1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Fondamentalmente quello che hai detto è (quasi) giusto.
Giove è stella mancata, ma mancata di tanto, va bene la sua composizione chimica, ma avrebbe dovuto essere oltre 80 volte più massiccio.


Esatto, ma a parte Giove si stanno scoprendo corpi strani in orgbita attorno ad altre stelle negli ultimi anni , giganti gassosi molto più grandi di Giove.

Considerando che in natura non esistono categorie nette, potrebbero esserci anche oggetti più "esotici" come vere "stelle mancate" molto massicce ma molto fredde, insomma una via di mezzo tra una stella abortita e un pianeta supergigante, e uno di questi oggetti potrebbe essere quello che fa parte di quel sistema binario.

PS: se non sbaglio su uno degli ultimi numeri delle Scienze si parlava proprio della scoperta di una stella insolitamente "fredda", dove probabilmente la pressione nel nucleo non è stata sufficiente a innescare la fusione. L'oggetto se non ricordo male emette soprattutto nell'infrarosso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che comunque sto pianeta o stella mancata tanto freddo non è: in questo articolo si parla di 1500 gradi centigradi sulla superficie!

http://www.orione.it/news.asp?notizia=D ... A4B75CC24C

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker ha scritto:
kappotto ha scritto:
senza andare tanto in là anche il radiotelescopio di medicina lavora in interferometria con quello in sicilia (non ricordo dove) e con un altro in germania (e manco di questo mi ricordo dov'è).


a Medicina c'è il "Croce del nord"...in Sicilia è a Noto, che pero' è un paraboloide........ :wink:


A medicina c'è sia la croce del nord che un paraboloide di 32m!

http://www.med.ira.inaf.it/parabola_page.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
i limiti di un telescopio, possono essere superati se si prendono due telescopi (anche piccoli) e si fa l'analisi della frequenza della luce in arrivo e poi comparare i risultati con un metodo che non ricordo (lo stesso dei radiotelescopi) in questo modo anche utilizzando un telescopio da 10 mm, si può arrivare a dettagli di un telescopio gigante (con diametro apri alla distanza tra i due telescopi)


Esattamente, si chiama interferometria, si fa anche sulla terra con 2 satelliti in tandem (la facevano Ers-1 e Ers-2, la fa anche Envisat con sè stesso :D) oppure sullo Shuttle utilizzando un'antenna all'estremità di un braccio estendibile. Attenzione che l'interferometria NON permette di superare i limiti di risoluzione di un telescopio perché è, appunto, uno strumento di misura, non di imaging. Sono due tipi di misura diverse. Funziona ricevendo uno stesso segnale da due angolazioni diverse ed elaborando la differenza di fase tra essi. Da questa, più alta è la frequenza in gioco e più ampia è la baseline, più può essere precisa (facendo finta che le condizioni al contorno siano stabili) la misura della posizione della sorgente.

kappotto ha scritto:
senza andare tanto in là anche il radiotelescopio di medicina lavora in interferometria con quello in sicilia (non ricordo dove) e con un altro in germania (e manco di questo mi ricordo dov'è).


Esattamente, la rete VLBI si estende in tutto il mondo. In Italia ci sono al momento Medicina (32m), Noto (32m), Matera (24m) e il Sardinia RadioTelescope di Cagliari, il cui progetto (perennemente ritardato :|) è in fase di completamento (attenti... sono 64m, eh! :D).
Tra l'altro, a parte l'SRT, queste stazioni, in particolare Matera, hanno uno schedule incredibilmente vuoto. Pensate che funziona una volta a settimana (per 24h) nelle campagne VLBI :shock:. Tanto è vero che si stanno inserendo nel progetto anche missioni (Earth Observation ma anche Deep Space) che la utilizzeranno per il download dei dati scientifici per il quale servono rate molto grandi (ovviamente queste stazioni sono unicamente riceventi).

La rete VLBI è stata pensata in quanto maggiore è la baseline interferometrica, migliore è l'accuratezza nella misura della posizione (o della "differenza" di posizione). Sulla terra, con baseline dell'ordine dei km e antenne con fascio nell'ordine delle decine di gradi di ampiezza (queste ne hanno, ad esempio, in banda X a 9GHz, circa 3'(lambda/diametro) per 32m di parabola...) si arriva a misure di accuratezza inferiore al mm... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
kappotto ha scritto:
Ocio che comunque sto pianeta o stella mancata tanto freddo non è: in questo articolo si parla di 1500 gradi centigradi sulla superficie!

http://www.orione.it/news.asp?notizia=D ... A4B75CC24C

Insomma da farci una bella vacanza su questo megapianeta...... :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT un attimino:
riprendendo quanto detto da lead, in primavera ho fatto una gitarella a medicina: pensate che insieme a Noto misurano di quanti mm la sicilia si sta allontanando dalla calabria!

fine OT un attimino

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ocio che comunque sto pianeta o stella mancata tanto freddo non è: in questo articolo si parla di 1500 gradi centigradi sulla superficie!

http://www.orione.it/news.asp?notizia=D ... A4B75CC24C


E sta pure a 330 UA dalla sua stella!

Il che potrebbe far pensare che sia un bel pallone di idrogeno riscaldato dalla pressione interna, ma non abbastanza da innescare la fusione?
Insomma, un aborto di stella, o un anello mancante tra stella e pianeta?
(Parere mio da discorso al bar, non essendo un astrofisico).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i non anglofoni, dal sito UAI:

http://www.uai.it/web/guest/astronews/j ... 0100/62486

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 23:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ma no che non e' una stella. L'immagine e' stata acquisita nell'infrarosso. Si e' scelto deliberatamente di fare una survey di stelle giovani e quindi con pianeti (se ce ne sono) ancora bollenti, compresi quelli distanti, proprio per aumentare la probabilita' di vedere qualcosa. E' un sistema planetario in formazione. Leggete tutto l'articolo, e' spiegato abbastanza in dettaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 7:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Ma no che non e' una stella. L'immagine e' stata acquisita nell'infrarosso. Si e' scelto deliberatamente di fare una survey di stelle giovani e quindi con pianeti (se ce ne sono) ancora bollenti, compresi quelli distanti, proprio per aumentare la probabilita' di vedere qualcosa. E' un sistema planetario in formazione. Leggete tutto l'articolo, e' spiegato abbastanza in dettaglio.


Oooooh, finalmente! Cos'è da luglio? :D

Grazie per la precisazione perchè non masticando benissimo l'inglisc non l'avevo capito :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010