1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara lista,

grazie a tutti per aver dato un'occhiata alla immagine.

Danilo, Ras-Algehu, Paolo, Valerio

Riguardo alla dominante rossa.
Anche io avevo il sopsetto che fosse uscita una dominante rossa. Tuttavia, se misuro la luminanza nelle poche regioni di cielo che dovrebbero essere nere, le ovvie nebulose oscure, trovo un fondo assolutamente neutro. Tuttavia è innegabile che ovunque si guardi l'immagine c'e' del rosso, a meno di non essere proprio nelle suddete nebulose oscure. La possibilità è che tutto il complesso sia immerso in una debole regione di nebulosa ad emissione. Ho quindi fatto due controlli: innanzitutto ho misurato il segnale dei canali RGB della immagine dopo la somma e prima degli stretch non lineari. Ecco i numeri che ho ottenuto (normalizzati ad 8 bit):

Nebulosa oscura: R=20.5; G=20.6; B=21.0
Area immediatamente circostante: R= 71.2; G=36.3; B=34.7

(la Neb Osc è quella molto ovvia posta a destra della Cave propriamente detta).

Si notano due cose: 1) il fondo cielo è effetivamente neutro come dovrebbe essere; 2) le aree di nebulosità immediatamente circostanti hanno un forte eccesso di rosso.
Devo far notre che il bilanciamento colore è realizzato con dei coefficenti che servono a rendere bianche le stelle del tipo solare. va bhe, come al solito...

La seconda prova che ho fatto è stato scaricare il campo relativo dallo Digital Sky Survey. Ecco l'immagine di quest'area dalla lastra rossa del POSS2:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2847

Nebulosità rossa ovunque...

Insomma, non credo vi sia una vera dominante rosso-magenta artificiale che non sia associata a reali strutture fiiche presenti nel campo. Probabilmente la maggior parte della roba che vediamo è davvero H ionizzato... un pò come nel complesso di orione dove vi sono "dominati" rosse ovunque. Tuttavia mi chiedo se ciò che potrebbe non piacere è come ho reso il rosso dell'H ionizzato. Tuttavia questa è una questione spinosa perchè la riga alfa dell'idrogeno... bhe semplicemente NON ha un colore giusto perchè è pressochè invisibile al nostro occhio.

Altri punti:

Davide, accidenti sarei veramente felice di leggere i tuoi metodi e consderazioni! Aspetto con ansia!!!

Ras, è l'atrographo dell'ASA da 10" con la reflex 350D modificata.

Saluti a tutti e ancora grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi temevo questa tua risposta che mi lega le mani coi numeri. ;) ROTFL

E' ovvio che molti di noi (me compreso) sono andati a pelle nel valutare questa dominante. Tuttavia insisto su 2 punti, ma lo faccio a livello qualitativo, quindi butta pure le mie considerazioni dove meritano.

1) Il rosso Ha della marea di materia subdola sottostante dovrebbe essere un rosso Ha, a naso, il mio monitor lo rende un rosso porpora-violetto, ti torna?

2) Nell'immagine, che continua a lasciarmi basito per l'eccellente controllo stellare, vedo che anche le stelle blu sono al massimo leggermente ciano (mai blu acceso). Se dipenda al solito dalla contaminazione Ha di fondo non lo so. Ma qualche stella "blu" dovrebbe esserci.... (idem per le nebulose a riflessione blu, che rimangono abbastanza soffocate).

Fine, scusa la risposta poco quantitativa e probabilmente irriverente......;) LOL.

PS: cosa è che flette? Sto male, sto facendo progressi col mio newton auto-pensato e lotto (solo virtualmente) con flessioni da mattino a sera. Devo venire e misurare... non c'è soluzione.
Spero tu stia parlando di flessioni differenziali con la guida.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Paolo ecco che penso:
1) Si, dovrebbe esserlo. Può anche essere che parte del rosso sia ERE (Extended red emission dovuta alla fluorescenza di alcuni tipi di polveri) ma anche questa è nel roso profondo. Ora, bho? chi sa come dovrebbe essere il rosso profondo? Fisiologicamente eccita solo i recettori rossi, e questo fatto genera un colore strano. Per esempio se guardi un laser rosso profondo(diciamo intorno a 700 nm) vedi un colore rosso profondissimo che sembra porpora. Ma questa è psicologia e non fisica.

Detto questo sto provando a vedere cosa succede modificando il bilancimento dei colori, e, in alcuni casi, vedo delle immagini che trovo esteticamente più gradevoli. Però quale sia la versione giusta non ho idea!

Credo che parte del problema che abbiamo nel bilanciamento cromatico è che il bilanciamento che facciamo sulla immagine lineare all'inizio del processing è drasticamente alterato dalle trasformazioni non lineari che applichiamo successivamente. Questo è un punto estremamente subdolo ed importante che, però, non ho mai visto affrontato da nessuno. Sarebbe interessante parlarne nel forum...

2) Hmmm cyano, eh?.... devo davvero darci una occhiata... certo che vorrebbe dire aver mischiato del verde al blu... ehhhh... ci guardo...

Flette, flette, flette.
Non so ancora cosa. NON credo sia il telescopio guida. Credo che sia qualche cosa che nasce nel tubo ottico. Tutti i miei tentativi di risolvere il problema fin'ora NON hanno sortito il minimo effetto. Di fatto sono limitato a pose di 4'. 8' se sono fortunato.
sigh.
sigh.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la scurpolosa risposta Gimmi. Concordo sul miscuglio fisio-psicologico. Difficile venirne fuori in due righe. Sono immagini che vanno sempre sempre + in profondità e probabilmente abbiamo in testa anche dei modelli-riferimento arretrati.

Sull'effetto delle trasformazioni non lineari sul colore è una materia tosta. Banalizzando, non ho presente la matematica dietro, se la trasformazione non lineare è la stessa, come è, su tutto lo spettro, mi aspetto che l'effetto sia una certa "confusione scientifica" a livello del valore dei "grigi", come ovvio, ma facendo lo spettro a fettine piccole, ciascuna fetta di colore viene grosso modo amplificata di un fattore costante, sia in R che G o B. dove sta il tuo dubbio, spiegami cosa mi sto perdendo.

A presto caro. Grazie per questi spunti sempre interessanti.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe una trasformazione lineare ha derivata variabile. Tipicamente la derivata di queste trasformazioni è<1 per luminanze alte, >1 per luminanze basse, come per una tipica trasformazione sigmoidale. Allora immagina di applicare una trasformata di questo tipo a una immagine RGB. Questo è quello che fai molto semplicemente in photoshop quando nel pannello dell'istogrammi sposti verso sinistra il punto dei mezzi toni. Ora, supponi di essere su una nebulosa ad emissione. Il segnale Halfa è dominante e quindi tipicamente il segnale sul canale R sarà molto maggiore che sui canali G e B. Quando sposti il punto di mezzo a sx applichi una trasformazione che innalza proporzionalemente di più i canali G e B perchè sono posti in una regione di derivata > di R. In altre parole tendi a diminuire le differnze cromatiche sulle alte luci.

Il contrario può accadere sulle basse luci, l'entità dell'effetto ma dipende dai dettagli della trasformazione.

Belle cose...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
gimmi ha scritto:
[...]
Altri punti:
Davide, accidenti sarei veramente felice di leggere i tuoi metodi e consderazioni! Aspetto con ansia!!!
[...]


:oops: stavo scherzando.....

salutoni
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo che bella foto. Praticamente per arrivare a quei livelli mi conviene prima scaricare qualche foto dal sito dell'hubble :lol:

:wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ciao e complimenti per la foto!
Ma le flessioni come è scritto nel secondo messaggio sono l'elongamento delle stelle in diagonale, come si può soprattutto vedere nella parte sinistra?
Comunque, io non me ne sarei accorto e la foto mi piace un sacco... complimenti.

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, complimenti.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010