1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Christian Cernuschi ha scritto:
c'e' chi da per spacciato il CCD contro le webcam per riprese planetarie...

io non sono d'accordo per niente!
1 sola posa e catturi la luna con tutte le sue sfumature stupende e con un dettaglio incredibile..

molto bella Franco!

Allora tanto vale utilizzare le DSLR che costano molto meno di un CCD.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
c'e' chi da per spacciato il CCD contro le webcam per riprese planetarie...

io non sono d'accordo per niente!
1 sola posa e catturi la luna con tutte le sue sfumature stupende e con un dettaglio incredibile..

molto bella Franco!


Intanto e' un campo largo , dove la DSLR o una CCD con un sensore
di dimensioni giuste la fa da padrona. Non e' la stessa cosa
andare su quella che viene definita "alta risoluzione " per tanti motivi.

questa immagine e' stata realizzata con filtro HA 6nm e il tempo
minimo di esposizione previsto dalla ST8 eppure vi sono zone bruciate:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sara' ma a me le DSLR non convincono molto con il sensore a colori...e le trovo particolarmente scomode per tanti motivi.

un CCD come questo cattura con un singolo shot gradazioni che sia DSLR che a maggior ragione le webcam non possono fare attualmente.

Prendiamo ad esempio la nuova Starlight Xpress SXVF...magari la hx516.

Riesce a fare download USB2 velocissimi (+ della serie SXV) e rispetto una webcam e' ovviamente superiore in termini di rumore e profondità.

Va bhe... lo so gia'! e' una battaglia persa :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
la trovo molto bella!
Tempo fa ci provai anch'io con la FFC e l'ST10: la Luna
risultò troppo luminosa nonostante il filtro Ha da 3nm,
dovetti desistere.

Non sono aggiornatissimo con gli ultimi eventi del forum ma
intuisco che finalmente il "cucciolo" è rientrato in casa:
benone!!!

Quelli che racconti mi auguro siano problemi soltanto di
meccanica applicati al sistema di messa a fuoco; se ricordo
bene li avesti anche quando ritirasti per la prima volta lo
strumento.
Forza e coraggio, non essere pessimista vedrai che tutto si
aggiusterà per il meglio.
Una sola raccomandazione e un consiglio benedetto: da oggi
in poi fermo con le mani sul "cucciolo", eh!!?
Un caro saluto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
sara' ma a me le DSLR non convincono molto con il sensore a colori...e le trovo particolarmente scomode per tanti motivi.

un CCD come questo cattura con un singolo shot gradazioni che sia DSLR che a maggior ragione le webcam non possono fare attualmente.

Prendiamo ad esempio la nuova Starlight Xpress SXVF...magari la hx516.

Riesce a fare download USB2 velocissimi (+ della serie SXV) e rispetto una webcam e' ovviamente superiore in termini di rumore e profondità.

Va bhe... lo so gia'! e' una battaglia persa :lol:


Queste cose dette da un informatico fanno male...
I dati sono i dati, e lo sai bene.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in che senso? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Franco

spero con tutto il cuore che il tuo TMB sia all'altezza delle tue aspettative. Tuttavia se ti accorgi effettivamente che c'è qualcosa che non va, devi pretendere un severo test ottico anche a costo di rimandarlo negli USA per essere controllato dal bravo Thomas Back.
Come sai il nuovo AP160 non mi ha soddisfatto per problemi di puntini di condensa sulla lente frontale e in quella interna, evento mai accaduto con il Tec140 e il Taka FS152. Quindi sono ritornato al Tec senza pensarci tanto.
Quanto si spendono simili cifre, è giusto e doveroso pretendere strumenti esenti da qualunque difetto, certamente nei limiti di tolleranze accettabili.
Auguri

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Ciao Franco

spero con tutto il cuore che il tuo TMB sia all'altezza delle tue aspettative. Tuttavia se ti accorgi effettivamente che c'è qualcosa che non va, devi pretendere un severo test ottico anche a costo di rimandarlo negli USA per essere controllato dal bravo Thomas Back.
Come sai il nuovo AP160 non mi ha soddisfatto per problemi di puntini di condensa sulla lente frontale e in quella interna, evento mai accaduto con il Tec140 e il Taka FS152. Quindi sono ritornato al Tec senza pensarci tanto.
Quanto si spendono simili cifre, è giusto e doveroso pretendere strumenti esenti da qualunque difetto, certamente nei limiti di tolleranze accettabili.
Auguri

Maurizio


Anche io Maurizio la penso come te , simili strumenti devono essere completamente esenti da difetti altrimenti non ha alcun senso spendere quelle cifre per avere fra le mani un oggetto "perfetto".

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:


questa immagine e' stata realizzata con filtro HA 6nm e il tempo
minimo di esposizione previsto dalla ST8 eppure vi sono zone bruciate:)

Ah ecco, ti stavo per chiedere come avevi fatto.

Comunque i dettagli e l'incisione della luna sono perfetti, speriamo bene per le stelle.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test ritorno TMB malato!
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 21:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Franco Sgueglia ha scritto:
Ieri ho fatto i miei primissimi test con il 152TMB
rientrato da quache giorno . La serata non era favorevole
alle immagini sul cielo profondo , sia per la Luna , ma soprattutto
per un continuo velo di nuvole che continuava a coprire tutto .

Il primo difetto che ho riscontrato rispetto alle immagini
che restituiva prima il tripletto , e' il campo non piano .

Le stelle in alto a destra presentano un evidente elongazione a
differenza delle immagini scattate prima del fattaccio che presentavano
un campo assolutamente perfetto .

Va controllata , naturalmente , la corretta connessione della camera
e il parallelismo del sensore rispetto al piano focale , potrebbero essere
problemi di assialità spero!:)

Ho lasciato perdere , cosi , le stelle e sono passato alla luna , ancora bassa ....a circa 35 gradi di altezza ( dove sto io significa ancora immersa
nel ribollire di tetti e alberi )

scusa ma non sono al corrente del problema che hai avuto. Me lo puoi spiegare, ho un sospetto. Ti ringrazio
ciao
massimo

Questo il risultato ottenuto riprendendola con la ST8 a fuoco diretto .

http://forum.astrofili.org/userpix/11_luna_1.jpg


edit:

la precedente versione e' errata (troppo scura)

questo e' quella giusta:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_luna_2.jpg

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010