1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non vedo differenze e ribadisco che le minime differenze,
come sottolineato anche da esordini nel suo intervento, non sono significative.
C'è da vedere il comportamento su immagini lunari che mi riprometto di
mettere in atto una di queste mattine di buon meteo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Personalmente non vedo differenze e ribadisco che le minime differenze,
come sottolineato anche da esordini nel suo intervento, non sono significative.
C'è da vedere il comportamento su immagini lunari che mi riprometto di
mettere in atto una di queste mattine di buon meteo.


Bravo Anto, sulla luna mi interessa proprio.
Anche se sarà ancor più uguale il resoconto: la luna ha molta più luminosità, dinamica e contrasto ergo: più informazioni. Vedrai che non avrai alcuna differenza, ancor peggio che sui pianeti!
Per lo meno questa è la mia esperienza fatta con Lazza compreso la sua ultima creatura.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 23:29 
detto ciò,mi spiegate allora perchè costa il doppio???
io la mia l'ho pagata 550€ (a 1500€ non l'avrei mai presa...)
sono ancora più curioso di vedere il test sulla luna :wink:
grazie Anto
x Anto:ma tu nella lume modofichi il gamma?io non l'ho mai toccato ma ho letto che x le riprese lunari andrebbe abbassato,me lo confermi?
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, questo primo round mi sembra terminato con una sostanziale parità. Davvero un'interessante confronto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come hai ottenuto le due diverse focali?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
detto ciò,mi spiegate allora perchè costa il doppio???
io la mia l'ho pagata 550€ (a 1500€ non l'avrei mai presa...)
sono ancora più curioso di vedere il test sulla luna :wink:
grazie Anto
x Anto:ma tu nella lume modofichi il gamma?io non l'ho mai toccato ma ho letto che x le riprese lunari andrebbe abbassato,me lo confermi?
Marco


Marco come ti avevo già detto, e penso sia uguale anche sulla Lume, il gamma deve avere il giusto compromesso con i fps aquisiti. E' meglio comunque abbassarlo e diminuire i fps.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
+ gamma = + rumore no? In genere sulla mia Dmk31 lo tengo tra 12 e 15 non oltre, manco sul blu.
Comunque Antonello, secondo te vale la pena fare queste prove anche con telescopi di diametro inferiore? Si dice che la Lumenra sia più sensibile e meno rumorosa, quindi con un diametro sui 20 cm potrebbe avere la marcia in più sulla Dmk? Ovviamente se penso al prezzo è una cosa che non considerei mai, ma in linea teorica se ne può discutere, giusto x curiosità :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel confronto, grazie Anto, ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
detto ciò,mi spiegate allora perchè costa il doppio???
io la mia l'ho pagata 550€ (a 1500€ non l'avrei mai presa...)
sono ancora più curioso di vedere il test sulla luna :wink:
grazie Anto
x Anto:ma tu nella lume modofichi il gamma?io non l'ho mai toccato ma ho letto che x le riprese lunari andrebbe abbassato,me lo confermi?
Marco


Un po in ritardo :)

La gamma come la luminosità e ora con la Lumenra anche il contrasto, sono
tutte variabili che possono apportare beneficio alle riprese.
Bisogna trovare uno standard per ogni pianeta e per ogni oggetto planetario.
Ritengo riduttivo l'approccio di lasciare queste variabili immutate; un check
personale su come possono apportare benefici a seconda del setup ritengo
sia utile oltre che fare esperienza :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Come hai ottenuto le due diverse focali?


Eh eh guarda caso ho avuto la fortuna di usare la Barlow Meade apo avvitata
all'adattatore 31.8 della DMK (f/18) che mi ha dato praticamente la stessa
scala d'immagine della Lumenera con Powermate 2,5x (f/25) :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010