1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade Lightbridge 10"
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:12
Messaggi: 8
Salve a tutti, mi chiamo Enrico.
Sono un neofita nel campo dell'osservazione e recentemente ho comprato un telescopio. Devo dire che l'acquisto è stato un po azzardato perchè ho comprato un Meade Lightbridge da 10" per cominciare, ma ho preferito fare una spesa fatta bene per farla durare nel tempo :D.
Sono curioso riguardo quello che ho visto nella mia prima osservazione ieri sera e sulla montatura altazimutale.
Vi premetto che per quanto abiti in una cittadina piccola davanti casa ho un bel supermercato (di quelli convertiti a mini centri commerciali) e penso che piò o meno nel parcheggio abbiano 20 lampioni -.-
Appena montato il telescopio sono andato alla ricerca di batterie per la ventola e si è fatta sera, così ho deciso di dare un primo sguardo al cielo col mio nuovo bambino.
Sono andato in terrazza (palazzo di 5 piani) e devo dire che ci sono rimasto un po male. La serata era nuvolosa e c'era la condizione di luce che vi ho deascritto. Poi ci sono anche un po di ostruzioni su perchè ci sono i fili dove i condomini stendono. Ho puntato giove(in direzione di giove non c'erano ostruzioni) con l'oculare di base (quello da 26mm) ed ho visto una palletta grigia così --> O
Non è cambiato molto con l'oculare che mi hanno dato in più in dotazione (plossl 5000 wide angle da 16mm).
Non capisco se il problema sia il basso ingrandimento, la collimazione del tele o come temo le pessime condizioni di osservazione.
Poi volevo info da chi magari ha montato cerchi graduati per le coordinate altazimutali.
Abbiate pazienza ma ho molto da imparare :D

Vi ringrazio tutti in anticipo
Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per l'acquisto!
riguardo le osservazioni: sicuramente dovrai collimarlo tutte le volete che lo usi.
ma di giove vedevi almeno i satelliti?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enrico,

Innanzitutto benvenuto e complimenti per il telescopio!

Se quella che hai descritto è stata la tua prima osservazione in assoluto è comprensibile che tu sia rimasto un po' deluso. Al di là delle condizioni meteo, dell'illuminazione (che se non è diretta verso il tuo occhio secondo me non influisce sulla visione dei pianeti) e della collimazione, devi capire che devi imparare ad osservare. I colori, il contrasto, i particolari devi imparare a vederli: non sono netti come le foto ma molto più tenui.

Per la collimazione sicuramente ti farebbe comodo un collimatore laser, a causa della lunghezza del tubo ottico. Puoi comunque controlarla sfuocando leggermente una stella e vedendo se i cerchi che si formano sono concentrici o meno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:12
Messaggi: 8
Il problema di giove non è solo che lo vedevo male ma lo vedevo soprattutto piccolo, niente colori, niente bande, niente satelliti. L'ho visto più grande con un rifrattorino da 50 di un mio amico.
Riguardo la collimazione: ieri sera stavo dandoci una smanettata e ci devo ancora prendere la mano. La spesa del collimatore laser era inclusa nei miei progetti ma è svanita quando ho capito che la meade non concede ai propri rivenditori americani spedizioni fuori gli US.
Grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un collimatore laser lo trovi anche in italia :wink:

Poi a basso ingrandimento (hai scritto di aver utiliazzato un 26mm che ti da 48 ingrandimenti) il pianeta rimane comunque un po' piccolo.

Comunque son sicuro che devi dare un'iocchiata alla collimazione. Se cerchi nel forum troverai un sacco di topic che ne parlano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:12
Messaggi: 8
Infatti stasera (che le previsioni meteo danno anche un cielo migliore a roma) riprovo con un 12 e un 9mm di un mio amico e mi impegno sulla collimazione.
Mi metto anche in un posto migliore per la visuale e vediamo di ottenere risultati migliori :D.

Sono molto curioso anche sull'altazimutale, per un'applicazione in un futuro prossimo (voglio innanzi tutto prendere confidenza con lo strumento visto che ho fatto rare osservazioni da strumenti diversi).

Grazie per le risposte e i consigli, vi farò sapere come è andata.
Chi ha altro da aggiungere mi può solo che far piacere. Ora mi butto un po sulla navigazione del forum ;)

Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un consiglio spassionato spassionato spassionato?

Se puoi, prendi la macchina e vai ALMENO in campagna, il più possibile lontano dall'inquinamento luminoso.

Tutto sarà 10 volte meglio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:12
Messaggi: 8
Eh, lo so!
Sarà la prima cosa che farò quando ne avrò la possibilità infatti.
Mi rifugio in un luogo sperduto di montagna come possibile :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, Enrico.
Non so se hai già un atlante celeste.
I migliori amici del dobson sono un atlante e la torcetta rossa per non abbagliare l'occhio che adatta la sua pupilla all'oscurità notturna.

Prima di spendere soldini ti consiglio di scaricartene uno dal internet e stampartelo. Qui trovi qualcosa per te:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

http://www.sbab.it/mappe.html

Metti tutto in bustine plastificate e impara a conoscere il cielo e gli oggetti che esso ci regala: dove sono, come sono, quanto luminosi sono...

Tutto questo e molto altro è anche il bello di fare astronomia ;)


Ah, per la torcetta rossa è tutto molto semplice: prendi un bel pezzo di plastica rossa (una busta, una carta di caramella Club....) e mettila davanti a una torcia in luce bianca, attaccandola in qualsiasi modo.
Più strati ci sono e più debole sarà la luce. Trova il giusto compromesso con il tuo occhio e la luce notturna circostante.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
davidem27 ha scritto:
Ah, Enrico.
Non so se hai già un atlante celeste.
I migliori amici del dobson sono un atlante e la torcetta rossa per non abbagliare l'occhio che adatta la sua pupilla all'oscurità notturna.

Prima di spendere soldini ti consiglio di scaricartene uno dal internet e stampartelo. Qui trovi qualcosa per te:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

http://www.sbab.it/mappe.html

Metti tutto in bustine plastificate e impara a conoscere il cielo e gli oggetti che esso ci regala: dove sono, come sono, quanto luminosi sono...

Tutto questo e molto altro è anche il bello di fare astronomia ;)


Ah, per la torcetta rossa è tutto molto semplice: prendi un bel pezzo di plastica rossa (una busta, una carta di caramella Club....) e mettila davanti a una torcia in luce bianca, attaccandola in qualsiasi modo.
Più strati ci sono e più debole sarà la luce. Trova il giusto compromesso con il tuo occhio e la luce notturna circostante.

Io per rendere rossa la luce della mia torcia ho utilizzato lo smalto per unghie di mia mamma!
:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010