1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: H-Beta a che serve?
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Scusate ma mi chiedevo cosa possa servire questo filtro. :lol:
C'è chi afferma che in visuale si possa intravedere la testa di cavallo in IC 434 ma sarà vero?
La cosa che mi stupisce e, che l'Atronomik lo consiglia per Nebulose ad emissione tipo H-II(testa di cavallo).

Mi ritengo un fesso ; l'ho acquistato ma nulla di nulla è strettissimo niente di niete.
Ho sempre saputo che in visuale questa Nebulosa non si possa vedere(Io non ho visto assolutamente niente) ma c'è chi mi contraddice.

La persona che mi ha contradetto è un astrofilo che ha + di 20 anni di osservazione alle spalle.

Premetto che provo una stima enorme per questo astrofilo (basta pensare che si è autocostruito un SC da 30 cm e montatura alla tedesca) è stato proprio lui a farmi osservare per la prima volta il quintetto di Stephan's; lui dice che con questo filtro e con un Newton da 40 cm si vede (Dobson per chi si offendesse).

Mi piacerebbe sapere da voi se questo filtro funziona oppure sono solo leggende metropolitane.

Ciao a tutti e cieli sereni 8) 8) 8)


Ultima modifica di Micene il mercoledì 24 settembre 2008, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un occhiata qua:
http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm
Come vedi di nebulose valide per l'Hbeta ce ne sono una quindicina, la IC434 non è banale ma da un cielo buio tutto diventa più facile di quanto si creda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Ok ma tu hai mai avuto la fortuna di poterla osservare con i tuoi occhi? 8) Se si come? Dove? e cosa si vede?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi distinguere se parli della nebulosa chiara o proprio della sagoma nera del cavallo: la prima è abbastanza facile ed estesa mentre la seconda è piccola e schifosa, con un contrasto molto basso, devi notare una rientranza nel bordo dritto della nebulosa chiara. Io le ho viste con un 40 cm a 100X e cielo di 21,5.
Non aspettarti chissà cosa, considera che in confronto la fiamma lì vicino è un fanale e si vede benissimo senza nessun filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ribadisco, ci vuole un cielo scuro di montagna per iniziare ad apprezzarla, L'hbetadi suo canto, è un filtro che scurisce molto, ha bisogno di telescopi e oculari luminosi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 8:38
Messaggi: 7
Micene ha scritto:
Ok ma tu hai mai avuto la fortuna di poterla osservare con i tuoi occhi? 8) Se si come? Dove? e cosa si vede?


ciao,
io l'ho osservata in visione diretta con un h-beta (penso della astronomik, ma il filtro non era mio quindi non vorrei sbagliare) con il mio 25cm il primo dell'anno da casera razzo con un pan da 24mm. il cielo era circa mv 6.7 e la trasparenza era molto buona in quell'occasione.

non aspettarti certo di vedere qualcosa di fotografico: si vede bene e senz'ombra di dubbio la forma a testa di cavallo, senza grossi dettagli che vedi nelle foto. Nel 40cm di Tommaso la stessa sera di vedeva sicuramente piu' definita anche se i dettagli in piu' erano pochi.
Con il suo 40cm l'avevamo anche intravvista (a differenza di "vista") in un'altra osservazione precedente senza l'hbeta...

Ciao,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con un 67cm era visibile senza filtro.
Col mio 35cm l'ho "beccata" con l'Astronomik UHC che seleziona tra le sue bande passanti anche l'accabeta.
Con 30cm + accabeta dovresti farcela da un cielo di montagna ben trasparente e, vista la focale lunghissima che hai, conviene che tu parta da ingrandimenti molto bassi.
La testa di cavallo non è poi così piccola, se vai ad ingrandimenti tipo 200x può essere che, occupando circa 1/3 del campo oculare, tu abbia difficoltà nel percepirla perchè te la aspetti più piccina e pur avendola davanti non la trovi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Con la mia Jennifer ci ho provato configurato sia a f10 che a f6,3 senza nessun risultato. :(
Gli oculari che ho usato sono il 16 e 11 TV N sviluppado a f10 190 e 260 ingrandimenti , vi giuro il buio totale altro che testa di cavallo!
Di certo non sono in grado di valutare se il sito osservativo era dei migliori ma vi garantisco che era buio .
Grazie a voi ho ancora una speranza che qualche cosa si vede, sarà la mia sfida per qesto inverno cercando il buio + totale .
Ormai sono abituato ad avventurarmi in posti isolati alla ricerca del buio più totale; da solo.
Spero che in questa folle avventura mi segua anche il mio socio .
Ciao e grazie di tutto
Cieli sereni 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Micene ha scritto:
Con la mia Jennifer ci ho provato configurato sia a f10 che a f6,3 senza nessun risultato. :(


OT:

Uh che bella Jennifer...il mio è Roger...che dici combiniamo?!? :lol: :wink:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Troppi ingrandimenti, come accennavo sopra, cala, cala, magari con un plossl da 32mm la trovi nel campo (o un bel 25mm), altrimenti si sparpaglia troppo !
Se le condizioni del cielo ti permettono di individuarla, poi puoi anche salire con gli ingrandimenti, visto che saprai già dove e cosa guardare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010