1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bha, come si fa a rinunciare al pc per la fotografia digitale? A parte la messa a fuoco che al limite forse si potrà pure fare con i modelli recenti di dslr con liveview, dico forse non so... ma un monitor per controllare le pose, l'inquadratura, se c'è mosso, per controllare eventualmente la montatura nei puntamenti goto, ecc. ecc. penso continui a servire.
Non parliamo di uso ccd poi...
Comunque è una ottima idea e proposta a un prezzo interessante, ora aspettiamo che qualcuno la testi e ci faccia sapere :wink:


Ultima modifica di Blackmore il mercoledì 24 settembre 2008, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
sbab ha scritto:
Se invece bastasse fare lo stazionamento, collegare l'autoguida e impostare la sequanza di scatti sulla fotocamera..... quasi quasi mi faccio anch'io un setup fotografico da piazzare a fianco del dobson mentre osservo :wink: !!

Fabio


Ehhh Fabio, magari, è molto più complicato di quel che sembra :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fabio è ingegnere nucleare.. sta pensado di affiancarmi a fare foto. Ho bisogno di sostegno psicologico e "tecnico". Black, non me lo abbattere così!! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Se corrisponde al vero quanto detto al punto 3, potrei farci un pensierino. Costa più o meno (meno) di una st4 usata.


Questa e' una bell'incognita. Ho trovato qualche notizia in piu' nell'area download, dove c'e' una brochure informativa che parla di magnitudini raggiungibili con questa camera, con posa di due secondi, a seconda del diametro dello strumento:

60 mm - 7.5 m
80 mm - 8.0 m
100 mm - 8.5 m

sarebbe interessante fare un paragone con l'ST-4...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente se si usa un ccd il pc è obbligatorio ma nel caso delle dslr è in teoria possibile farne a meno.
Il Goto di regola lo puoi fare da pulsantiera.
La messa a fuoco si fa anche senza pc (un po' più complicata ma ci si fa, credimi). Il mosso ... beh anche in questo caso dopo la prima foto ingrandisci al massimo il risultato della fotocamera e ti rendi conto se il mosso è accettabile o meno. Se la montatura è a posto e hai fatto le cose bene sarà l'ultimo della serie di problemi.
Per l'inquadratura penso che avrai una cartina e un riferimento di alcune stelle. Anche qui fai un paio di scatti di prova e l'inquadratura è fatta.
Insomma il prodotto (in teoria) è molto valido. Poi nella pratica si vedrà.
Auguro sia al produttore sia agli utilizzatori che non faccia la fine del DA2, altrettanto rivoluzionario e valido sulla carta ma poi abbiamo visto come è finito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, si può fare anche senza pc, ma secondo me il pc a volte semplifica moltissimo la vita anche se può sembrare strano!
Per esempio a me è utilissimo il planetario che mi punta gli oggetti perchè a volte non sono centrati perfettamente nel campo di ripresa, ed invece di rifare il synch con la pulsantiera sposto direttamente su stelle vicine del planetario, più veloce così.
Per noi che abbiamo le dslr di vecchia gnerazione, senza life view, il pc continuerà a essere indispensabile, con i metodi alternativi non ho mai fatto il fuoco così preciso e veloce come con i software, soprattuto usando sti rifrattorini di corta focale.
Io spero che questa camera funzioni bene, potrebbe riolsvere molti casini che hanno parecchi astrofili che lottano con camere di autoguida e software di guida, ecc. Però se il sensore è cmos... mmm... potrebbe essere rumorosa.
Chi vivrà vedrà!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
jasha ha scritto:
Fabio è ingegnere nucleare.. sta pensado di affiancarmi a fare foto. Ho bisogno di sostegno psicologico e "tecnico". Black, non me lo abbattere così!! :)


Ah ok... scherzavo ovviamente eh! Con un pò di buona volontà si può fare, se l'ho fatto io figuriamoci... chiunque ci può riuscire 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Il Goto di regola lo puoi fare da pulsantiera.
La messa a fuoco si fa anche senza pc (un po' più complicata ma ci si fa, credimi). Il mosso ... beh anche in questo caso dopo la prima foto ingrandisci al massimo il risultato della fotocamera e ti rendi conto se il mosso è accettabile o meno. Se la montatura è a posto e hai fatto le cose bene sarà l'ultimo della serie di problemi.
Per l'inquadratura penso che avrai una cartina e un riferimento di alcune stelle. Anche qui fai un paio di scatti di prova e l'inquadratura è fatta.


Il punto che mi spaventa di più è quello della messa a fuoco, in effetti.
In ogni caso, quella dell'autoguida sarebbe un bel grattacapo in meno...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La messa a fuoco spaventava anche me, ma usando Maxim mi trovo benissimo, fuocheggiatore a parte, ne serve uno fatto bene per fare un fuoco preciso e soprattutto duraturo per l'intera serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io ho l'ST4 ma uso il pc ugualmente. Ciò nonostante a volte ho problemi di connessione con il pc per cui lavoro con la fotocamera e lo scatto programmabile e l'st4 in modo stand alone.
Certo il pc è comodo ma significa maggior consumo d corrente, batterie più grosse, fili, peso da portarsi a giro ecc.
Capisco chi invece vuole ridurre i kg di roba da portarsi a giro.
Sono possibilità in più che vengono fornite. Teniamole presenti.

Per Fabio. Io faccio riprese e mi rilasso con il dobson. L'unico problema è che dovrò cambiare macchina per portare il tutto perché il monovolume comincia a starmi piccolo. :-) :-) :-) :-) :-) :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010