1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
alle giustissime considerazioni fatte da chi ti ha risposto aggiungo che per la visone planetaria non è tanto l'illuminazione del supermercato che devi combattere quanto il seeing che potrebbe impastare la visione, da cui niente particolari sulla superficie. per quanto riguarda le dimensioni del disco credo sia un problema di oculari ma già con il 16 mm dovresti vedere un'immagine abbastanza grande. Ripeto comunque che è la turbolenza, specie sopra un terrazzo condominiale, che toglie i particolari.
Per la collimazione, in attesa di acquistare il coll laser ti consiglio di utilizzare quando è ancora giorno il famoso portarullino e poi di rifinire con uno star test quando fa buio; una configurazione truss richiede la ripetizione della collimazione ad ogni osservazione ( e talvolta anche durante).
Comunque ottimo acquisto, vedrai che il divertimento non ti mancherà

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per l'acquisto. Secondo me in condizioni di luce "non ottimali" leggi anche un po' schifose dovresti attrezzarti con qualcosa di scuro per coprire i tralicci, in sostanza per trasformare un tubo aperto in un tubo chiuso...alla peggiore io ho usato anche un sacco della spazzatura opaco...
Con questo eviteresti riflessi dovuti ai "tubi" bianchi che riflettono da paura...creando fastidiose immagini fantasma e altri difettucci...

Vedrai che appena impari un po a muoverti col dob ti divertirai una cifra... :wink:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Aruzfobia, complimenti per l'acquisto!

Ho letto che sei di Roma, se ti và un gruppo di noi quasi ogni mese và in montagna ad osservare, se vuoi unirti potrai avere un cielo ideale per utilizzare al meglio il tuo dobson. Nella sezione "Eventi ed Appuntamenti..." del forum troverai il topic per questo sabato, ce ne sono addirittura 2.
A Roma, in visuale, a parte i pianeti e la Luna non potrai fare granchè.
Il cielo buio è fondamentale.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto e benvenuto sul forum :)

il LB dev'essere davvero un ottimo strumento...io a natale se tutto gira bene mi faccio il 12"!!!

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti anche da parte mia. io penso che tu abbia fatto una buona scelta. I dobson sono strumenti facili da usare, proprio per via della loro montatura altazimutale che è la più intuitiva.

Avendo uno strumento come il tuo, i consiglio che ti do, per quanto riguarda la collimazione è di imparare a farla col portarullino.
Se non hai le idee chiare sulla procedura, nel forum troverai diversi topic sull'argomento, basta che fai una breve ricerca.
Comunque è semplice ed ottieni dei buoni risultati sia per quanto riguarda il corretto offset del secondario, sia per quanto riguarda una collimazione grossolana del primario, che poi si affina con lo star test.
Il laser sarà anche un bel giocattolino, ma secondo me (e molti altri del forum) se ne può tranquillamente fare a meno. Probabilmente è comodo con i dobson molto grossi ma col nostro, a mio avviso, è uno spesa inutile

La ventolina, io non l'ho mai usata.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ciao, benvenuto e complimenti per lo strumento... i grandi dobson sono sempre affascinanti...
Eh si, la prima volta può venire male, ma c'è bisogno di un cielo bello...
Quindi, anche a te auguro cieli sereni ;)

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
aruzfobia ha scritto:
Il problema di giove non è solo che lo vedevo male ma lo vedevo soprattutto piccolo, niente colori, niente bande, niente satelliti. L'ho visto più grande con un rifrattorino da 50 di un mio amico.
Riguardo la collimazione: ieri sera stavo dandoci una smanettata e ci devo ancora prendere la mano. La spesa del collimatore laser era inclusa nei miei progetti ma è svanita quando ho capito che la meade non concede ai propri rivenditori americani spedizioni fuori gli US.
Grazie per le risposte


Per non vedere le lune medicee con uno specchio da 10" bisogna:
1)aver dimenticato di togliere il tappo
2) c'era una nuvola proprio in quel momento
3) il tele è scollimato in un modo pazzesco
4)hai dimenticato di inserire l'oculare

Sapessi con che cannocchiale furono scoperti da Galilei......:wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il giovedì 25 settembre 2008, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
Ciao Aruz!!
Ne approfitto anche sul forum per farti gli auguri sul nuovo bimbo XD

peccato che stasera è nuvoloso :(

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, hai preso un ottimo strumento con il quale proverai grandissime soddisfazioni. Una sola cosa, è votato prevalentemente al cielo profondo e ha quindi bisogno di cieli scuri per funzionare, altrimenti è come andare in ferrari sullo sterrato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:12
Messaggi: 8
@ davidem27: un mio amico ne aveva diverse di mappe stellari ma sicuramente ne farò tesoro di quelle che mi hai consigliato..fortunatamente sono provvisto di luce rossa ;)..grazie mille :D

@ L127: avevo già letto dei problemi di turbolenza di cui soffre un'osservazione in terrazzo..il prima possibile (quindi quando finalmente si aprirà il cielo :D) opterò per il posto più isolato che conosco :D...grazie!

@ overlap82: fortunatamente con il dob mi hanno dato il telo per coprire la parte aperta del tele...come posso avevo intenzione di irrigidire la copertura per evitare che finisca nel tubo...durante la collimazione senza oculare ho visto che effettivamente un po è di intralcio..grazie anche a te!

@ Astrocurioso: grazie molte! Terrò in considerazione il gruppo e proverò ad organizzarmi con un amico a riguardo..noi avevamo intenzione di andare sui Monti Lucretili ad osservare..c'è un punto in cui dobbiamo un attimo testare la comodità di osservazione ma in fatto di buio c'è nè di sicuro molto :D..grazie per l'invito al gruppo, lo terrò sicuramente presente

@ stevedet: cercherò subito per la collimazione con il porta rullino, grazie! Infatti ho notato che l'aria della ventola era fredda, però io per sicurezza ce l'ho lasciata :P..per le lune credo siano il punto 2 e 3..fortunatamente è impossibile siano la 1 e la 4 eheh..grazie!

per tutti gli altri grazie mille, sia per i complimenti sul tele che per la gentilezza..sono felice di esser "sbarcato" su questo forum :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010