deneb ha scritto:
in effetti vi è da dire che se si considerano costi e pesi un siffatto binoscopio tenta parecchio; devo altresì' ammettere però che tra un binoscopio e un binocolo da 150 sono istintivamente più propenso al binocolo: tale affermazione è però dettata molto dall'abitudine e dalla mia personale visione e preferenza, pur non costituendo una pregiudiziale a priori e quindi sempre disponibile cambiare idea. Sarebbe da verificare sul campo; anto per esempio teme che qualche botta possa scollimare il binocolo : francamente vedendo il binoscopio con tutte quele sporgenze avrei più paura a dare una botta a un gomito di matsumoto che non a una monoscocca in metallo; e nemmeno credo che basti un colpetto a scollimare un binocolo, d'altra parte questi 5 kg in più del binocolo da qualche parte devono stare (sì, d'accordo, focale più lunga etc ma i gomiti del sollevante vi garantisco che non sono affatto leggeri).
Sempre in tema di peso va riconosciuto lo sforzo dei cinesi: ricordate il gen hit da 120 di derivazione militare? ebbene pesava circa 20 kg, quindi passare da 120 a 150 mm mantenendo lo steso peso (ma cambiando la concezione!) è sicuramente un progresso enorme....(guardate la morfologia di questo 150..... e poi ringraziate pure la tanto criticata e vituperata scuola miyauchi per questo....)
ma ora fatemi sognare un po'........
per rendere il binocolo più portabile e gestibile al popolo migratore dei siti astronomici, in teoria i passi da fare nei prossimi anni a mio parere sono principalmente due ma con sicuro aggravio di costi (ragazzi....non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca):
1) molto semplice: impiego di leghe metalliche leggere e resistenti
2) più complesso: progettazione di uno schema ottico da 150 di focale più corta, diciamo non oltre i 700 con un F/ non superiore a 5
quest'ultima ipotesi è però faziosa e criticabile: un simile strumento avrebbe una vocazione spiccatemente astronomica da profondo cielo e forse allontanerebbe potenziali clienti che osservano solo in terrestre per l'inevitabile presenza di difetti ottici
pur con tutto ciò un siffatto strumento credo potrebbe arrivare sui 15 kg, e con un costo auspicabile intorno ai 6000 euro, ben distante dalle cifre del compianto miya 141 e dagli attuali fujinon....
Probabile che su i 6000 un binocolone da te descritto sia gia possibile ma mi chiederei a che scopo? (questo dal punto di vista della commercializzazione e diffusione).
Sono dell'idea, e' un mio punto di vista sia chiaro, che qualche kilo in piu' o in meno non fa molta differenza tanto una bella "bestia" di montatura devi avere.
Inoltre cercherei di non andare sotto gli f/5. prima cosa perche' somunque per avere un campo corretto sarei costretto di avere un 3 lenti sicuramente e di lavorazione raffinata se no ad alti ingrandimenti (se la ditta che costruisce a pero' la reale intenzione di fare un binocolo anche per gli alti ingrandimenti) l'immagine sarebbe pessima e anche a bassi potrebbe avere residui cromatici non indifferenti.
Certo, capisco che diventa grande, pero come dicevi non si puo scendere troppo a compromessi soprattutto per un binocolo di una certa importanza.
Oltretutto speriamo che abbia una bella escursione di messa a fuoco.