1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
mah...
io pensavo che gli astrofotgrafi seri rifacessero il fuoco almeno 4-5 volte durante una nottata....
è una astroballa?
una astropippa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ah ok... scherzavo ovviamente eh! Con un pò di buona volontà si può fare, se l'ho fatto io figuriamoci... chiunque ci può riuscire 8)


Non è che sono laureato in astrofotografia digitale... :lol: :lol:
In pratica sono a zero.
Ma credo che, come in ogni cosa, l'unica capacità strettamente necessaria e anche sufficiente, sia la passione, la voglia di cimentarsi, di sbatterci il naso provando e riprovando.

Per quanto riguarda la messa a fuoco, mi riferivo al discorso di effettuarla senza pc.
E' chiaro che con l'uso di un notebook la cosa si semplifica parecchio, o quantomeno è più facile stabilire se il fuoco raggiunto è quello ottimale o no.

Cita:
Per Fabio. Io faccio riprese e mi rilasso con il dobson. L'unico problema è che dovrò cambiare macchina per portare il tutto perché il monovolume comincia a starmi piccolo.


Ecco, questo sarebbe un grande problema, visto che nel mio caso dovrei caricare prima di tutto il dobson (perché io non è che osserverei in visuale nei momenti di inattività fotografica, ma farei esattamente il contrario :lol: !), e poi il resto del setup astrofotografico.

Il tutto in una ....Panda :lol: !

Ma tornando sul tema principale del topic, il punto è proprio questo:
Cita:
Capisco chi invece vuole ridurre i kg di roba da portarsi a giro.
Sono possibilità in più che vengono fornite. Teniamole presenti.


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Renzo ha scritto:
Il Goto di regola lo puoi fare da pulsantiera.
La messa a fuoco si fa anche senza pc (un po' più complicata ma ci si fa, credimi). Il mosso ... beh anche in questo caso dopo la prima foto ingrandisci al massimo il risultato della fotocamera e ti rendi conto se il mosso è accettabile o meno. Se la montatura è a posto e hai fatto le cose bene sarà l'ultimo della serie di problemi.
Per l'inquadratura penso che avrai una cartina e un riferimento di alcune stelle. Anche qui fai un paio di scatti di prova e l'inquadratura è fatta.


Il punto che mi spaventa di più è quello della messa a fuoco, in effetti.
In ogni caso, quella dell'autoguida sarebbe un bel grattacapo in meno...

Fabio

La messa a fuoco è questione di abitudine....
io uso una maskera di hartmann e via, ora a furia di prove e riprove vado a fuoco praticamente ad occhio! :wink:
E con il mirino della 350d è una impresa!
Comuque prometto che starò attento allo star party e poi vi riferisco!! :wink:
Daiiiii venitemi a trovare!!!!
Immagine

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con Renzo ;)

Speriamo bene

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
tuvok ha scritto:
mah...
io pensavo che gli astrofotgrafi seri rifacessero il fuoco almeno 4-5 volte durante una nottata....
è una astroballa?
una astropippa?


Se hai un riflettore si, e anche di più. Se hai un sct... ehm... sorvoliamo...

Con un piccolo rifrattore fatto bene controlli ogni tanto, ma in genere non si sposta a meno che non ci siano cali notevoli di temperatura, ma e me col fok catorcio gso crayford con riduzione 1:10 (regolato con immensa sofferenza) sull'80ed, il fuoco non è mai stato perso nel corso delle nottate astrofotografiche, che però erano nel periodo estivo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mah...
io pensavo che gli astrofotgrafi seri rifacessero il fuoco almeno 4-5 volte durante una nottata....
è una astroballa?
una astropippa?

considera che più è lunga la foc, più lo spazio in cui sei a fuoco è corto!
Quindi se fotografi a 753mm di focale, non serve (a parte qundo la temperatura cala improvvisamente di 5 gradi centigradi grrrrrrrrrrrrrrr)
invece se lavori a 2 metri........
diventa peggio!
Edit
ops ci siamo sovrapposti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
GHISO983 ha scritto:
...
considera che più è lunga la foc, più lo spazio in cui sei a fuoco è corto!
...


davvero? io direi il contrario....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io più che altro direi che dipende anche dal rapporto di apertura. I piccoli rifrattori e newton corti sono una vera rogna da mandare a fuoco, rispetto a tubi aperti a f10 o più. Ad esempio l'80/600 è molto critico rispetto all'altro mio rifrattore 127/1200. La differenza è abissale. Con il rifrattorino non riesco a fare la messa fuoco perfetta manco sulla luna, sarò imbranato io... Ma con il rifrattore da 127 riesco benissimo.
Comunque mi sa che stiamo andando OT :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, la messa a fuoco nell'arco di una nottata può essere controllata più volte o meno a seconda del setup che uno ha, del seeing e di ciò che vuole fare.
Per esempio se uso un setup sottocampionato (ma molto) tipo 300D e FS60C, una volta fatta la messa a fuoco una volta e bloccato bene il focheggiatore non lo tocco più. Ma addirittura a volte non lo tocco neanche da un giorno all'altro (con gli spikes vedi subito se sei a fuoco perfettamente).
Se invece uso pixel microscopici e aperture generose (che so un epsilon 180 o un ASA 200) la messa a fuoco è molto più critica ed è bene darle un'occhiata ogni tanto.
Se poi ho un RC da 20" f/5 allora la messa a fuoco deve essere rifatta a ogni posa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
La messa a fuoco è questione di abitudine....
io uso una maskera di hartmann e via, ora a furia di prove e riprove vado a fuoco praticamente ad occhio! :wink:

Non so come faccia Lorenzo Comolli, ma lui dice di riuscire a mettere a fuoco ad occhio con la 350D. Forse sara' questione di esperienza... :-)

GHISO983 ha scritto:
Comuque prometto che starò attento allo star party e poi vi riferisco!! :wink:
Daiiiii venitemi a trovare!!!!

Se venerdi' le previsioni del tempo promettono sufficientemente bene, allora contate sulla mia presenza; altrimenti, per osservare le nuvole me ne sto a casina...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010