1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettroscopi a Biella
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo le impressioni di Ivaldo sui Lunt, faccio un piccolo resoconto su qualcosa del quale non mi sembra si sia ancora parlato: gli spettroscopi LHIRES della Sheliak instruments (http://www.sheliak.com), importati in Italia da Luca Carinci: per l'occasione era stato invitato anche uno dei due titolari della ditta, persona molto simpatica, disponibile e competente. Ci sono due versioni:

1) La "Lite" dedicata soltanto al Sole, e utilizzabile prevalentemente per divulgazione.

2) La "III" dedicata invece all'uso con un telescopio per spettroscopia anche di oggetti deboli (in particolare stelle).

Ambedue i prodotti sono costruiti con estrema cura meccanica e ben rifiniti. l'LHIRES III pesa, credo, circa 1.5 kg: invero, essendo molto asimmetrico, carichera' con un po' di momento flettente il focheggiatore, che se e' di buona qualita' immagino non avra' grossi problemi a tollerare. Sono disponibili diversi moduli completi con reticoli di DIFFRAZIONE (NdS: non di Ronchi!! :shock:) con una vasta scelta di linee per mm (da 150 a 2400, a seconda dell'applicazione). I moduli possono essere facilmente cambiati nel giro di pochi secondi. Secondo il produttore, esso permette l'analisi spettroscopica sistematica di stelle anche relativamente deboli (7m con un SCT da 20 cm).

C'e' da dire che per motivi pratici non ho visto in azione l'LHIRES III, ma la versione Lite si'. Essendo gia' munito di oculare, basta infatti prendere un treppiede fotografico, puntarlo direttamente verso il Sole (c'e' una fenditura di 15-20 micron di larghezza), e si e' pronti a partire.
Devo dire che guardarci dentro mi ha davvero impressionato: con una levetta si puo' scorrere lungo tutto lo spettro del Sole, del quale si vedono benissimo le centinaia di righe di assorbimento, e delle piu' interse anche la diversa intensita' e ampiezza. Il dettaglio e l'accuratezza sono davvero sorprendenti: per scopi didattici, e' sicuramente un bellissimo strumento.

I prezzi? Intorno a 1K Eur per il Lite e 2.5K Eur per il III. Cifre purtroppo non bassissime in assoluto, (soprattutto per il singolo, forse meno per un'associazione), ma secondo me assolutamente adeguate per le prestazioni che ho riscontrato.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il martedì 23 settembre 2008, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un appunto Emmanuele: non si tratta di reticoli di Ronchi ma sono reticoli di diffrazione a riflessione e sono la parte più costosa dello strumento (in genere). se si vuole cominciare ad avvicinarsi alla spettroscopia si può cominciare con lo star analyzer (sempre commercializzato da Gianluca). alcuni di noi del forum lo hanno acquistato (me compreso). vedremo i futuri sviluppi. se a qualcuno interessa c'è un gruppo di yahoo specifico per lo star analyzer: http://tech.groups.yahoo.com/group/staranalyser
spero di aver fatto cosa gradita.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
un appunto Emmanuele: non si tratta di reticoli di Ronchi ma sono reticoli di diffrazione a riflessione e sono la parte più costosa dello strumento (in genere).

Scusami, hai ragionissimo: e' stata una imperdonabile svista! Ti ringrazio per la segnalazione, provvedo subito ad modificare il mio post... :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Emanuele:
Conosco i sistemi LHIRES III , del quale ho seguito la genesi sul sito di C.Buil, e che reputo un valido strumento, ma dal costo un pò elevato .
Non conosco il sistema light, che sembra un semplice spettroscopio solare "stand alone", del quale però non vengono segnalati i dati tecnici (n. linee/mm reticolo) e meccanica, fondamentali per valutare il costo, sembra, inoltre, che tale strumento non possa essere collegato ad un telescopio.
La mia ricerca sta evolvendo in altro senso,quello di uno spettroscopio solare (e forse anche stellare) semplice, leggero e poco costoso che possa essere usato da quasi tutti gli astrofili con un telescopio.
Posso dire di essere a buon punto: presto potrebbe esserci una buona novità per gli interessati (e non).
Comunico intanto, vista l'occasione, di aver aggiornato la pagina web del mio sito dedicata agli aspetti generali della spettroscopia; il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/spettroscopia.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zondran ha scritto:
un appunto Emmanuele: non si tratta di reticoli di Ronchi ma sono reticoli di diffrazione a riflessione e sono la parte più costosa dello strumento (in genere). se si vuole cominciare ad avvicinarsi alla spettroscopia si può cominciare con lo star analyzer (sempre commercializzato da Gianluca). alcuni di noi del forum lo hanno acquistato (me compreso). vedremo i futuri sviluppi. se a qualcuno interessa c'è un gruppo di yahoo specifico per lo star analyzer: http://tech.groups.yahoo.com/group/staranalyser
spero di aver fatto cosa gradita.


In associazione abbiamo comprato uno star analyzer e per iniziare e fare qualche prova o lavoretto va bene. Semplice da montare e usare da una certa soddisfazione. Infatti penso di prenderlo anch'io per fare spettri di meteore (cosa che pochissimi al mondo fanno).
Grazie per aver segnalato che lo vende Gianluca perche' ls tavo comprando in Inghilterra non sapendo che lo vendessero anche qui. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Conosco i sistemi LHIRES III , del quale ho seguito la genesi sul sito di C.Buil, e che reputo un valido strumento, ma dal costo un pò elevato.

Ne approfitto per segnalare che non solo questo spettroscopio e' stato seguito fin dalla sua nascita da C. Buil (come dici tu), ma che il sito di quest'ultimo e' stracolmo di risorse sulla spettroscopia. E, soprattutto, che i test effettuati, quantunque a volte non di immediata comprensione, sono (almeno secondo me) davvero completi e rigorosi.

Pero' una domanda mi sorge spontanea: tu conosci altri sistemi per la spettroscopia, che abbiano le stesse prestazioni (dichiarate) dell'LHIRES III, ma a un costo inferiore?

fulvio mete ha scritto:
Non conosco il sistema light, che sembra un semplice spettroscopio solare "stand alone", del quale però non vengono segnalati i dati tecnici (n. linee/mm reticolo) e meccanica, fondamentali per valutare il costo, sembra, inoltre, che tale strumento non possa essere collegato ad un telescopio.

Confermo, per stessa ammissione del produttore. Questo spettroscopio puo' essere solo usato per il Sole, e non puo' essere collegato ad un telescopio (per la qual cosa c'e' il suo fratello maggiore).

fulvio mete ha scritto:
La mia ricerca sta evolvendo in altro senso,quello di uno spettroscopio solare (e forse anche stellare) semplice, leggero e poco costoso che possa essere usato da quasi tutti gli astrofili con un telescopio.
Posso dire di essere a buon punto: presto potrebbe esserci una buona novità per gli interessati (e non).
Comunico intanto, vista l'occasione, di aver aggiornato la pagina web del mio sito dedicata agli aspetti generali della spettroscopia; il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/spettroscopia.htm

Avevo gia' visto il tuo bellissimo sito Internet, davvero ricco di risorse: se ci fosse la possibilita' di mettere le mani su uno spettroscopio dalle prestazioni simili all'LHIRES III, ma meno costoso e magari interamente fatto in Italia, sarebbe davvero una bella notizia (salvo poi avere il tempo materiale di acquisire gli spettri, cosa tutt'altro che scontata :-( ).

Un suggerimento, se mi permetti. Approvo al 100% il fatto di avere le pagine sia in italiano, sia in inglese (anche io faccio cosi', anzi quest'ultima lingua e' la piu' usata), ma secondo me sarebbe meglio non metterle nella stessa pagina. Soprattutto volendo stamparla per consultazione, infatti, questa cosa ne aumenta notevolmente la dimensione e "spezza" la lettura.

Comunque, complimenti ancora per il tuo splendido lavoro.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Emanuele:
Rispondo nell'ordine:
L'Hires III , a mio avviso, è un ottimo strumento, sul piano tecnico non mi convince tanto la fenditura a riflessione, ma sembra che funzioni.Io ho scelto un'altra strada, staremo a vedere.Comunque strumenti commerciali della classe dell'LHires III in ambito europeo mi sembra ci sia solo il Dados della Baader.Tali strumenti io li vedo, tuttavia, più indicati per spettroscopia stellare che solare.
Strumenti esclusivamente solari come il mio HIRSS o HIRSS 2 per ora non ne vedo.
Ti ringrazio per l'apprezzamento sul mio sito, e per il tuo suggerimento, che condivido perfettamente: in effetti è da tempo che sto prendendo in considerazione di cambiare sistema, ma dovrei cambiare tutte le pagine, ed è un lavorone;diciamo che per le prossime pagine probabilmente farò come da te suggerito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010