1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
HariSeldon ha scritto:
Mi ha confermato tutto la Focas, attualmente lo strumento è in mano loro, ma ho richiesto il rinvio immediato al mio domicilio in quanto non ho intenzione nè di aspettare 2 mesi e oltre (devono mandarlo in Germania) nè di non sapere quanto mi costerà l'intera faccenda. Lo metto su una altazimutale e vai col lissio.

La sera che mi è partito era collegato alla rete elettrica di casa, lo stavo usando, quando, inspiegabilmente, si è spento ed è uscito fumo dal red dot. Morto.
La cosa strana è che non è scattato il salvavita dell'impianto elettrico nè è mancata la corrente. Mistero misterioso.
Forse una spiegazione c'è....SFIGA.
Cmq...ormai è andato. Guardo avanti e MAI PIU' ROBA COMPUTERIZZATA.


lo usavi tramite alimentatore stabilizzato da 220 a 12v DC ?
perchè potrebbe essere bruciato solo lo stabilizzatore interno, che normalmente sarà un 780X o equipollente in smd , certo che quelli della assistenza non si mettono a cercare il componente difettoso, ma prendono una scheda nuova e la montano. ma se fosse solo lo stabilizzatore una volta cambiato dovrebbe rifunzionare, visto che decidi di non mandarlo in assisitenza tentar non nuoce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HariSeldon ha scritto:
Ebbene si....un corto circuito e PUFF, il mio Etx 125 PE è andato.
Dal reparto tecnico della Focas mi è arrivata questa triste notizia :

ll telescopio risulta danneggiato nelle seguenti parti:

Pannelo di controllo
Scheda motori
Autostar

Ho deciso di non farlo riparare (al diavolo i computer e diavolerie elettroniche varie :evil: :evil: :evil: ).

Per superare il lutto tra 15 gg plano da Tecnosky e mi comprerò un bel boiler da 254 mm della GSO...TUTTO MANUALE.

La mia domanda è questa : posso recuperare l'ottica del Meade e sistemarla su una montatura altazimutale ed usare lo strumento come tele mordi e fuggi?

Ho preferito scrivere con tono ironico, ma credetemi, sono davvero un pò inca.

Ciau nè?


Io penso che il problema sia meno grave...ma siccome oramai la FOCAS non effettua piu' le riparazioni su telescopi ETX...soprattutto se acquistati piu' di due anni fa...allora esagera.

Il tuo problema e' avvenuto a moltissimi utilizzatori di ETX in quanto la Meade non h astupidamente previsto un diodo di protezione dall'inversione o corto circuito.

Quindi avviene semplicemente che sulla scheda salti un punto debole che di solito e' la pista.

Basta andare da un amico elettrotecnico e individua l'interruzione e si rimette tutto a posto.

Adesso sei libero di crederci o no...se poi vuoi vendere il tuo vecchio ETX a pezzi o intero puoi fare una segnalazione su astrosell.


Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
non mi sono mai cimentato a smontare un etx, ma penso che se ha invertito il +&- oltre alla pista si sia rotto il regolatore a meno che non ci sia qualche fusibile smd sullo stampato, probabilmente la logica è alimentata a 5 v mentre i motori direttamente a 12v.

comunque bisogna vedere se è fumato appena l'ha collegato o dopo un po di funzionamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: niente fusibili.
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non purtroppo non ci sono fusibili.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se posta una scanerizzata della scheda in fronte e retro gli possiamo dare una mano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:55 
Grazie davvero a tutti per l'interessamento, ho cmq deciso di farlo diventare manuale appoggiandolo su un'altazimutale.

Davvero, basta roba elettronica :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
HariSeldon ha scritto:
La garanzia mi è scaduta esattamente la settimana prima del fattaccio...per questo ho parlato di sfiga.....


Tecnicamente si tratta di un corollario della nota Legge di Murphy...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 11:34 
Le leggi di Murphy.... :evil: :evil: :evil:

Ahahahahahahahaha :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
HariSeldon ha scritto:
il GSO nel giardino di casa e il MAK in giro.


:? :?
Io fossi in te farei il contrario...il GSO in giro sotto cieli neri e il mak per lina e pianeti da casa...se abiti vicino a torino dubito che avrai un cielo degno di un dob da 10"!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:28 
Abito vicino a Torino, ma le osservazioni le faccio in parte dal giardino dei miei genitori (Bassa Val Chisone) e quando ho voglia di farmi un pò di Km, salgo verso il Sestriere.

Intanto la Focas non mi ha ancora spedito il mio defunto tele......e neanche rispondono alle email :evil: :evil: :evil:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010