1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
E del filtro UHC-E che pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo il filtro uhc-e e ne sono soddisfatto. E' da usare sui piccoli diametri, ma rende davvero bene! L'ho utilizzato sul mak90, su un 80ino acro, su un acro lungo da 90mm, e sul c6. TI dico che dal balcone di casa mia, illuminatissimo, una sera ventosa ho intravisto la laguna con il c6+filtro. Secondo me è perfetto per i piccoli diametri, se vai da 200 in su forse è meglio l'uhc normale.

Per quanto riguarda le doppie, ho parlato con diversi "doppisti" che hanno sconsigliato l'uso dei filtri per le doppie, ad eccezion fatta per l'OIII nel caso di antares. Comunque di sicuro è un bell'ambito di discussione!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda i grafici della banda passante:

Astronomi UHC-E
http://www.astroamateur.de/filter/20050704/astronomik_uhc-e_0760000182.html

Baader UHC-S:
http://www.astroamateur.de/filter/is_test/is_baader_uhc_2458275.html

Sono simili ma non uguali.
L'Astronmik è più stretto nella parte OIII+Hbeta, ma più largo nella parte finale dello spettro.
Non ho mai provato l'UHC-E quindi non posso darti le mie impressioni di confronto.

In compenso sto rivalutando parecchio il Baader UHC-S, da quando lo uso però nel dobson 16" e sotto cieli di mag. limite almeno 5.5.
Funziona molto bene per contrastare le immagini, e non solo sulle nebulose, ma anche sugli ammassi e anche sulle galassie, però solo ad ingrandimenti fino a 100 - 150x.
Però sto parlando di un telescopio da 40cm di apertura.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo hanno sconsigliato?
Avranno sicuramente ragione loro, io non sono esperto in doppie!
Eppure con me funziona...

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Io mi muovo in questo modo .
Ruota porta filtri "Atik"con 5 vani
1°vano UHC-E Ast
2°vano Nebustar TV
3°vano CLS Ast
4°vano OIII Ast
5°vano libero
In questo modo ho il confronto immediato sugli oggetti e non rischio di rovinare i filetti dei filtri.
Sul planetario invece uso il Mars Type A della Tv che su Giove e Marte riesce a tirare fuori molto. :P
Ciao e cieli sereni :P :P :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima soluz con la ruota portafiltri.
Io farei:
1- uhc
2-oIII
3-skyglow
4-niente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Poi ognuno è libero di personallizarsi la ruota a proprio uso e a proprio piacimento.
Una cosa favolosa e che puoi cambiare ingrandimento senza aver timore di rovinare niente x la fretta. :wink:
Ciao e cieli sereni (si spera)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo è da un pò di giorni che il cielo è tutt'altro che sereno...grazie x i consigli...per fortuna questi non mancano mai! quello che manca sono i soldini x mettere in pratica i buoni consigli.. :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010