1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni ho deciso di documentarmi un pò sui vari filtri di contrasto e nebulari. Ho trovato: skyglow, uhc-s, semi-apo, oIII tutti della baader e uhc, uhc-e, cls, oIII della astronomik. Per uso visuale da un sito urbano (a sud mi affaccio sulla strada con 1 lampione a 10 metri, a nord sto giardino con cielo decente) su un tele tipo sc 8" o dobson 10" f/5, trascurando il prezzo e volendo prendere tutti quelli utili, quali sarebbero più adatti per planetario e per profondo cielo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ti dico la mia esperienza (posseggo anch'io un sc 8"),
per i pianeti non uso nessun filtro (ma, in tutta sincerità, non li guardo quasi mai, se non di sfuggita, i pianeti).
per il deep uso con soddisfazione un broad band meade serie 4000, purtroppo, pero', tale filtro esprime le sue potenzialità sotto cieli che siano appena decenti (in altri termini, da casa, col cielo pesantemente inuinato dall'IL è sostanzialmente inutile, sotto cieli invece un po' più decenti ha fatto la differenza tra immaginare e vedere, per esempio, la dumpbell).
da qualche mese ho comprato un OIII astronomik ma non sono riuscito ancora a provarlo, spero di testarlo per bene alla prossima luna nuova.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Putroppo il sc 8" ancora nn lo possiedo (sarà il mio obiettivo, ma sto ancora finendo di ultimare il setup entry-level), ma voglio iniziare a farmi un'idea di cosa di servirà in futuro per non fare acquisti sovrapposti. Da nord-est a nord-ovest e zenith il cielo è buono (allo zenith 5a magn). A sud purtroppo nn va molto bene. Da un cielo di campagna quali sarebbe tutti i filtri nebulari consigliabili? Da quello che ho letto con astronomik uhc, oIII e h-beta baader dovrei essere al completo. In più lo skyglow che è a banda larga dovrebbe essere utile. Ho letto che va anche molto bene per aumentare il contrasto su pianeti e luna. Dite che questi 4 filtri sono tutti quelli che servono? Ne manca qualcuno all'appello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ti dico la mia esperienza. Ho un UHC della astronomik e devo dire che è un buon filtro: oltre alle applicazioni per il deep, ne ho "scoperte" altre, come filtro lunare (soprattutto nel periodo di Luna Piena!), aiuta a separare le doppie, poichè vedi le stelle come punte di spilli, e anche sui pianeti se la cava. Ovviamente i colori dei pianeti sono tutti sfasati. Il problema è che costa un po'... :roll:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per i pianeti giove e marte e luna, l'unico che fa qualcosa senza stravolgere i colori e' lo skyglow, mentre per il deep lascerei stare il banda larga (broad band o deep sky) visto che le prestazioni sono scarse.

Intanto chiariamo che per le galassie e ammassi stellari nn esiste alcun sostituto del cielo buio e i filtri interferenziali funzionano solo sulle nebulose che emettono nelle 3 determinate lunghezze d'onda: 2 dell'ossigeno e 1 dell'idrogeno.

Quindi come filtro unico ti consiglierei l'uhc che da contrasto col fondo cielo e migliora molto i dettagli fini.
L'OIII fa quasi miracoli sulle planetarie,velo e diffuse, pero' scurisce molto in telescopi sugli 8"-10" e in quelli piu stretti come il baader di stelle ne spariscono un tot, mentre l'astronomik e molto piu trasmissivo (98% buono).

Per l'hbeta lascerei perdere per il momento, in quanto lo useresti veramente poco o niente, salvo che per la B33, cocoon, california e la virgola di M43.

A livello di marche, gli astronomik sono i piu' trasmissivi ma con banda passante leggermente meno secca dei lumicon o 1000oaks.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quoto Antonio, per il planetario non uso nulla (eccezion fatta per un polarizzatore variabile sulla Luna), per il deep ho un OIII ed un UHC ma sotto il cielo urbano non fanno certo miracoli anzi...sotto cieli bui invece fanno la differenza.

PS: @marco: non la sapevo, proverò anch'io l'UHC sulle doppie! :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomonaci ha scritto:
Anch'io ti dico la mia esperienza. Ho un UHC della astronomik e devo dire che è un buon filtro: oltre alle applicazioni per il deep, ne ho "scoperte" altre, come filtro lunare (soprattutto nel periodo di Luna Piena!), aiuta a separare le doppie, poichè vedi le stelle come punte di spilli, e anche sui pianeti se la cava. Ovviamente i colori dei pianeti sono tutti sfasati. Il problema è che costa un po'... :roll:


Fammi capì: con il filtro uhc vedi le doppie?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra curiosità: qual'è la differenza tra uhc-e e uhc-s? L' uhc è più selettivo di entrambi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il filtro UHC-S e lo trovo davvero ottimo.

L'OIII non l'ho preso e penso che non lo prenderò perchè come dice Vale, scurisce troppo, soprattutto con diametri non troppo grandi, diventa quindi inutilizzabile...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le doppie le separi poiché vedi le stelle come punte di spillo, quindi se c'è una doppia con divario di magnitudine fra le due componenti, senza filtro quella più luminosa "mangia" quella più debole, mentre con il filtro vengono indebolite e quindi riesci a separarle. :wink:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010