1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente la nuova carrozzeria della montatura non mi piace molto. Capisco che si cerchi di alleggerire la struttura ma è proprio brutta.
Sui pesi poi cosa significano quelle fresature di alleggerimento? Capisco che una base piana possa far comodo per metterci una fotocamera (ma è forata almeno?) ma per il resto un peso è fatto per "pesare" il più possibile con minor ingombro. Se lasci l'ingombro e lo scavi internamente a che pro? Solo estetico?
Magari qualche modifica meccanica ci voleva, per esempio sul cavalletto che sembra invece essere rimasto uguale.
Spero veramente che ci sia un miglioramento "sotto la pelle" perché per il resto .... :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sinceramente la nuova carrozzeria della montatura non mi piace molto. Capisco che si cerchi di alleggerire la struttura ma è proprio brutta.
Sui pesi poi cosa significano quelle fresature di alleggerimento? Capisco che una base piana possa far comodo per metterci una fotocamera (ma è forata almeno?) ma per il resto un peso è fatto per "pesare" il più possibile con minor ingombro. Se lasci l'ingombro e lo scavi internamente a che pro? Solo estetico?
Magari qualche modifica meccanica ci voleva, per esempio sul cavalletto che sembra invece essere rimasto uguale.
Spero veramente che ci sia un miglioramento "sotto la pelle" perché per il resto .... :?


Beh, tutto vero ma mostra anche alcune migliorie:
- PEC fisso
- passaggio del meridiano
- stazionamento guidato senza vedere la polare
- movimenti per lo stazionamento più pratici e funzionali
Sui pesi ti do ragione, l'hanno fatto solo per estetica e anche il treppiedi mi è parso identico.

Almeno così potranno riproporre un nuovo modello tra qualche tempo con queste altre migliorie! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho scritto che non conosco le migliorie "sotto la pelle" tipo meccanica interna e firmware.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Almeno questa montatura con quel manopolone per la regolazione della latitudine non dovrebbe piegare le viti della famigerata eq6!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Blackmore ha scritto:
Almeno questa montatura con quel manopolone per la regolazione della latitudine non dovrebbe piegare le viti della famigerata eq6!


ehehehe
a meno che non abbiamo messo le manopolone su un bullone di panbagnato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
I bulloni di azimuth mi sembrano delle stesse dimensioni della eq6 tra l'altro, x cui... chi prende sta montatura prossimamente ci faccia sapere!
Purtroppo ste produzioni cinesi spesso si perdono in un bicchiere d'acqua, ed è un peccato. Il treppiede è uguale alla eq6? Mi sembra più esile.
Ah la barra dei contrappesi poi... ancora capiscono che la devono fare più "fatticcia".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Photokina
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si tratta di una nuova montatura equatoriale, la CGEM che sembra di netta derivazione dalla classica EQ6.

Mi sa tanto di restyling e morta lì :?

> Questa si chiama AX103S

Sempra interessante, peccato che per Vixen i focheggiatori crayford restano un tabù

> Bosma
> L'azienda cinese proponeva una copia della montatura Vixen Sphinx,

Questi una roba non copiata? no eh?

> William Optics[/b]
Non ho visto novità di rilievo, ma ammetto di esserci passato davvero di corsa
http://forum.astrofili.org/userpix/34_williamoptics_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_bosnawilliamoptics_1.jpg

Pochi ma buoni :)

> Long Perng
> Anche qui nulal di che, sembrano dei William optics (e forse lo sono). Da segnalare un rifrattore da 90mm ED f/5.5 e un 120mm f/6

Il 120 dev'essere interessante

> Skywatcher
Allo stand di Synta era in evidenza il recente accordo con la vetreria Schott per la fornitura delle parti ottiche. Ecco i modelli esposti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher4_1.jpg

Dov'è finita l'effecienza tedesca? Vedo che non è passato il rottamaio... :D

> L'ultimo è un interessante Maksutov Newton da 20cmm f/5

Che avranno copiato all'Intes Micro, roba da mandargli la mafia russa sotto casa a questi :evil:

Ottimo report

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Photokina
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Eccomi di ritorno da un viaggetto a Colonia dove si sta tenendo la Photokina, fiera biennale sul mondo della fotografia.
Girovagando nella fiera ho notato che nei padiglioni 2.1 e 3.1 c'era qualche brand conosciuto. Purtroppo il tempo a mia disposizione era pochissimo, così ho fatto una rapida corsa tra gli stand di astronomia. Ecco cosa ho trovato:

Celestron
Qui penso di aver trovato la novità più interessante di tutta la fiera. Si tratta di una nuova montatura equatoriale, la CGEM che sembra di netta derivazione dalla classica EQ6. L'estetica è molto curata e parecchio più accattivante della classica produzione skywatcher e orion. Molto comode le evidenti manopole per l'allineamento polare, decisamente sovradimensionate e facili da azionare. Non è un caso che il tipetto della Celestron mi ha fatto a tutti costi provare a muovere la montatura! :D
Tra le altre novità, questa GEM incorpora un nuovo sistema di allineamento polare che indica di quanto si è fuori rispetto all'allineato ottimale. Il PEC finalmente è di tipo permanente e il traking funziona anche dopo aver superato il meridiano. Non mi ricordo altro.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cgem1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cgem2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cgem3_1.jpg

Vixen
La seconda interessant3e novità l'ho vista allo stand di Vixen. si tratta di un rifrattore apocromatico con schema a tripletto con vetro ED e una quarta lente spianatrice di campo ottimizzata per le reflex digitali. L'apertura è di 103mm f/8 e anche se il tipo di Vixen Europa non si è sbilanciato, mi pare sia l'inizio di una nuova serie di ottiche. Questa si chiama AX103S
http://forum.astrofili.org/userpix/34_vixen_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Vixen_AX103S_1.jpg

Bosma
L'azienda cinese proponeva una copia della montatura Vixen Sphinx, denominata Bosma EM-11A, la si vede sullo sfondo a sinistra in questa foto
http://forum.astrofili.org/userpix/34_bosna_1.jpg
Carica cira 12 Kg ed è dotata di PEC e MEC per un inseguimento preciso.
Ma cos'è il MEC??????
Tra gli altri prodotti cinesi marchiati Bosma figurava un interessante rifrattore ED da 102mm f/6 un altrettanto interessante Maksutov-newton da 152mm f/6

Complimenti anche al nostro Giuliano Monti per la sua foto di Andromeda pubblica a pag. 9 del catalogo internazionale di Bosma.


William Optics

Non ho visto novità di rilievo, ma ammetto di esserci passato davvero di corsa
http://forum.astrofili.org/userpix/34_williamoptics_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_bosnawilliamoptics_1.jpg

Berlebach
Tanti bei treppiedi, niente da segnalare di sconvolgente....
http://forum.astrofili.org/userpix/34_berlebach_1.jpg

Long Perng
Anche qui nulal di che, sembrano dei William optics (e forse lo sono). Da segnalare un rifrattore da 90mm ED f/5.5 e un 120mm f/6
http://forum.astrofili.org/userpix/34_longpern_1.jpg

Skywatcher
Allo stand di Synta era in evidenza il recente accordo con la vetreria Schott per la fornitura delle parti ottiche. Ecco i modelli esposti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher4_1.jpg
L'ultimo è un interessante Maksutov Newton da 20cmm f/5

Chiudo la veloce carrellata con un'azienda di cui non ne sapevo l'esistenza, si tratta della JOC, ecco cosa c'era:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc_1.jpg
Gli oculari sembrano proprio dei meade, che dite?
A proposito, Meade non c'era, deve essere proprio in un brutto periodo :(

Mi pare sia tutto

V


Con l'elettronica Celestron sarà meglio dell'EQ6 se manterranno almeno le features del passato.

Insomma sembra un ottimo acquisto se i prezzi saranno buoni.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Renzo ha scritto:
Sinceramente la nuova carrozzeria della montatura non mi piace molto. Capisco che si cerchi di alleggerire la struttura ma è proprio brutta.
Sui pesi poi cosa significano quelle fresature di alleggerimento? Capisco che una base piana possa far comodo per metterci una fotocamera (ma è forata almeno?) ma per il resto un peso è fatto per "pesare" il più possibile con minor ingombro. Se lasci l'ingombro e lo scavi internamente a che pro? Solo estetico?
Magari qualche modifica meccanica ci voleva, per esempio sul cavalletto che sembra invece essere rimasto uguale.
Spero veramente che ci sia un miglioramento "sotto la pelle" perché per il resto .... :?


Beh, tutto vero ma mostra anche alcune migliorie:
- PEC fisso
- passaggio del meridiano
- stazionamento guidato senza vedere la polare
- movimenti per lo stazionamento più pratici e funzionali
Sui pesi ti do ragione, l'hanno fatto solo per estetica e anche il treppiedi mi è parso identico.

Almeno così potranno riproporre un nuovo modello tra qualche tempo con queste altre migliorie! ;)

V


COME? Che vuol dire?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo stazionamento polare senza vedere la polare (se ho ben capito la tua domanda ;) ) significa che tu orienti la montatura grossolanamente verso il Nord, poi fai il sync sulle stelle e il computer della montatura ti dice di quanto spostare l'asse polare per allinearlo perfettamente al polo; dopodiché fai un altro sync con le stelle e vedi di quanto e migliorato e se necessita di ulteriori spostamenti. sulla carta permette di raggiungere precisioni elevate, e senza fare uso del Pc.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010