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#809
alla fine la montatura è pratica e leggera come un treppiede fotografico.
e resti abbondantemente nel budget.
Inoltre un rifrattore è sempre pronto per osservare, senza attese per l'acclimatamento, e non ha problemi di collimazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Il prezzo del rifrattore è molto interessante, poi, considerando l'ostruzione, è probabilmente in grado di pareggiare con il makkino per quanto concerne hi-res mentre vista la focale è decisamente più comodo per il resto. Aberrazione cromatica essendo più di F11 e visto il diametro dovrebbe essere bassa. Inoltre nessun problema di collimazione e menate del caso.

Se lo spazio (il tubo è lungo quasi 1 metro) non è un problema mi pare il miglior rapporto qualità/prezzo e versatlità. L'unica cosa magari è la montatura che è un po' troppo sottodimensionata, ma forse un po' te la cavi(i neofiti americani in genere lo fanno sempre).
In ogni caso osservare con un cavalletto fotografico in hi-res è sicuramente da sconsigliare(a meno di un sistema nervoso d'acciaio) con qualsiasi sia il tubo.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ma allora potresti prenderti questo:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#809
alla fine la montatura è pratica e leggera come un treppiede fotografico.
e resti abbondantemente nel budget.
Inoltre un rifrattore è sempre pronto per osservare, senza attese per l'acclimatamento, e non ha problemi di collimazione.


Mamma mia come sono scesi i prezzi :shock:
Pensare che soli 4 anni fa con quei soldi lì mi sono preso il Konus 80/400, per giunta usato, ed era un buon prezzo. Oggi non solo ti danno il rifrattore, ma pure la montatura, vari accessoracci (che si potrebbero piazzare sull'usato), nuovo con garanzia e ti sei fatto un secondo telescopio "grab-and-go" da tenere a casa in montagna!

Confermo che la soluzione del cavalletto fotografico è molto d'emergenza in ambito astronomico. Va bene solo a bassissimi ingrandimenti (ti parlo di 20-30X) o uso terrestre. Figuriamoci con un 1250 di focale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010