1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
cherubino ha scritto:
sì sì, certo. Non per niente hanno smesso di fare i mak e fanno solo i rifrattori,... sai com'è. Costano meno e ci guadagnano di più...

Paolo


:?:

massimoboe ha scritto:
Esatto lo ha ammesso lo stesso Yuri P.


:?:

Ho visto che i mak della tec sono fuori produzione quindi non ho riferimenti di prezzo, come fa a costare meno un rifrattore a pari diametro o circa ? sul tripletto bisogna lavorare 6 superfici ottiche in vetro di alta qualità contro 2 specchi e un menisco...

Costo della meccanica ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, non è che costano MENO in assoluto i rifrattori. Costano comunque di più.
Il fatto è che varia enormemente il delta di ricarico di vendita.
In un rifrattore la sola cosa che costa è l'obiettivo e la sua cella. Il resto non costa una cippa (diciamo che il resto vale 300 euro a dire tanto...)
In un MAk invece a meccanica costa tanto quanto l'ottica ed è 100 volte più difficile da fare.
Quindi se per fare un rifrattore ci si mette 1 minuto per fare un mak ne servono 10.
Sulla vendita di un rirattore inoltre si guadagna 1 euro mentre su un mak si guadagnano 40 centesimi...
Si comprende facilmente che sia molto più redditizio venedere rifrattori.
Inoltre l'assistenza post vendita su un rirattore quasi non esiste.. su un Mak che è fatto da 200 pezzi diversi assemblati sono problemi decisamente più seri...

Detto questo la famosa IPER PRESTAZIONALITA' dei Mak TEC è abbastana una leggenda pompata tutti sappiamo benissimo da chi che, semplicemente, aveva tanto interesse a spingerli.
Che siano strumenti prestazionali nessuno lo discute ma comuqnue non tanto quanto erano millantati.

Sai comè, ci sono certi personaggi in giro...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ad esempio: il TEC 200 F11 o F15 (a seconda del modello) costava, ultimo listino di tre anni fa o giù di lì) quasi 5.000 euro + otional.
5 mila euro per un 20 cm. pesante come un ossesso, a tubo chiuso etc... ma dai... chi lo compra?
Qualcuno che vuole quello strumento lì, peccato che poi tu lo metta fianco con un banalissmo Meade 178 mak e scopri che non vi è quasi differenza tra i due...
Quindi tutto bello finché è in vetrina e viene pompato dai venditori ma poi quello che si paga non torna affatto indietro in termini di prestazioni se non per differenze comunque non rilevanti...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
x Black e Raf,

immagino che valutate il seeinga occhio basandovi sulla scala di Pickering. Io però trovo un problema: a seconda che la stella sia più o meno luminosa la valutazione è diversa. Stelle più luminose mostrano di più e classificherei il seeing peggio. Su quali stelle valutate il seeing? Ad un certo punto ho deciso di usare la DD ma non so se possa andare bene come reola generale.


Siamo OT (stella luminosa e valutazione seeing) su questo argomento.
Per cortesia atteniamoci al titolo del topic e apriamo nuove discussioni.

Grazie


Scusa Anto, non ci pensavo...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
massimoboe ha scritto:
Se era 13-14 chili era perfettamente in linea con i 18 kg. di un 250 mm. meccanicamente meglio costruito. Tec non ha mai brillato per le parti meccaniche (una cosa è un rifrattore composto mediamente da 20 pezzi, una cosa è un Tek con 58 pezzi e una cosa è un DK di alta qualità composto da 162 pezzi).
Massimo

Massimo,

La Orion ha in listino anche un Newton 200 f/8 di cui vende anche le ottiche separatamente.

Quando hai un attimo potresti fare un calcolo dei pesi (e, perché no, dei costi) dell'intubazione se fatta come si deve?
Se poi ti scappa tempo libero, idem per un 250 f/8.

Grazie :wink:

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: newton f8
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 16:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
In linea di massima bisognerebbe sapere su che montatura va installato, se a tubo aperto (truss per intenderci) o con intubazione completa, starei comunque sul 250 mm. perchè costa poco piu del 200 e il delta sul costo finale giustifica ampiamente la scelta del diametro superiore.

Comunque con una leva cosi lunga il costo è molto elevato, non c'è dubbio.

Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sono sicuro che il delta/prezzo è simile; il delta/peso temo di no.
Il delta/ingombro lo sappiamo.

Non ho nessuna montatura in mente: era mera curiosità accademica (e magari a qualcuno interessa costruirlo bene invece di prendersi l'intubazione Orion).

Per quanto mi riguarda, come sai, sto bene come sto... :wink:
Ciao

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: peso
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
spannometricamente parlando il 250 f 8 circa 28 kg.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
16-18Kg per il 200 quindi...?! Sempre ad ampie spanne...
Non è malaccio.

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
No no 23-24 per il 200 sempre a spanne.......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010