1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore per astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
E' da un pò di tempo che mi stò torturando il cervello e non riesco ancora a prendere una decisione. Un paio di settimane orsono avevo chiesto il Vs aiuto in merito, ma avevo commesso l'errore di citare alcuni strumenti tra i quali scegliere, provocando la risposta più logica.
Per 10 anni ho fatto astrofotografia con ccd ST7 e con un LX 200 10" F.6,3, trovando grande appagamento; da 6/7 mesi la faccio con ccd STL11000 e LX 200 14" F.10, affrontando i soliti grossi problemi legati ad un'ottica sì bella, ma compagna di acclimatamento, seeing, lunga focale; ma mi ci stò abituando e credo mi torni utile per affrontare con più scioltezza le difficoltà di minor conto.
Ora sento la necessità di fare astrofotografia su campi più vasti e più deboli e vorrei acquistare un rifrattore che mi restituisca immagini piane e senza cromatismo. I consigli ricevuti in precedenza portano al re dei rifrattori astrofotografici ma, dopo un profondo esame di coscienza, credo di non sentirmi "moralmente" pronto ad affrontare un'altra spesa di tale portata.
Al dunque. Cosa mi consigliate? Vorrei stare intorno ad un 100/110 e non voglio più vedere immagini che mi ricordano i raggi di biciclette e strani aloni intorno alle stelle luminose. La spesa? Inferiore a quella di un FSQ.
Grazie a tutti in anticipo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
edit :)

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Ultima modifica di enrico il mercoledì 24 settembre 2008, 10:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un Borg da 100 (che ha la possibilita' di varie soluzione con riduttori/spianatori per avere F diversi)?
Mi sembra che costi meno del FSQ.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TSA 102. F/8 nativo con campo quasi perfetto su APS-C
Ma se vuoi qualcosa che copra il campo di un 24*36 la vedo dura sotto l'FSQ

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
William Optics FTL110 o meglio il 132 penso siano la scelta migliore in termini di costi e prestazioni...
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
TSA 102. F/8 nativo con campo quasi perfetto su APS-C
Ma se vuoi qualcosa che copra il campo di un 24*36 la vedo dura sotto l'FSQ


avendo un campo da coprire 24x36 l'unica soluzione sarebbe l'fsq taka?

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
William Optics FTL110 o meglio il 132 penso siano la scelta migliore in termini di costi e prestazioni...
Gp

Un mio amico ha il 110...
per il poco che ne posso capire, veramente ottimo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sarebbero anche i Borg. Sia con il riduttore DGL 0.85x N° 7887 che con il super riduttore f/4 N° 7704 dovrebbe coprire bene il full frame. Il DGL lavora egregiamente sul formato APS e DX delle fotocamere digitali. La costruzione meccanica non è eccellente ma fa il suo lavoro ugualmente.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
geppe ha scritto:
Ciao a tutti
...
Al dunque. Cosa mi consigliate? Vorrei stare intorno ad un 100/110 e non voglio più vedere immagini che mi ricordano i raggi di biciclette e strani aloni intorno alle stelle luminose. La spesa? Inferiore a quella di un FSQ.
Grazie a tutti in anticipo.
Cari saluti

Geppe


Inferiore al 106 per restare in casa Taka l'85FSQ, stesso schema, stesso campo meravigliosamente spianato, stessa correzione cromatica, qualche cm. di meno ma credo non sia un gran problema.
Sarà disponibile tra poco, ma ci sono già in giro i primi esemplari.
:)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sincermente ti consiglio di risparmiare per un po' di tempo e poi prendere un FSQ. Purtroppo per la camera che intendi utilizzare (STL11K) non esistono alternative. Anche se trovassi un sistema ottico decentemente spianato, avresti enormi problemi con le flessioni del fuocheggiatore. La STL è una camera difficile da gestire anche per colpa del suo peso elevato. Prima di comprare l'FSQ ho vagliato mille soluzioni (Borg, Pentax, WO) ma l'unico sistema già pronto era il Taka e, considerando gli accessori necessari per tutti gli altri strumenti, il prezzo era uguale o molto simile per tutte le soluzioni. Infine, ritengo che l'FSQ sia "un assegno circolare" il che non guasta in caso lo volessi rivendere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010