1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novità dalla Photokina
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi di ritorno da un viaggetto a Colonia dove si sta tenendo la Photokina, fiera biennale sul mondo della fotografia.
Girovagando nella fiera ho notato che nei padiglioni 2.1 e 3.1 c'era qualche brand conosciuto. Purtroppo il tempo a mia disposizione era pochissimo, così ho fatto una rapida corsa tra gli stand di astronomia. Ecco cosa ho trovato:

Celestron
Qui penso di aver trovato la novità più interessante di tutta la fiera. Si tratta di una nuova montatura equatoriale, la CGEM che sembra di netta derivazione dalla classica EQ6. L'estetica è molto curata e parecchio più accattivante della classica produzione skywatcher e orion. Molto comode le evidenti manopole per l'allineamento polare, decisamente sovradimensionate e facili da azionare. Non è un caso che il tipetto della Celestron mi ha fatto a tutti costi provare a muovere la montatura! :D
Tra le altre novità, questa GEM incorpora un nuovo sistema di allineamento polare che indica di quanto si è fuori rispetto all'allineato ottimale. Il PEC finalmente è di tipo permanente e il traking funziona anche dopo aver superato il meridiano. Non mi ricordo altro.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cgem1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cgem2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cgem3_1.jpg

Vixen
La seconda interessant3e novità l'ho vista allo stand di Vixen. si tratta di un rifrattore apocromatico con schema a tripletto con vetro ED e una quarta lente spianatrice di campo ottimizzata per le reflex digitali. L'apertura è di 103mm f/8 e anche se il tipo di Vixen Europa non si è sbilanciato, mi pare sia l'inizio di una nuova serie di ottiche. Questa si chiama AX103S
http://forum.astrofili.org/userpix/34_vixen_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Vixen_AX103S_1.jpg

Bosma
L'azienda cinese proponeva una copia della montatura Vixen Sphinx, denominata Bosma EM-11A, la si vede sullo sfondo a sinistra in questa foto
http://forum.astrofili.org/userpix/34_bosna_1.jpg
Carica cira 12 Kg ed è dotata di PEC e MEC per un inseguimento preciso.
Ma cos'è il MEC??????
Tra gli altri prodotti cinesi marchiati Bosma figurava un interessante rifrattore ED da 102mm f/6 un altrettanto interessante Maksutov-newton da 152mm f/6

Complimenti anche al nostro Giuliano Monti per la sua foto di Andromeda pubblica a pag. 9 del catalogo internazionale di Bosma.


William Optics

Non ho visto novità di rilievo, ma ammetto di esserci passato davvero di corsa
http://forum.astrofili.org/userpix/34_williamoptics_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_bosnawilliamoptics_1.jpg

Berlebach
Tanti bei treppiedi, niente da segnalare di sconvolgente....
http://forum.astrofili.org/userpix/34_berlebach_1.jpg

Long Perng
Anche qui nulal di che, sembrano dei William optics (e forse lo sono). Da segnalare un rifrattore da 90mm ED f/5.5 e un 120mm f/6
http://forum.astrofili.org/userpix/34_longpern_1.jpg

Skywatcher
Allo stand di Synta era in evidenza il recente accordo con la vetreria Schott per la fornitura delle parti ottiche. Ecco i modelli esposti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_skywatcher4_1.jpg
L'ultimo è un interessante Maksutov Newton da 20cmm f/5

Chiudo la veloce carrellata con un'azienda di cui non ne sapevo l'esistenza, si tratta della JOC, ecco cosa c'era:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_joc_1.jpg
Gli oculari sembrano proprio dei meade, che dite?
A proposito, Meade non c'era, deve essere proprio in un brutto periodo :(

Mi pare sia tutto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 22:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del report fotografico molto riuscito, devo dire.

....ma ora, dimmi di grazia...QUANTO E' TAMARRA LA NUOVA EQ6????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
che bravo... fortuna che c'è qualcuno che va alle fiere. Grazie delle ottime foto e degli spunti.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì Valerio ! mi unisco al coro di grazie.

Ci si vede.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Grazie del report fotografico molto riuscito, devo dire.

....ma ora, dimmi di grazia...QUANTO E' TAMARRA LA NUOVA EQ6????


più che altro megamanopole di allineamento e nessuna manopola per i moti di ar&dec o__O
della serie <<se si scarica la batteria ci prendiamo a calci sulle gengive>>
bah...
belli i finti-meade!

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel report... bello il vixenone :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Grazie per il report davvero ben riuscito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie per il report. :wink:
Certo il 103 come piccolo astrografo promette bene a parte il fatto che e' un po' "chiuso" visto che e' un F/8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma nella SW quello grosso cosa è un newton da 30 cm ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Grazie del report fotografico molto riuscito, devo dire.

....ma ora, dimmi di grazia...QUANTO E' TAMARRA LA NUOVA EQ6????


più che altro megamanopole di allineamento e nessuna manopola per i moti di ar&dec o__O
della serie <<se si scarica la batteria ci prendiamo a calci sulle gengive>>
bah...
belli i finti-meade!

ciao
dan


Beh, anche tutte le varie HEQ-5 e EQ6 senza batterie (salvo piccole modifiche) non si possono usare con profitto.

Mi son dimenticato di specificare che la montatura dovrebbe arrivare nei negozi per Natale, almeno per i primi esemplari, ma il prezzo di vendita non è ancora stato annunciato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010