1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione del Sole...help
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho da poco terminato la mia "prima" del Sole con il Coronado PST arrivato qualche giorno fa. Devo dire che avevo a disposizione solo l'ora della pausa pranzo (13.00/14.00) che notoriamente non è l'orario migliore per questi tipi di osservazione.

Ho montato il PST su un cavalletto fotografico e dopo quache brutta parolaccia per capire come si regolava per farlo stare fermo ho tolto i tappi del rifrattorino.
Con l'aiuto del cercatore incorporato (molto comodo) ho fatto rapidamente il puntamento di massima e il sole risultava perfettamente inquadrato nel Kellner 20mm in dotazione, qualche avanti e indietro con la manopolina del fuoco e la nostra stella era un bel pallone rosso che galleggiava nel cielo.

Ora la parte critica. La regolazione del filtro Etalon. Ho fatto un paio di volte lentamente il movimento completo da un finecorsa all'altro della ghiera senza notare variazioni di rilievo. Dopo qualche minuto di continue variazioni del filtro ho iniziato a intuire un pizzico di granulazione in basso a sinistra del disco.

Prima domanda: serve un periodo di adattamento alla luce h-alpha?

Quando ho iniziato a distinguere bene la granulazione ho montato il Nagler 9mm, altro walzer di regolazione del fuoco ed ecco di nuovo il sole con la sua bella granulazione e una bella chiazza gialla (poteva essere una facola? :shock:) visibile nella foto allegata cerchiata di nero.

Il resto del tempo disponibile l'ho usato a caccia di protuberanza ma purtroppo senza successo. (mentre nell'ultima foto della Nasa se ne vedono 2 - cerchiate in verde nell'allegato)

Ora passiamo alle domande :lol: :

1- A quanti ingrandimenti devo salire per distinguere nettamente le protuberanze?

2- La regolazione del filtro deve essere la stessa che uso per vedere la granulazione?

3- è possibile che un po' di umidità non mi abbia permesso di vedere le protuberanze? (la granulazione però era ben distinguibile fino al bordo del Sole)

Allego la foto citata sopra.
http://forum.astrofili.org/userpix/1028_latest_1.jpg

Grazie in anticipo per le eventuali dritte.

Ah ehm... devo dire che, pur non essendo riuscito a trovare quello che cercavo, la visione della "nostra stella" è stata decisamente emozionante. :oops: :lol:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1- Servono bassi ingrandimenti per le protuberanze. Queste hanno una luminosità inferiore a quella del resto della superficie, quindi se aumenti gli ingrandimenti per osservare meglio ad esempio le macchie, spariscono le protuberanze. Quindi per individuarle più facilmente puoi usare un oculare da 15mm, poi una volta individuate puoi spingerti anche con un 9mm, ma perderanno parecchia luminosità.
Altro fattore importante per vedere meglio le prot. è quello di scandagliare il bordo del sole portandolo al centro dell'inquadratura (il bordo). E' lì infatti che lavora al meglio il filtro che, tra l'altro, è molto piccolo.

Le piccole dimensioni del filtro causano anche un altro problema: se usi oculari grandangolari, come il nagler, avrai grosse difficoltà a trovare la posizione osservativa giusta. Se non sei perfettamente in asse tutta l'immagine diventa nera, per effetto della parallasse.

Per questo con il pst preferisco di gran lunga usare dei comunissimi plossl, oppure, ancora meglio, oculari ortoscopici (che tra l'altro sono quelli che ti danno le immagini più secche e pulite di tutti i particolari solari).

2- Non necessariamente. Di solito la regolzione del filtro è molto simile tra granulazione e protuberanze, ma non esattamente la stessa. Dipende poi anche dalle protuberanze. Variando la regolazione del filtro, seppur di pochissimo, metti in evidenza una prot. piuttosto di un'altra.

3- Assolutamente sì. Il fattore seeing e la limpidezza dell'aria sono determinanti per vedere le protuberanze (ma anche per tutto il resto).

Buone osservazioni!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, per via del tempo di adattamento sai dirmi qualcosa? oppure è stata solo una mia impressione dovuta alla prima osservazione?

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, il discorso del tempo di adattamento vale sempre quando si mette l'occhio in un oculare.
E' vero che con il tempo imparerai a vedere meglio e più facilmente le protuberanze, ma non è una questione di "vedere" o "non vedere".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho anche io un PST.
Quando regoli l'Etalon, prova a essere molto delicato.

Per gli oculari, come ti ha detto Sbab le protuberanze si vedono meglio a bassi ingrandimenti. Tieni conto dell'orario in cui è stata messa on-line la foto NASA (non sono aggiornate in tempo reale!!!), e che è stata fatta con un filtro decisamente migliore!

Se puoi, provaci un ortoscopico da 12,5mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010