1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Chi utilizza una dslr possibilmente con una live view, può fare a meno del pc (almeno in fase di ripresa) e andare a zonzo a quanto pare un pò più leggero con questo nuovo dispositivo.
Sembrerebbe molto interessante anche per il prezzo se comparato con dispositivi similari e molto più ingombranti tipo lo sbig STV di gran lunga più costoso (a proposito lo producono ancora?); vedremo all'atto delle prime consegne se i risultati del lavoro svolto dall'equipe per concepire tale dispositivo darà i suoi frutti. Se dovesse andare bene penso che avrà un buon successo........

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
ne avevo sentito parlare ed avevo capito che fosse una camera di guida stand-alone.

ma non ho mai trovato niente in rete (non è che mi sia sciupato troppo, pero' a cercare :D).

hai qualche link?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sono queste le "voci"?
http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=19716

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
ma è un segreto militare?
ho capito che sarà presentata sabato ma possibile che non si trovi niente in rte?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quanto costerà?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Chi utilizza una dslr possibilmente con una live view, può fare a meno del pc (almeno in fase di ripresa) e andare a zonzo a quanto pare un pò più leggero con questo nuovo dispositivo.
Sembrerebbe molto interessante anche per il prezzo se comparato con dispositivi similari e molto più ingombranti tipo lo sbig STV di gran lunga più costoso (a proposito lo producono ancora?); vedremo all'atto delle prime consegne se i risultati del lavoro svolto dall'equipe per concepire tale dispositivo darà i suoi frutti. Se dovesse andare bene penso che avrà un buon successo........

Per chi vuole un po' di notizie in piu', puo' sempre informarsi alla fonte:

http://www.lvi-cameras.com/index_ita.asp

sono davvero curioso di vedere questa camera all'opera. Se promette quello che mantiene, potrebbe come dici tu conoscere anche un discreto successo, dal momento che sul mercato, in questo momento, che io sappia non esiste nessuna alternativa (a meno che non si vada sull'usato).

Chi vivra', vedra' ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se corrisponde al vero quanto detto al punto 3, potrei farci un pensierino. Costa più o meno (meno) di una st4 usata.
Cita:

3. Si risparmia l’acquisto di sistemi meccanici di precisione per il decentramento dell’ottica destinata alla guida dal momento che in tutte le zone di cielo una stella almeno è sempre rilevata dal sensore con pose intorno al secondo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca.
Mi sembra una bella rivoluzione, per il prezzo a cui è proposta.
Chissà se farà davvero quello che promette....

Penso che un aggeggio come questo (nel caso in cui funzionasse davvero....) avvicinerebbe molti più astrofili all'astroimaging.

Vi confesso che una delle cose che mi tiene lontano dalla fotografia è proprio la necessità di portarmi appresso il computer e una marea di cavi, oltre al terrore di perdere il sonno con i vari software/driver/ecc.ecc.

Se invece bastasse fare lo stazionamento, collegare l'autoguida e impostare la sequanza di scatti sulla fotocamera..... quasi quasi mi faccio anch'io un setup fotografico da piazzare a fianco del dobson mentre osservo :wink: !!

mmmmh, mi sembra tutto troppo facile. Ci sarà l'inghippo, immagino....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un sensore cmos, bisognerà vedere quanto è rumoroso e sensibile

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Urca Fabio, sarebbe bellissimo averti a fianco a fare foto! L'inghippo è che il pc te lo dovresti portare dietro lo stesso, per fare la messa a fuoco su schermo. Il live-view delle ultime reflex non è sufficiente, dicono.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010